• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Dal "decreto Cutro" alle decisioni del Tribunale di Catania in materia di immigrazione: osservazioni sulla c.d. "separazione dei poteri"

  1. Chiunque viva in città anche piccole ha sotto gli occhi il triste spettacolo di immigrati che vagabondano sulle strade in condizioni di estrema indigenza, l’unico rimedio ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Note minime sul decreto del Ministro della Giustizia n. 110 del 7 agosto 2023 e sull'attuazione del principio di chiarezza e sinteticità degli atti del processo civile

Sommario: 1. La genesi e il contenuto del decreto ministeriale del 7 agosto 2023; 2. La novellazione dell’art. 121 c.p.c. e la formalizzazione del principio di chiarezza e sinteticità ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

Adeguati assetti ex art 2086 c.c., valutazione creditizia ed evoluzione della relazione banca impresa

Sommario: 1. Introduzione; 2. L’attribuzione merito creditizio; 3. Alcuni cenni introduttivi al tema degli Adeguati Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili; 4. Concessione di Credit ...continua
di Ettore Andreani, Dottore commercialista in Firenze

Il concordato semplificato: un epilogo ragionevole della composizione negoziata

Sommario: 1. Premessa. - 2. La soluzione che può conseguire alla Composizione negoziata. - 3. La dipendenza del concordato semplificato dalla composizione negoziata. - 4. La tutela dei credi ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Un'ordinanza fondata su un equivoco (l'ammortamento francese secondo il Tribunale di Salerno)

Sommario: 1. Introduzione; 2. Premesse matematiche e giuridiche; 3. Il regime di svolgimento di un prestito "AFS"; 4. Qualche possibile ragione di equivoco; 5. La non pattuizione della &q ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Loquacità ed emotività: ChatGPT come consulente di policy

di Claudia Biancotti e Carolina Camassa   ChatGPT è un software basato su intelligenza artificiale che cerca di simulare le abilità umane ...continua
di BANCA D'ITALIA

AI-driven bank: Opportunità e sfide strategiche per il sistema finanziario e la vigilanza

Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria, è intervenuto su "AI-driven bank: Opportunità e sfide strategiche per il sistema finanziario e la vigilanz ...continua
di Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d'Italia

Il buon andamento della pubblica amministrazione nella gestione dei crediti tributari e contributivi

Il canone del buon andamento (art. 97 cost.), “cardine della vita amministrativa e quindi condizione dello svolgimento ordinato della vita sociale”, governa l’intera attivit&agrav ...continua
di Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, Avvocato

La decisione degli amministratori sull'accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza delle società (art. 120-bis CCII)

di Fabrizio Guerrera e Marco Maltoni (Approvato dalla Commissione Studi d’Impresa  il 14 giugno 2023)   Abstract Lo studio affronta i diversi profili di disciplina d ...continua
di Consiglio Nazionale del Notariato

La formazione del consenso alla prova dei valori costituzionali, tra vecchi e nuovi paradigmi interpretativi

Abstract La formazione del consenso nell’età contemporanea tra vecchi e nuovi paradigmi. Le emergenze dell’età contemporanea impongono di abbandonare rigide schema ...continua
di Ulderico Muscetta

Scenari "alternativi" per la regolazione del sovraindebitamento delle imprese

Sommario: 1. Introduzione. - 2. La composizione negoziata della crisi e il sovraindebitamento delle imprese. - 2.1 I presupposti soggettivo e oggettivo della composizione negoziata. - 2.2 Gli aspet ...continua
di Diego Manente, Avvocato in Venezia, Professore a contratto di diritto della crisi e dell'insolvenza nell'Università Ca' Foscari Venezia

Economia digitale

Intervento di Luigi Federico Signorini, Direttore Generale della Banca d’Italia In viaggio con la Banca d’Italia Firenze, 21 settembre 2023 La cosiddetta “quarta rivoluzio ...continua
di Luigi Federico Signorini, Direttore Generale della Banca d'Italia e Presidente dell'IVASS

Il presupposto oggettivo della composizione negoziata (e dell'allerta interna)

Sommario: 1. Il presupposto oggettivo della composizione negoziata (e dei doveri di “allerta interna”): squilibrio (pre-crisi) vs. crisi e insolvenza e il giudizio “probabilistico ...continua
di Vincenzo Donativi, Professore Ordinario di Diritto commerciale nell'Università Luiss Guido Carli di Roma

Le regole di distribuzione nella procedura del consumatore ex art. 67 CCII

(Note intorno a Tribunale di Modena 28 agosto 2023 e  Tribunale di Rimini 29 giugno 2023 e 25 luglio 2023)   Tribunale di Modena 28 agosto 2023[1], est. Carlo Bianconi Ristrut ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il piano di ristrutturazione omologato: un caso di "concorrenza sleale" tra istituti?

Sommario: 1. Introduzione; 2. Il PRO nella nuova cornice normativa; 3. Gli elementi tipologici del PRO; 4. La conversione del PRO in concordato preventivo; 5. Il favor del legislatore per il PRO; 6 ...continua
di Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna

NPL e UTP: in parlamento ci sono diversi ddl per affrontare il fenomeno del credito deteriorato bancario

Sommario: 1. Premessa; 2. Confronto tra i ddl AC 843 e AC 1246; 3. Le principali differenze tra i ddl AC 843 e AC 1246; 4. Considerazioni di carattere generale. Leggi l'articolo sulla Rivis ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

Gli avvocati europei nell'era di Chat-GPT

La Commissione Nuove Tecnologie della FBE raccomanda le seguenti linee guida sull'utilizzo nella professione forense di modelli linguistici di grandi dimensioni e strumenti di intelligenza arti ...continua
di Commissione Nuove Tecnologie della Associazione degli Ordini Europei (FBE - Fédération des Barreaux d'Europe)

"Utilità solidale" nel Codice della crisi: un ossimoro solo apparente

Sommario: 1. Premessa - 2. Etimologia - 3. Dall’egoismo (fine a sé stesso) del r.d. 267/1942 alla solidarietà (dei vantaggi compensativi) del CCII passando per le misure (di pro ...continua
di Marina Spiotta, Professore associato di diritto commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale

Le criticità dell'ammortamento alla francese. Il ruolo nevralgico dei rimborsi del capitale

Sommario. 1. Premessa. Il quadro giuridico e matematico di riferimento. pag. 1; 2. Finanziamenti con ammortamento graduale: la spettanza degli interessi pattuiti e la velocità di rimborso de ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

  • «
  • 10
  • 11
  • 12 (current)
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Massimo Niro, Magistrato a.r.
  • Ettore Andreani, Dottore commercialista in Firenze
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
  • BANCA D'ITALIA
  • Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d'Italia
  • Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, Avvocato
  • Consiglio Nazionale del Notariato
  • Ulderico Muscetta
  • Diego Manente, Avvocato in Venezia, Professore a contratto di diritto della crisi e dell'insolvenza nell'Università Ca' Foscari Venezia
  • Luigi Federico Signorini, Direttore Generale della Banca d'Italia e Presidente dell'IVASS
  • Vincenzo Donativi, Professore Ordinario di Diritto commerciale nell'Università Luiss Guido Carli di Roma
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna
  • Dino Crivellari, Avvocato in Roma
  • Commissione Nuove Tecnologie della Associazione degli Ordini Europei (FBE - Fédération des Barreaux d'Europe)
  • Marina Spiotta, Professore associato di diritto commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?