• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La riforma dell'esecuzione forzata: le novità del D. Lgs n. 149/2022

Sommario: 1. Antefatti e fiducia con "doppia conforme" sull'ennesima riforma del processo civile; 2. Regime transitorio; 3. Schema delle principali novità in materia di esecuzione forzata; 4. Aboli ...continua
di Alberto M. Tedoldi, Professore ordinario di Diritto processuale civile

Rapsodia normativa per (la rottamazione di) appelli e procedimenti in Cassazione - Prima lettura delle modifiche processuali contenute nella legge di stabilità per il 2012

Sommario: 1. Piccole novelle processuali sul volgere del 2011. - 2. I procedimenti in appello e in Cassazione da "rottamare". - 3. Istanza di prelievo senza preavviso: profili d'illegittimità costitu ...continua
di Alberto M. Tedoldi, Professore ordinario di Diritto processuale civile

Niente più dimidiazione dei termini nell'opposizione a decreto ingiuntivo (Brevi note sulla modifica dell'art. 645, 2° co., c.p.c.)

Sommario: 1. L'intervento legislativo contra Cassationem. - 2. Problemi di diritto transitorio. - 3. Interpretazione autentica del precedente regime per le opposizioni pendenti. - 4. Il nuovo enunciat ...continua
di Alberto M. Tedoldi, Professore ordinario di Diritto processuale civile

Il sindacato giudiziale sulla fattibilità del piano e l'art. 173 l.fall. nel concordato preventivo: ovvero, la Cassazione e il "cigno nero"

Massime e testi integrali delle decisioni commentate sono riportati di seguito all'articolo, si tratta di: Cassazione civile, I sezione, 23 giugno 2011, n. 13817; Cassazione civile, I sezione, 23 giug
di Alberto M. Tedoldi, Professore ordinario di Diritto processuale civile

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Alberto M. Tedoldi, Professore ordinario di Diritto processuale civile



Segnala News

Vuoi segnalare una News?