• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La data certa e l'equivoco sugli allegati alla posta elettronica certificata

L’art. 2704 c.c. prevede che “la data della scrittura privata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è certa e computabile riguardo ai terzi, se non dal giorn ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia

Risarcimento del danno non patrimoniale cagionato da condotta illecita dell'amministrazione. Un interessante caso giurisprudenziale

Sommario: 1. Il caso sottoposto al T.A.R. Piemonte; 2. La decisione del T.A.R. e le sue ragioni giuridiche; 3. Profili di danno non patrimoniale dedotti e concretamente risarcibili.   ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

Il "collegamento funzionale" tra fideiussioni ABI e clausole EURIBOR

Sommario: 1. Premessa: la distinzione con il “collegamento negoziale”. - 2. Il “collegamento funzionale” secondo Cass., Sez. Un., 30 dicembre 2021, n. 41994. - 3. La manipol ...continua
di Biagio Ciliberti

Note in tema di compenso dell'OCC nelle procedure di sovraindebitamento

Sommario: 1. La questione; 2. Le norme in tema di compenso dell’OCC; 3. Il compenso dell’OCC nella procedura del consumatore e nel concordato minore; 3.1. La condizione della corretta e ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Intelligenza artificiale - Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale (disegno di legge)

In data 23 aprile 2024, il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro della giustizia Carlo Nordio, ha approvato, con la previsione della richiesta alle Camere ...continua
di Consiglio dei Ministri della Repubblica italiana

Strumenti per la regolazione della crisi e diritto alla detrazione dell'IVA. Le asimmetrie che penalizzano il concordato giudiziale

Autorevole dottrina si è espressa sulla scelta dello strumento di regolazione della crisi evidenziando come, rispetto al passato, il Codice della Crisi non mette al centro il patrimonio in f ...continua
di Luigi Lucchetti, Dottore commercialista in Roma

Intervento tenuto il 16 aprile 2024 da Mario Draghi a Bruxelles, alla Conferenza di alto livello sul pilastro europeo dei diritti sociali

Buongiorno a tutti, Questa, in sostanza, è la prima volta che ho l’opportunità di iniziare a condividere con voi l’insieme – non la filosofia, non siamo ancora a ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Indagine Fintech nel sistema finanziario italiano - 2023

La Banca d'Italia pubblica i risultati della quarta indagine sul FinTech nel sistema finanziario italiano. La rilevazione, che ha cadenza biennale, ha coinvolto l'intero sistema b ...continua
di BANCA D'ITALIA

Ancora su interessi moratori e commissione di estinzione anticipata del finanziamento ai fini della verifica dell'usurarietà

Cass. civ., Sez. I, Ord., 3 novembre 2023, n. 30581, Pres. De Chiara, Rel. Catallozzi. Usura – Interessi – Banche – Anatocismo – Contratti bancari – di credito &nd ...continua
di Andrea Gallina, Dottore in giurisprudenza

Concordato minore e garanzia patrimoniale ex art. 2740 c.c.

Note intorno a Tribunale di Ferrara 4 luglio 2023 e Appello di Bologna 16 gennaio 2024   Tribunale di Ferrara 4 luglio 2023, est. Ghedini Concordato Minore – Garanzia patrimo ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza. Astorre Mancini, Avvocato, Cultore della materia presso l'Università degli Studi di Milano

I finanziamenti all'impresa in crisi

Sommario. 1 . La questione nelle sue linee generali; 2. Il divieto di revoca dei finanziamenti in essere; 3. Il bilanciamento del divieto di revoca di cui all’art. 16 comma 5 e la classificaz ...continua
di Avv. Prof. Emanuele Mattei, Avvocato. Docente in Diritto dell'Impresa - Lumsa Roma. Professore straordinario in Diritto Commerciale - Link University - Roma

Cosa resta del pagamento parziale dei creditori quale presupposto dell'esdebitazione nei fallimenti pendenti all'entrata in vigore del CCII

Sommario: 1. Il presupposto oggettivo per l’esdebitazione nel fallimento. - 2. La valutazione del requisito oggettivo da parte della giurisprudenza di legittimità. - 3. La valutazione ...continua
di Michela Mancini, Avvocato in Pistoia

Sovraindebitamento e morte del debitore

Tribunale di Vicenza 12 marzo 2024, est. Saltarelli   Concordato Minore – Morte del debitore - Assegnazione di un termine agli eredi per l’eventuale prosecuzione - Ammissib ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

La gestione della crisi degli elenchi dei delegati alla vendita

Sommario: 1. Un anno di criticità. - 2. Alla ricerca dei crediti formativi per la permanenza negli elenchi. - 3. Gli indicatori della crisi delle nomine circondariali. - 4. Il Legislatore qu ...continua
di Massimiliano Blasone

Dimensionality reduction techniques to support insider trading detection - Tecniche per la riduzione dimensionale dei dati a supporto del rilevamento dei casi di insider trading

Consob - Scuola Normale Superiore di Pisa Quaderno FinTech n. 12 - febbraio 2024 [formato PDF]    Sintesi del lavoro L'identificazione degli abusi di mercato è un ...continua
di CONSOB - Autorità italiana per la vigilanza dei mercati finanziari

Il Parlamento europeo approva la legge sull'intelligenza artificiale

il Parlamento ha approvato la legge sull'intelligenza artificiale (IA), che garantisce sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali e promuove l'innovazione. I deputati hanno approvato ...continua
di © Unione europea - Parlamento europeo

Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano: gli interessi protetti e lo "statuto" della continuità aziendale

Sommario: 1. Le finalità del concordato preventivo e il principio di non deteriorità; 2. Segue. La gerarchia degli interessi protetti e la tutela dei posti di lavoro; 3. La sorte dell ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

I diritti del malato dal principio di autodeterminazione alle cure palliative e terapia del dolore

(Alla ricerca di una chiave ermeneutica tra bioetica laica e religiosa)   Sommario: 1. Il diritto alla salute nella Costituzione. 1.1 Il coordinamento tra l’art. 2 e 32 co. 2 Cos ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La scelta dello strumento di regolazione della crisi

Sommario: 1. Premessa;  2. La scelta dello strumento; 3. I punti da esaminare per selezionare lo strumento idoneo; 3.1. I presupposti soggettivo e oggettivo; 3.2. Il paniere degli strumenti; 3 ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

  • «
  • 7
  • 8
  • 9 (current)
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia
  • Massimo Niro, Magistrato a.r.
  • Biagio Ciliberti
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Consiglio dei Ministri della Repubblica italiana
  • Luigi Lucchetti, Dottore commercialista in Roma
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • BANCA D'ITALIA
  • Andrea Gallina, Dottore in giurisprudenza
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza. Astorre Mancini, Avvocato, Cultore della materia presso l'Università degli Studi di Milano
  • Avv. Prof. Emanuele Mattei, Avvocato. Docente in Diritto dell'Impresa - Lumsa Roma. Professore straordinario in Diritto Commerciale - Link University - Roma
  • Michela Mancini, Avvocato in Pistoia
  • Massimiliano Blasone
  • CONSOB - Autorità italiana per la vigilanza dei mercati finanziari
  • © Unione europea - Parlamento europeo
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?