• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari tra riforme e pandemia

di Marina Calanca, Luigi Cipollini, Silvia Giacomelli, Giuliana Palumbo e Giacomo Rodano. Sommario Il lavoro fornisce una descrizione del funzionamento delle procedure esecutive immobiliari nel pe ...continua
di Banca d'Italia Eurosistema

Art. 543 c.p.c.: Ubi maior minor cedere deberet. La Direzione Generale UNEP del Ministero della Giustizia interviene ancora sull'avviso di iscrizione a ruolo ex art. 543 c.p.c..

Dopo e nonostante il provvedimento a firma del Ministro in data 2 dicembre 2022 GAB.02.12.2022.0037619.U (Il Ministro della Giustizia: fine della querelle sulla natura dell'avviso di iscrizione a ruol ...continua
di Mauro Gualtieri, Avvocato e dottore di ricerca in Teoria Generale e Comparazione processuale

La prescrizione dei crediti nel concordato preventivo liquidatorio

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Dalla presentazione della domanda sino alla omologazione. - 3. L'esecuzione del concordato preventivo liquidatorio. - 3.1. Premessa. - 3.2. L'orientamento della Suprema ...continua
di Angelina Baldissera, Giudice nel Tribunale di Brescia

L'abuso di player trading: il caso delle "plusvalenze fittizie" nelle società di calcio professionistico

Sommario: 1. Il trattamento contabile dei risultati della compravendita di calciatori; - 2. I prestiti con diritto od obbligo di riscatto; - 3.Plusvalenze ed operazioni "a specchio"; - 4. Il maxi-proc ...continua
di Filomeno Rocco Fimmanò, Dottorando di ricerca nell'Università del Salento

La chiamata in causa del terzo nel processo sommario di cognizione: l'interpretazione restrittiva del quinto comma dell'art. 702bis c.p.c. contrasta con il principio di ragionevolezza e con il diritto di difesa

Abstract Con il presente contributo si intende fornire una panoramica sull'istituto della chiamata in causa del terzo nel processo sommario di cognizione, la cui formulazione letterale 'restrittiva ...continua
di Biagio Ciliberti

Concordato di gruppo e supersocieta' di fatto (alla luce del Codice della crisi)*

Sommario: 1. Premessa; 2. Il gruppo nel codice della crisi; 3. Il concordato di gruppo; 4. Contenuti innovativi del piano concordatario di gruppo; 5. Valutazione complessiva e carenze; 6. Trasferiment ...continua
di Carlo Bruno Vanetti, Professore a contratto (già associato) - Studio Legale Colombo-Rigano

La composizione negoziata compie un anno: breve itinerario fra le prime applicazioni

Sommario: 1. Premessa. - 2. La natura della composizione negoziata. - 3. Il bilanciamento degli interessi. - 4. I presupposti: crisi e insolvenza reversibile. - 5. Segue. Insolvenza da revoca di un pr ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Gli eccessi o difetti di delega nel D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 sul processo civile

Sebbene la riforma Cartabia non sia integralmente sostitutiva del codice e delle altre fonti dell'ordinamento processuale civile, è indubbio che incida in maniera molto rilevante sull'assetto preesis ...continua
di Massimo Vaccari, Magistrato

L'interesse del committente al "termine di completamento dei lavori", drafting del contratto di appalto e interpretazione secondo buona fede (art. 1366 c.c.)

Sommario: 1. Cass. n. 24314/22: dies a quo e dies ad quem del termine stabilito per il completamento dei lavori - 2. I precedenti "conformi" ex art. 118 disp. att. c.p.c.: Cass. n. 1905/2008 e Cass. n ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Le "pluri-responsabilità" connesse e collegate di organi sociali delle partecipate e degli amministratori e dirigenti degli enti pubblici soci nella evoluzione della giurisprudenza

SOMMARIO: 1. La interpretazione evolutiva dell'art. 12 TUSP nella più recente giurisprudenza della Cassazione; - 2. La questione della concorrenza e della sovrapponibilità delle diverse azioni di re ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Sulla sorte del decreto ingiuntivo emesso da giudice privo di competenza o di giurisdizione (differenze tra la translatio iudicii ex art. 50 c.p.c. e la translatio actionis ex art. 11 c.p.a.)*

Sommario: 1. Premessa: la "continuità orizzontale" tra la fase monitoria e la fase oppositiva del procedimento d'ingiunzione nella più recente giurisprudenza della Corte di cassazione. - 2. La commu ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Il ruolo "sociale" del custode giudiziario

Fino a qualche anno fa, alla porta del debitore esecutato bussava esclusivamente l'Ufficiale Giudiziario, sia che si trattasse di eseguire un provvedimento di rilascio di beni immobili a seguito di co ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Crisi, continuità aziendale, adeguati assetti organizzativi, composizione negoziata: le parole chiave del nuovo codice (una prefazione)

E' stata una marcia lunga e piena di ostacoli ma, finalmente, con l'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, ormai usualmente designato con l'acronimo CCII, è stata archi ...continua
di Renato Rordorf, Primo Presidente emerito della Corte di cassazione

Incertezze e oscillazioni nei giudizi sui reati di omessa custodia di armi comuni da sparo

Sommario: 1. L'inquadramento normativo. - 2. Il problema dell'incertezza dei giudizi e la natura di pericolo di reati de quibus. - 3. I casi di omessa custodia di armi comuni da sparo. - 3.1. Custodia ...continua
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

Un tasso d'inflazione vicino al 10% può incidere sull'attendibilità dei bilanci delle imprese in crisi (e non solo)?

Sommario: Premessa; 1. I possibili effetti dell'inflazione sui bilanci delle imprese italiane; 2. Gli effetti dell'inflazione sui bilanci 2022; 3. La lettura dei bilanci 2022 delle imprese italiane; 4
di Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.

Liquidazione controllata: durata della procedura ed effetti esdebitatori (Breve nota a Tribunale di Bologna 29 settembre 2022 e Tribunale di Padova 20 ottobre 2022)

Tribunale di Bologna 29 settembre 2022[1], pres. Florini. est. Rimondini. Liquidazione Controllata - Dichiarazione di esdebitazione ex art. 282 CCII - Pronuncia d'ufficio - Ammissibilità - Condizi ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Le alternative al concordato liquidatorio semplificato. Profili di (in)ammissibilità. Nota a Trib. Siena 9 settembre 2022

Abstract: Il presente elaborato è reso nell'ambito di un decreto interlocutorio emesso a seguito di presentazione di un ricorso per la omologazione del piano di concordato semplificato depositato ant ...continua
di Andrea Jonathan Pagano, Cultore della Materia in "Diritto Fallimentare" presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

La High Court of Justice londinese dichiara la nullità dei contratti derivati stipulati da un ente locale italiano

Il 14 ottobre 2022, la High Court of Justice inglese ha dichiarato la nullità dei contratti derivati stipulati da un ente locale italiano con alcune banche nel dicembre 2007 (Case FL-2019-000012, ref ...continua
di Marialuigia Di Vincenzo, Avvocato nello Studio Legale Macchi di Cellere Gangemi

Gli obblighi e le opportunità del nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza per l'amministratore giudiziario nominato nell'ambito delle misure di prevenzione

Sommario: 1. Premessa; 2. Gli obblighi di adeguati assetti organizzativi destinati (anche) a rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario che rendono probabile la cri ...continua
di Alessandro Servadei, Dottore commercialista in Bologna

  • «
  • 16
  • 17
  • 18 (current)
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Banca d'Italia Eurosistema
  • Mauro Gualtieri, Avvocato e dottore di ricerca in Teoria Generale e Comparazione processuale
  • Angelina Baldissera, Giudice nel Tribunale di Brescia
  • Filomeno Rocco Fimmanò, Dottorando di ricerca nell'Università del Salento
  • Biagio Ciliberti
  • Carlo Bruno Vanetti, Professore a contratto (già associato) - Studio Legale Colombo-Rigano
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Massimo Vaccari, Magistrato
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Renato Rordorf, Primo Presidente emerito della Corte di cassazione
  • Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano
  • Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Andrea Jonathan Pagano, Cultore della Materia in "Diritto Fallimentare" presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
  • Marialuigia Di Vincenzo, Avvocato nello Studio Legale Macchi di Cellere Gangemi
  • Alessandro Servadei, Dottore commercialista in Bologna



Segnala News

Vuoi segnalare una News?