• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Innovazione digitale: sfide e opportunità per le banche centrali

Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice Generale della Banca d'Italia, tiene la Lectio Magistralis "Innovazione digitale: sfide e opportunità per le banche centrali&qu ...continua
di Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice Generale della Banca d'Italia

La sostenibilità economica nel concordato in continuità aziendale

Sommario: 1. La sostenibilità economica nel solco della continuità aziendale. - 2. Il nuovo impianto normativo della sostenibilità economica. - 3.  La dottrina giuridica s ...continua
di Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"

La legittimazione processual-tributaria del fallito (nota a Cass. Civ., Sez. Un., 28 aprile 2023, n. 11287)

Sommario: 1. Massime; Spossessamento e capacità processuale; La soggettività tributaria del fallimento; Il contrasto circa la legittimità processual-tributaria del fallito; Il ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Discorso tenuto il 7 giugno 2023 all'MIT di Boston da Mario Draghi insignito del prestigioso "Miriam Pozen Prize"

  Signore e signori, E’ meraviglioso tornare al Mit tra tanti amici. Ed è un grande onore ricevere il Premio Miriam Pozen. Nel 2020, il Premio Miriam Pozen inaugurale &egr ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Relazione annuale sul 2022. Considerazioni finali del Governatore

Il 31 maggio alle ore 10.30 il Governatore Ignazio Visco presenta le Considerazioni finali in occasione della pubblicazione della Relazione annuale sul 2022. È anche disponibile la  ...continua
di Ignazio Visco, Governatore della Banca d'Italia

Sulla presunta indeterminatezza di alcuni contratti di prestito (e altro: a proposito di una sentenza del Tribunale di Cremona)

Sommario: 0. Riassunto (la tesi principale); 1. Introduzione; 2. Lo, o gli ammortamenti "francesi"; 3. Prestiti e regimi finanziari; 4. La "indeterminatezza"; 5. L'AFS &egra ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

AI e abusi di mercato: le leggi della robotica si applicano alle operazioni finanziarie?

Abstract Il testo affronta la distinzione tra sistemi di AI deboli e forti nel contesto del mercato finanziario. I sistemi di AI deboli dipendono dalle istruzioni prestabilite di produttori ...continua
di Federico Consulich - Università degli Studi di Torino; Marco Maugeri - Università Europea di Roma; Carlo Milia - CONSOB, Ufficio Abusi di Mercato; Tommaso Nicola Poli e Gianfranco Trovatore - CONSOB, Ufficio Studi Giuridici

La transazione fiscale nel concordato giudiziale

E’ unanime parere che, con l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, la liquidazione giudiziale perderà lo stigma sociale che connotava ...continua
di Luigi Lucchetti, Dottore commercialista in Roma

Sostenibilità, fattori ESG e crisi d'impresa

Sommario: 1. Premessa. – 2. La presenza degli stakeholders e la Responsabilità sociale d’impresa. - 3. La sostenibilità nella Direttiva Insolvency 2019/1023. – 4. Co ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Ancora su "il giudice e l'algoritmo". Riflessioni critiche su intelligenza artificiale e giustizia predittiva (occasionate da un contributo di Michele Taruffo)

ABSTRACT: A  partire  da  un  risalente,  ma  significativo,  contributo  di  Michele  Taruffo sull’applicazione delle tecnologie dell’ ...continua
di Carlo Vittorio Giabardo, Full-time, tenure-track, Professor of Law (Dispute Resolution), Pontifical Catholic University of Perú, PUCP. Fellow of the "Cátedra de Cultura Jurídica", University of Girona School of Law. PhD, University of Turin.

Adeguatezza degli assetti, sostenibilità della gestione, crisi d'impresa e responsabilità della banca: alla ricerca di un fil rouge (un'introduzione)*

Il volume al quale si premettono queste brevi (e consapevolmente sommarie) considerazioni si apre con quello che non poteva in effetti non essere il primo dei temi affrontati: l’adeguatezza d ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Liquidazione Controllata: il tribunale sceglie il liquidatore tra gli iscritti all'Albo ex art. 356 CCII?

Tribunale di Torino 11 maggio 2023, Pres. Nosengo, est. Pittalunga Liquidazione Controllata - Nomina del liquidatore - Conferma del gestore non iscritto all’albo ex art. 356 CCII - Esclus ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Brevi note sull'interazione tra caparra confirmatoria, risoluzione del contratto e risarcimento

Il legislatore del 1942 ha inserito nella trama del Codice Civile, per il caso di inadempimento di una delle parti di un contratto, alcuni istituti connotati da funzioni sia di tutela, sia di autot ...continua
di Gaetano Anzani, Professore a contratto di Istituzioni di Diritto Privato nell'Università di Pisa

ChatGPT, l'evoluzione dell'intelligenza artificiale e la sua applicazione nel campo giuridico. Spunti per un dibattito

l'uomo, con tutti i suoi errori e le inesattezze, è irrequieto, in continua tensione e ricerca,  ma grazie a queste spinte è capace  di creare arte, di produrre id ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

L'eccezione di ricorso abusivo al credito nel giudizio di ammissione allo stato passivo

Sommario: 1. Il contesto socio economico legato alla pandemia e le misure emergenziali dettate dal legislatore; 2. L'eccezione di abusiva concessione di credito nel giudizio di ammissione allo ...continua
di Fabio Sebastiano e Alessia Schiavo, Avvocati in Vicenza

Brevi note sulle "brevi note" di G. Aretusi in materia di prestiti

1. Introduzione In data 2.1.2021 è apparso, su IL CASO.it, un articolo di G. Aretusi[1] che leggiamo con ritardo, ma ci sembra meritevole di qualche commento. L'argomento non ha perso di attuali ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Registrazione degli atti nel processo civile e penale tra normativa e orientamenti ministeriali

In allegato l'intero testo del trattato INDICE PARTE PRIMA Presentazione Inquadramento normativo dell'istituto della registrazione dell'atto giudiziario Ambito di applicazione dell'imposta ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

I canoni per la gestione dell'impresa nel codice della crisi e dell'insolvenza

Sommario: 1. Premessa. - 2. L'impresa e la sua agestione nelle procedure concorsuali del '42. - 3. Nel 1979 qualcosa di nuovo si profila nell'ordinamento delle crisi. - 4. Con le riforme del 2005-2006 ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Silenzio inadempimento e la decadenza della legittimazione ad agire: nota alla sentenza del Tar Lazio n. 17904/2022

Sommario: 1. Il dovere della Pubblica Amministrazione di provvedere entro i termini prefissati - 2. I rimedi processuali avverso il silenzio inadempimenti: brevi cenni - 3. La decisione del TAR Lazio ...continua
di Francesco Blasi

  • «
  • 12
  • 13
  • 14 (current)
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice Generale della Banca d'Italia
  • Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Ignazio Visco, Governatore della Banca d'Italia
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
  • Federico Consulich - Università degli Studi di Torino; Marco Maugeri - Università Europea di Roma; Carlo Milia - CONSOB, Ufficio Abusi di Mercato; Tommaso Nicola Poli e Gianfranco Trovatore - CONSOB, Ufficio Studi Giuridici
  • Luigi Lucchetti, Dottore commercialista in Roma
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Carlo Vittorio Giabardo, Full-time, tenure-track, Professor of Law (Dispute Resolution), Pontifical Catholic University of Perú, PUCP. Fellow of the "Cátedra de Cultura Jurídica", University of Girona School of Law. PhD, University of Turin.
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Gaetano Anzani, Professore a contratto di Istituzioni di Diritto Privato nell'Università di Pisa
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • Fabio Sebastiano e Alessia Schiavo, Avvocati in Vicenza
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Francesco Blasi



Segnala News

Vuoi segnalare una News?