• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Apertura di credito per smobilizzo crediti (cosiddetti "autoliquidanti"): analisi e criticità emerse nella giurisprudenza

Sommario: 1.  Premessa. – 2. I “rischi autoliquidanti” quali “aperture di credito”: la normativa di riferimento – 3. Il concetto di “fido bancario&rdq ...continua
di Federica Grasselli, Dottore di ricerca in "Diritto ed Impresa" Università LUISS Guido Carli di Roma, Avvocato in Reggio Emilia

Il danno differenziale da infortunio sul lavoro tra risarcimento civilistico e indennizzo INAIL

Sommario 1. La tutela Inail nell’impostazione originaria del D.p.r. n. 1124/65. – 2. Responsabilità penale e danno differenziale. - 3. Indennizzo Inail e danno biologico diff ...continua
di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova

Adeguati assetti societari: orientamenti giurisprudenziali a confronto

SOMMARIO: 1. Il caso di specie. – 2. Gli adeguati assetti alla luce delle pronunce in esame  – 3. Gli adeguati assetti nella fase fisiologica dell’impresa – 4. Consider ...continua
di Massimiliano Angelini, Avvocato in Rimini

Le liquidazioni giudiziali ed i fallimenti dichiarati in Lombardia nell'anno 2023

Nell’anno 2023 i Tribunali hanno dichiarato gli ultimi Fallimenti in base alla legge fallimentare e le Liquidazioni Giudiziali in base al codice della crisi d’impresa. Nei prossimi ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

Una, nessuna ... centomila sostenibilità? Dal window dressing alla sostenibilità relazionale e solidale nella gestione della crisi d'impresa

Sommario: 1. L’insostenibile leggerezza del concetto di sostenibilità nella vita dell’impresa. - 2. Il capitale relazionale come sintesi e collante dei principi ESG - 3. Quando l ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d'impresa e ristrutturazioni aziendali" presso l'Università degli Studi di Bergamo

Beni destinati all'esercizio dell'impresa del coniuge-imprenditore: l'intervento delle Sezioni Unite sulla "natura" della comunione de residuo

Sommario: 1. Il regime patrimoniale legale “tipico” dei coniugi: assetto normativo. - 2. I caratteri dell’istituto della c.d. comunione de residuo. 3. La “natura” dei ...continua
di Paola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum

I consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede e la responsabilità dell'intermediario

Per offerta fuori sede, secondo l’art. 30, primo comma, del d.lgs 24 febbraio 1998 n. 58, testo unico finanza “si intendono la promozione e il collocamento presso il pubblico: a) di str ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia

Pratiche commerciali ingannevoli e beneficenza: il caso "Pandoro Pink Christmas"

Sommario: 1. Introduzione: la disciplina della pubblicità ingannevole nel Codice del Consumo. - 2. Il caso “Pandoro Pink Christmas”: la pratica commerciale oggetto del procedimen ...continua
di Luca Mongiello, Avvocato in Bologna

Concordato minore: abitazione o bene strumentale?

Orientamenti giurisprudenziali sulla prosecuzione del mutuo ipotecario in regolare ammortamento   Sommario: 1. La prosecuzione del mutuo ipotecario gravante sull’abitazione nel c ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Oneri processuali in caso di donazioni nell'ambito dell'istituto della collazione ereditaria

Riflessioni sulla sentenza della Corte di Appello di Bologna 9 novembre 2023, n. 2240   Sommario: 1. Il caso oggetto della decisione della Corte di Appello di Bologna e la problematica ...continua
di Luca Mongiello, Avvocato in Bologna

Finanziamento con ammortamento alla francese. Le tematiche oggetto del rinvio pregiudiziale (ex art. 363-bis c.p.c.) alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Prime considerazioni: la pattuizione distinta dall'adempimento.

Sommario. Premessa. 1. Aspetti preliminari di rilievo: interesse e regime finanziario, pattuizione e adempimento, velocità di maturazione degli interessi e velocità di pagamento. pag. ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Le società pubbliche tra disciplina e interessi (brevi note)

1.Premessa Ci si è sempre interrogati circa la natura delle società a partecipazione pubblica, l’utilità di procedere con una classificazione finalizzata a valutare i ...continua
di Pierpaolo Longo, Dottore di ricerca in Diritto Commerciale e dell'Economia nell'Universita' "Sapienza" e Avvocato in Roma

La sostenibilità finanziaria del cambiamento climatico. Scenari economici verso la carbon neutrality

Sommario: 1. Premessa. – 2. La transizione ecologica della regolamentazione bancaria. – 3. Un nuovo modello di valutazione del rischio: il “Green Swan” del sistema creditizi ...continua
di Simone Pesucci, Avvocato in Firenze

La direzione unitaria nel trattamento della crisi dell'impresa di gruppo (tra codice civile e nuovo codice della crisi)

Sommario: 1-. Premessa: la nozione di gruppo e di direzione unitaria nel codice civile; 2-. Controllo e attività di direzione e coordinamento nel codice civile: l’art. 2497 c.c.; 3-. G ...continua
di Vittorio Minervini, Avvocato in Roma

La terapia del valore come percorso di managerializzazione orientata alla prevenzione e al trattamento della crisi d'impresa

Sommario: 1. Il contesto imprenditoriale italiano: una breve premessa. - 2. Il concetto di valore nelle formulazioni della scienza aziendalistica - 3. La massimizzazione del valore del capitale eco ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d'impresa e ristrutturazioni aziendali" presso l'Università degli Studi di Bergamo

Report sulla Conferenza internazionale sull'arbitrato: le questioni economiche dell'arbitrato

14° CAM Annual Conference: come è andata   Valutazione costi e benefici, tassazione, quantificazione dei danni, recupero del denaro: le questioni economiche dell’ ...continua
di Camera Arbitrale di Milano

Brevi note in tema di legittimazione attiva del curatore: le azioni di massa come regola "di sistema"

1. Queste brevi note racchiudono alcune considerazioni dedicate ad un tema che potremmo definire “classico” della vecchia disciplina fallimentare, ma che conserva sicura attualità ...continua
di Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia

Procedure di sovraindebitamento: venti proposte per il correttivo

INDICE 1. Prededuzione nel concordato minore  4 2. Imprenditore individuale cancellato dal R.I. 5 3. Accesso necessario alle banche dati    6 4. Misure cautelari ...continua
di Giuseppe Limitone, Pres. sez. Tribunale di Vicenza. Fabio Cesare, Avvocato in Milano. Andrea Ferri Dottore Commercialista in Bologna. Astorre Mancini, Avvocato in Rimini. Fabiola Tombolini, Avvocato in Ancona.

Guidelines for secure AI system development

Executive summary This document recommends guidelines for providersof any systems that use artificial intelligence (AI), whether those systems have been created from scratch or built on top of ...continua
di Agenzia per la cybersicurezza nazionale

  • «
  • 9
  • 10
  • 11 (current)
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Federica Grasselli, Dottore di ricerca in "Diritto ed Impresa" Università LUISS Guido Carli di Roma, Avvocato in Reggio Emilia
  • Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova
  • Massimiliano Angelini, Avvocato in Rimini
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema
  • Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d'impresa e ristrutturazioni aziendali" presso l'Università degli Studi di Bergamo
  • Paola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia
  • Luca Mongiello, Avvocato in Bologna
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Pierpaolo Longo, Dottore di ricerca in Diritto Commerciale e dell'Economia nell'Universita' "Sapienza" e Avvocato in Roma
  • Simone Pesucci, Avvocato in Firenze
  • Vittorio Minervini, Avvocato in Roma
  • Camera Arbitrale di Milano
  • Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
  • Giuseppe Limitone, Pres. sez. Tribunale di Vicenza. Fabio Cesare, Avvocato in Milano. Andrea Ferri Dottore Commercialista in Bologna. Astorre Mancini, Avvocato in Rimini. Fabiola Tombolini, Avvocato in Ancona.
  • Agenzia per la cybersicurezza nazionale



Segnala News

Vuoi segnalare una News?