• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Conferimenti di partecipazioni in s.r.l. e vendite di quote

Il frequente collegamento, nell'ambito della stessa operazione complessiva, fra conferimenti e vendite di quote sociali può porre, sovente, problematiche tributarie a causa della possibile qualificaz ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Gli obblighi degli amministratori nel contesto del codice della crisi e dell'insolvenza

Sommario: 1. L'evoluzione normativa degli obblighi degli amministratori nella crisi di impresa. - 2. Gli obblighi funzionali alla rilevazione della crisi: l'istituzione di assetti adeguati. - 3. Gli o ...continua
di Francesco Bordiga, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università di Bergamo

'Transazione fiscale' e classamento dei crediti erariali nel concordato minore (Breve nota a Tribunale di Avellino 18 gennaio 2023)

Tribunale di Avellino 18 gennaio 2023[1], est. Russolillo. Concordato Minore - Crediti erariali - Trattamento non deteriore dettato in tema di concordato preventivo dall'art. 88 CCII - Applicabilit ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il criterio soglia ex art. 283 II co. C.C.I.I.: un vestito per tutte le stagioni

Sommario: 1. Premessa; 2. Il presupposto oggettivo per l'ammissione alla procedura di esdebitazione del sovraindebitato incapiente: utilità ed utilità rilevanti; 3. Valutazione prognostica delle uti ...continua
di Massimo Zanoletti, Avvocato in Brescia

Criptovaluta: digitalizzazione di valore e finanza decentralizzata. Tra regolamentazione ed elusione

SOMMARIO: Introduzione; 1. Che cosa sono le criptovalute; 2. DeFi; 3. Origini; 4. La Blockchain; 5. Crittografia e firma digitale; 6. La convalida di un blocco; 7. La Blockchain nel Bitcoin; 8. Le Tra ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La permuta: un contratto inusuale tornato da poco di fragorosa attualità a seguito delle controversie giudiziarie relative ai bilanci delle società calcistiche

Sommario: Premessa. 1. un contratto desueto: la permuta. 2. Il ritorno all'antico. 3. La rappresentazione contabile delle operazioni di permuta. 3.1 La permuta nei bilanci redatti secondo i principi c ...continua
di Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.

Il trattamento dei crediti tributari e contributivi nel piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (PRO)

Con decreto del 9 marzo 2023 il Tribunale di Udine, nell'ammettere una società al piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (PRO), ha affermato la possibilità di falcidiare i debiti tributar ...continua
di Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.

Interdittiva antimafia e peculiarità dell'infiltrazione mafiosa nella giurisprudenza del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato con sentenza del 31 marzo 2023 n. 3338 si è espresso sugli elementi "rivelatori" dell'infiltrazione mafiosa. L'organo giurisdizionale amministrativo ci dice che "il pericolo di ...continua
di Vincenzo Musacchio, Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA)

L'introduzione della normativa antiriciclaggio nelle vendite coattive

Sommario: 1. Il quadro normativo. - 2. Quid iuris in caso di omessa dichiarazione antiriciclaggio? - 3. Conclusioni. 1. Il quadro normativo. La legge n. 206 del 26 novembre 2021 ha affidato al Go ...continua
di Giuseppe Caramia, Avvocato

L'interesse dei creditori e la continuazione dell'attività nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: un'analisi trasversale

Sommario: 1. Il conflitto tra creditori e la soluzione alternativa alla liquidazione giudiziale; 2. La gestione dell'impresa nell'interesse dei creditori; 3. Il soddisfacimento dei creditori e la conv ...continua
di Alberto Maffei Alberti, già Professore Ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna

Novità in materia di controllo delle concentrazioni alla luce della legge 5 agosto 2022 n. 118

Sommario: 1. Introduzione - 2. Novità in materia di controllo delle operazioni di concentrazione - 3. I chiarimenti forniti dall'Autorità sui presupposti di esercizio dei nuovi poteri. - 4. La proce ...continua
di Giovanni Angelo Caniggia. Avvocato

Il diritto delle crisi e i nuovi concordati

Sommario: 1. Premessa. - 2. La nozione "giuridica" di crisi. - 3. La moltiplicazione dei concordati. - 4. In particolare: il concordato con continuità aziendale. Leggi l'articolo pubblicato sulla
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

La gestione dell'impresa "in perdita" tra vecchia e nuova sistematica concorsuale

Sommario: 1. Il problema della gestione generatrice di perdite e quello del loro riassorbimento. - 2. Il "paradigma" del d. lgs. n. 270/1999. - 3. Il concordato preventivo in continuità e la dannosi ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

"Gestione sostenibile" dell'impresa, "adeguati assetti" e (una annotazione su) "interesse sociale": spunti di riflessione

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Sulla "gestione dell'impresa"... - 3. (Segue) ...e sulla gestione "sostenibile" dell'impresa. - 4. Sugli "adeguati assetti". - 5. Una annotazione sull' "interesse socia ...continua
di Maurizio Onza, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Brescia

Brevi annotazioni in materia di prova della scientia decoctionis in capo al notaio convenuto in revocatoria

La tendenza dei Giudici di merito ad aggirare le difficoltà che sorgono quando è difficile fornire la prova analitica e completa di un fatto particolarmente complesso «e per qualche aspetto sfuggen ...continua
di Girolamo Bongiorno, Professore emerito di Diritto processuale civile nell'Università di Roma "Sapienza"

Verso un'asta telematica 3.0 o quasi [1]

Sommario: 1. Considerazioni generali. - 2. La pubblicità sul Portale delle Vendite Pubbliche. - 3. L'offerta telematica. - 4. Conclusioni. 1. Considerazioni generali L'efficacia di un pro ...continua
di Massimiliano Blasone e Kristel Torri

Dalla societa' benefit alla CRSD: modelli e paradigmi in bilico tra imprenditorialita' sostenibile e green washing

SOMMARIO: 1. Sostenibilità e strategia aziendale: un matrimonio annunciato dalle teorie manageriali. - 2. Dalla strategia alla pianificazione di sostenibilità: obiettivi e metriche. 3. Oltre l'infor ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d'impresa e ristrutturazioni aziendali" presso l'Università degli Studi di Bergamo

Riduzione degli onorari al difensore di parte ammessa al patrocinio a spese dello stato. Criticità e possibili soluzioni

Abstract Per l'articolo 130 tusg[1], nel processo civile, «gli importi spettanti al difensore, all'ausiliario del magistrato e al consulente tecnico di parte sono ridotti della metà». Per l'a ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Il "regime dei prestiti": osservazioni critiche su un articolo di D. Nardone e F. Cappelluti

SOMMARIO: 1. Introduzione; 2. Anatocismo ed effetto anatocistico; 3. Una equivalenza teorica ed asimmetrica; 4. Il regime; 5. Il servizio degl'interessi; 6. Gli interessi da interessi; 7. I prestiti " ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

  • «
  • 13
  • 14
  • 15 (current)
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Francesco Bordiga, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università di Bergamo
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Massimo Zanoletti, Avvocato in Brescia
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.
  • Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.
  • Vincenzo Musacchio, Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA)
  • Giuseppe Caramia, Avvocato
  • Alberto Maffei Alberti, già Professore Ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna
  • Giovanni Angelo Caniggia. Avvocato
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Maurizio Onza, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Brescia
  • Girolamo Bongiorno, Professore emerito di Diritto processuale civile nell'Università di Roma "Sapienza"
  • Massimiliano Blasone e Kristel Torri
  • Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d'impresa e ristrutturazioni aziendali" presso l'Università degli Studi di Bergamo
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"



Segnala News

Vuoi segnalare una News?