• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Scenari "alternativi" per la regolazione del sovraindebitamento delle imprese

Sommario: 1. Introduzione. - 2. La composizione negoziata della crisi e il sovraindebitamento delle imprese. - 2.1 I presupposti soggettivo e oggettivo della composizione negoziata. - 2.2 Gli aspet ...continua
di Diego Manente, Avvocato in Venezia, Professore a contratto di diritto della crisi e dell'insolvenza nell'Università Ca' Foscari Venezia

Economia digitale

Intervento di Luigi Federico Signorini, Direttore Generale della Banca d’Italia In viaggio con la Banca d’Italia Firenze, 21 settembre 2023 La cosiddetta “quarta rivoluzio ...continua
di Luigi Federico Signorini, Direttore Generale della Banca d'Italia e Presidente dell'IVASS

Il presupposto oggettivo della composizione negoziata (e dell'allerta interna)

Sommario: 1. Il presupposto oggettivo della composizione negoziata (e dei doveri di “allerta interna”): squilibrio (pre-crisi) vs. crisi e insolvenza e il giudizio “probabilistico ...continua
di Vincenzo Donativi, Professore Ordinario di Diritto commerciale nell'Università Luiss Guido Carli di Roma

Le regole di distribuzione nella procedura del consumatore ex art. 67 CCII

(Note intorno a Tribunale di Modena 28 agosto 2023 e  Tribunale di Rimini 29 giugno 2023 e 25 luglio 2023)   Tribunale di Modena 28 agosto 2023[1], est. Carlo Bianconi Ristrut ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il piano di ristrutturazione omologato: un caso di "concorrenza sleale" tra istituti?

Sommario: 1. Introduzione; 2. Il PRO nella nuova cornice normativa; 3. Gli elementi tipologici del PRO; 4. La conversione del PRO in concordato preventivo; 5. Il favor del legislatore per il PRO; 6 ...continua
di Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna

NPL e UTP: in parlamento ci sono diversi ddl per affrontare il fenomeno del credito deteriorato bancario

Sommario: 1. Premessa; 2. Confronto tra i ddl AC 843 e AC 1246; 3. Le principali differenze tra i ddl AC 843 e AC 1246; 4. Considerazioni di carattere generale. Leggi l'articolo sulla Rivis ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

Gli avvocati europei nell'era di Chat-GPT

La Commissione Nuove Tecnologie della FBE raccomanda le seguenti linee guida sull'utilizzo nella professione forense di modelli linguistici di grandi dimensioni e strumenti di intelligenza arti ...continua
di Commissione Nuove Tecnologie della Associazione degli Ordini Europei (FBE - Fédération des Barreaux d'Europe)

"Utilità solidale" nel Codice della crisi: un ossimoro solo apparente

Sommario: 1. Premessa - 2. Etimologia - 3. Dall’egoismo (fine a sé stesso) del r.d. 267/1942 alla solidarietà (dei vantaggi compensativi) del CCII passando per le misure (di pro ...continua
di Marina Spiotta, Professore associato di diritto commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale

Le criticità dell'ammortamento alla francese. Il ruolo nevralgico dei rimborsi del capitale

Sommario. 1. Premessa. Il quadro giuridico e matematico di riferimento. pag. 1; 2. Finanziamenti con ammortamento graduale: la spettanza degli interessi pattuiti e la velocità di rimborso de ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Le limitazioni del cram down fiscale nell'ADR introdotte dal decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, convertito dalla legge 10 agosto 2023, n. 103

Sommario: 1. Premessa; 2. La ratio della norma; 3. Le limitazioni introdotte; 4. I riflessi della norma sul diniego alla transazione fiscale dovuto a fattori diversi dalla convenienza della propost ...continua
di Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.

Il privilegio fondiario ex art. 41 t.u.b. nella liquidazione controllata

Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto 20 luglio 2023 – est. Intravaia Tribunale di Ravenna 17 luglio 2023 – est. Farinella Nella procedura di liquidazione controllata va confermata ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

La fase decisoria nella riforma del processo civile

Sommario: 1. Premessa; 2. Il rito ordinario; 3. Il processo semplificato ed il c.d. rito lavoro; 4. L’udienza da remoto ex art. 127 bis c.p.c. e le note di trattazione scritta ex art. 127 ter ...continua
di Maria Antonia Maiolino, Giudice nel Tribunale di Padova

Gli interessi sotto il profilo dinamico. Quando la relazione tra il capitale e gli interessi puo' ritenersi legittima?

Sommario: 1. Gli interessi: inquadramento dogmatico. 2. Gli interessi sotto il profilo funzionale. 3. Correlazione tra frutti civili e rapporto contrattuale. 4. I principi generali della trasparenz ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La legittimazione del socio di s.r.l. all'impugnazione delle delibere del consiglio di amministrazione: i diritti lesi

Sommario: 1. L’ordinanza 10 luglio 2023 n. 1756 del Tribunale di Venezia, la fattispecie esaminata – 2. Il ricorso analogico, anche nell’ambito delle s.r.l., alla disciplina dell& ...continua
di Alessandro Di Blasi, Avvocato

Espropriazione forzata immobiliare ed intelligenza artificiale

"Che il nostro sostrato etico sia occidentale (aristotelico, kantiano), orientale (scintoista, confuciano), africano (ubuntu) o riconducibile a una qualsiasi altra tradizione, creando sistemi ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Crediti deteriorati, nuove proposte in Parlamento: prime osservazioni

La crescita dei tassi di interesse, l’impennata inflazionistica, le restrizioni al credito e l’incertezza sull’andamento economico, si stanno traducendo in rischi di incremento de ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

Le fondazioni di origine bancaria: un ruolo sociale ancora da definirsi

Sommario: 1. La normativa di riferimento - 2. L’attività sociale delle Fondazioni di Origine Bancaria - 3. Un ruolo sociale ancora da definirsi compiutamente   La norm ...continua
di Daniele Capolupo, Avvocato

La notte prima dell'esame da professionista delegato alla vendita

Sommario: 1. Considerazioni generali. - 2. La durata minima dei corsi di formazione. - 3. La prova finale. - 4. Conclusioni.   1.Considerazioni generali Come oramai noto anche a ch ...continua
di Massimiliano Blasone

Ma davvero l'Agenzia per la riscossione e' sempre legittimata a richiedere il fallimento (liquidazione giudiziale) ???

Gli osservatori della giurisprudenza di legittimità in tema di procedure di insolvenza hanno avuto modo di restare stupiti leggendo una recente ordinanza della Suprema Corte (mi riferisco a ...continua
di Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno

  • «
  • 11
  • 12
  • 13 (current)
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Diego Manente, Avvocato in Venezia, Professore a contratto di diritto della crisi e dell'insolvenza nell'Università Ca' Foscari Venezia
  • Luigi Federico Signorini, Direttore Generale della Banca d'Italia e Presidente dell'IVASS
  • Vincenzo Donativi, Professore Ordinario di Diritto commerciale nell'Università Luiss Guido Carli di Roma
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna
  • Dino Crivellari, Avvocato in Roma
  • Commissione Nuove Tecnologie della Associazione degli Ordini Europei (FBE - Fédération des Barreaux d'Europe)
  • Marina Spiotta, Professore associato di diritto commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.
  • Maria Antonia Maiolino, Giudice nel Tribunale di Padova
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Alessandro Di Blasi, Avvocato
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Daniele Capolupo, Avvocato
  • Massimiliano Blasone
  • Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno



Segnala News

Vuoi segnalare una News?