• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Accordi impliciti nella individuazione del prezzo ex art. 117 t.u.b. - Riverbero di S.U. 15130/24 sui finanziamenti a tasso variabile

Sommario: 1. Ratio e finalità dell’articolo 117 t.u.b. - 2. L’individuazione del prezzo nel contratto di finanziamento a tasso variabile con piano di rimborso a rate con quote di ...continua
di Carlo Sangermani Ritella, Avvocato in Ascoli Piceno

Azione di responsabilità nei confronti del revisore: dies a quo del termine di prescrizione (alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 1° luglio 2024 n. 115)

Sommario: 1. I doveri del revisore legale. - 2. L’art. 15 co III D.Lgs. n.39/2010. - 3. La sentenza della Corte Costituzionale n.155 del 1 luglio 2024. - 4. I motivi di rimessione del giudice ...continua
di Ambra De Domenico, Avvocato

Obbligo dei pubblici ufficiali di chiedere la trascrizione degli atti da loro ricevuti o autenticati

Atti di destinazione per fini meritevoli di tutela: la trascrizione non è obbligatoria.   La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29824 dell’11 novembre 2024 afferma u ...continua
di Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze

Nullità virtuale, valutazione del merito creditizio e violazione di norme penali alla luce di Cass. n. 26248/2024

Sommario: 1. La vicenda affrontata dalla S.C. – 2. Le questioni trattate dalla Corte. Nullità del contratto per omessa valutazione del merito creditizio: una nullità più ...continua
di Marco Nicoletti, Dottore in giurisprudenza

La «scalabilità» degli assetti in relazione alle caratteristiche dell'impresa

Il nuovo art. 2086 c.c. in vigore dal 16 marzo 2019 Il nuovo art. 3 del Codice della Crisi Inquadramento generale Adeguatezza nel rispetto del principio di proporzionalit&agra ...continua
di Andrea Panizza, Co-Fondatore AP&P - Docente di Diagnosi e gestione della crisi aziendale

Breve appunto sul bilanciamento degli interessi nel novellato art. 116 CCII

Sommario: 1. L’inadeguatezza della formulazione precedente e l’intervento del decreto correttivo del 2024 – 2. L’ulteriore espansione della c.d. concorsualizzazione dei ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

I crediti da bonus edilizi (superbonus 110% ed affini) nella liquidazione giudiziale

Sommario: 1. I bonus edilizi ed il c.d. “Decreto Rilancio” del 2020 – 2. La vendita competitiva dei bonus edilizi nella liquidazione giudiziale e le attività prodromiche &n ...continua
di Giorgio Aschieri e Daniele Giacomazzi, Avvocati in Verona

Una occasione perduta nel difficile rapporto della nostra giurisprudenza con il diritto uniforme

(Commento a Cass. Sez. I, ord. 20 dicembre 2024, n. 33599) La vicenda ha per oggetto la famosa fotografia dei giudici Falcone e Borsellino, colti durante una occasione pubblica a scambiarsi un ...continua
di Claudio Pezzi, Avvocato, LLM - Bologna

Sulla decorrenza della prescrizione dell'azione risarcitoria nel contesto dei servizi d'investimento (con riflessioni su contesti "contigui")

Sommario. 1. Premessa. – 2. Il punto della giurisprudenza della Cassazione. – 3. Il formante della giurisprudenza di merito. – 4. La posizione dell’ACF. – 5. Riferimen ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

La "falla" del ministero sulla c.d. carta del docente

Sommario: 1. Premessa. – 2. La manifesta contraddittorietà con le fonti del diritto. – 3. L’ormai pacifico orientamento giurisprudenziale – 4. Come ottenere la cd. Ca ...continua
di Tomas Schena, Praticante avvocato

Il danno morale come voce autonoma di danno: la Corte di Cassazione ribadisce il suo orientamento

Sommario: 1. Dalla pronuncia delle Sezioni Unite del 2008 ai contrasti successivi; 2. Il caso approdato in Cassazione e la ratio decidendi della pronuncia n. 30461/2024; 3. Verso una definitiva sis ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

Ancora sulle "condizioni" dell'impresa - dalla precrisi all'insolvenza sanabile - e sulla sua gestione nella composizione negoziata (con una chiosa in merito al recente lapsus del legislatore)

Sommario: 1. L’accesso alla composizione negoziata (anche) in presenza di insolvenza “sanabile” dell’impresa e il concetto di precrisi come squilibrio in atto; 2. La ges ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il progetto di piano: l'inizio della composizione negoziata

Questo contributo è stato realizzato all’interno del comitato scientifico di AIECC - Associazione Italiana Esperti della Composizione della Crisi   Agency costs e composizi ...continua
di Roberto Ranucci, Professore associato di diritto commerciale presso Universitas Mercatorum - Avvocato presso ErreCi Legal

Art 23 CCII: oggi la conclusione delle trattative può avvenire in alternativa con gli strumenti dell'art 23 secondo comma CCII

Questo contributo è stato realizzato all’interno del comitato scientifico di AIECC - Associazione Italiana Esperti della Composizione della Crisi    1. Il nuovo art ...continua
di Tommaso Nigro, Dottore commercialista in Salerno, Revisore legale, Giornalista Pubblicista e membro del Comitato scientifico AIECC

Compatibilità dei tempi di pubblicazione delle misure protettive con la fissazione dell'udienza del procedimento unitario per la liquidazione giudiziale

Questo contributo è stato realizzato all’interno del comitato scientifico di AIECC - Associazione Italiana Esperti della Composizione della Crisi   I tempi di pubblicazi ...continua
di Maria Scamardella, Dottore Commercialista in Napoli

Le liquidazioni giudiziali ed i fallimenti dichiarati in Lombardia nell'anno 2024

In Lombardia, nell’anno 2024, i Tribunali hanno dichiarato 1896 Liquidazioni Giudiziali, in base al codice della crisi d’impresa e 2 Fallimenti, in base alla legge fallimentare. Ve ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

Fino a quando dev'essere efficace l'iscrizione di ipoteca?

Sommario: 1. La massima; 2. La vicenda; 3. L’ipoteca e l’efficacia temporale della sua iscrizione; 4. La decisione della Corte di cassazione. Leggi l'articolo su IL CASO.it > ...continua
di Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze

Soci illimitatamente responsabili e procedure di sovraindebitamento: la prassi dei tribunali

Sommario: 1. Breve excursus normativo: dalla legge 3/2012 al Codice della Crisi; 2. Una considerazione preliminare: il socio illimitatamente responsabile quale debitore “non assoggettabile&rd ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il nuovo potere del creditore di far cessare gli obblighi del terzo. Note a prima lettura dell'art. 543, sesto comma, c.p.c.

Sommario: 1. Premessa. – 2. I problemi pratici che la disposizione consente di risolvere. – 3. La disciplina normativa. – 4. Il nuovo potere del creditore di far cessare gli obbli ...continua
di Alessandro Barale, Professore a contratto di informatica giuridica presso l'Università degli studi di Torino

  • «
  • 1
  • 2
  • 3 (current)
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Carlo Sangermani Ritella, Avvocato in Ascoli Piceno
  • Ambra De Domenico, Avvocato
  • Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze
  • Marco Nicoletti, Dottore in giurisprudenza
  • Andrea Panizza, Co-Fondatore AP&P - Docente di Diagnosi e gestione della crisi aziendale
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Giorgio Aschieri e Daniele Giacomazzi, Avvocati in Verona
  • Claudio Pezzi, Avvocato, LLM - Bologna
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Tomas Schena, Praticante avvocato
  • Massimo Niro, Magistrato a.r.
  • Roberto Ranucci, Professore associato di diritto commerciale presso Universitas Mercatorum - Avvocato presso ErreCi Legal
  • Tommaso Nigro, Dottore commercialista in Salerno, Revisore legale, Giornalista Pubblicista e membro del Comitato scientifico AIECC
  • Maria Scamardella, Dottore Commercialista in Napoli
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Alessandro Barale, Professore a contratto di informatica giuridica presso l'Università degli studi di Torino



Segnala News

Vuoi segnalare una News?