• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Note in tema di concordato preventivo: sulla riduzione o perdita del capitale della società in crisi (art. 89 C.C.I.I.)

Sommario: 1. Premessa. - 2. Ambito e periodo di applicazione della norma - 3. La causa di scioglimento della società - 4. L’applicazione dell’art. 2486 c.c.   Leggi
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Le proposte (e le offerte) concorrenti nel concordato preventivo dopo il recepimento della Direttiva Insolvency

Sommario: 1. Premessa - 2. Ambito di applicazione dell'istituto - 3. Il concordato in continuità aziendale - 4. Le offerte concorrenti (cenni) - 5. Le proposte concorrenti - 6. L'obiettivo della disc ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Di alcune possibili modifiche al disegno di legge n. 2371 relativo alla conversione del decreto 24 agosto 2021, n. 118, sulla disciplina della crisi di impresa

Sommario: 1. Premessa. - 2. La disciplina della composizione negoziata per la risoluzione della crisi (art. 2). - 3. Momento iniziale di accesso al percorso (art. 2). 4. Momento finale di accesso al p ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

La crisi d'impresa nell'era Draghi: la composizione negoziata e il concordato semplificato

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il presupposto soggettivo. - 3. La necessità di una riforma del diritto penale fallimentare. - 4. Un nuovo istituto: la composizione negoziata per la risoluzione della cri ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Impossibilita' di conseguire l'oggetto sociale quale causa di scioglimento della societa': post-it per un legislatore distratto

Sommario: 1. Premessa - 2. Le disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale - 3. L'impossibilità di conseguimento dell'oggetto sociale quale causa di scioglimento della società - 4. S ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Misure urgenti in materia fallimentare e societaria di contrasto al COVID-19

Sommario: 1. Premessa - 2. Le regole societarie contenute nel d.l. c.d. "Cura Italia" - 3. Le disposizioni contenute nel d.l. c.d. "Liquidità" in materia di riduzione del capitale sociale - 4. Segue: ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

La governace delle società nel Codice della Crisi di Impresa

A livello giornalistico è merito di Angelo Busani l'aver avviato su Il Sole 24 Ore (19 febbraio 2019) il dibattito sulle novità introdotte dal Codice della Crisi d'Impresa sulla governace delle soci ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

The global italian "Rordorf reform" (Law october 19th 2017, n. 155): the current situation

Contents: 1. The variety of present procedures in Italian Law - 2. The Bankruptcy and the Arrangements with Creditors - 3. The Bankruptcy - 4. The Arrangement with Creditors based on Liquidation - 5. ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

L'inosservanza degli obblighi di informazione degli intermediari finanziari

Sommario: 1. Premessa - 2. La funzione degli intermediari. 3. Una breve ricognizione delle fonti interne - 4. Il contratto quadro e le operazioni successive - 5. I dubbi della giurisprudenza - 6. L'ar ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Executory Contracts (in Italian Law)

Contents: 1. Introduction - 2. The Bankruptcy Procedure (brief summary) - 3. The Executory Contracts in the Bankruptcy Procedure - 4. The Arrangement with Creditors (brief summary) - 5. The Executory ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Emersione della crisi e opportunita' di risanamento

SOMMARIO: 1. Premessa - 2. La nozione di crisi - 3. La necessità dell'emersione anticipata della crisi - 4. Le procedure di allerta. - 5. I doveri degli amministratori della società in crisi. - 6. L
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Alcune ulteriori brevi note in tema di esdebitazione del fallito

Sommario: 1. Premessa (la l. 132 del 2015). - 2. L'esdebitazione e i riparti supplementari. - 3. L'ultrattività degli organi della procedura. - 4. Il c.d. presupposto di risultato e lo Schema di dise ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Misure urgenti in materia fallimentare (d.l. 27 giugno 2015, n. 83): le modifiche alla disciplina del fallimento e le disposizioni dettate in tema di proposte concorrenti

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. I requisiti per la nomina del curatore. - 3. Il programma di liquidazione e la modalità delle vendite. - 4. La chiusura della procedura di fallimento. - 5. Effetti della c ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Close Companies in Italy and the Societas Privata Europaea

CONTENTS: 1. Introduction. - 2. Company Limited by Shares. - 3. Limited Partnership by Shares. - 4. Limited Liability Company. - 5. Amendments to «common» Limited Liability Company in 2013. - 6. The
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Il termine di otto giorni per la convocazione dell'assemblea di s.p.a. è davvero riferito alla spedizione del relativo avviso?

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. L'orientamento criticato. - 3. L'avviso deve essere ricevuto dai destinatari almeno otto giorni prima dell'assemblea. Segue nell'allegato.
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?