• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


L'accertamento tecnico nella legge Gelli - Bianco: problemi attuativi ed orientamenti giurisprudenziali

Sommario: 1. Reiterabilità del ricorso e deflazione del contenzioso: un irrisolto ossimoro - 2. La scelta dei consulenti tecnici - 3. La chiamata di terzi e l’estromissione dal giudizi
di Domenico Talarico, Avvocato in Roma

Il ricorso alla composizione negoziata da parte degli intermediari finanziari (non bancari) tra potenzialità applicative ed incertezze interpretative

Sommario: 1. Premessa. - 2. L’utilità della composizione negoziata per gli intermediari finanziari. - 2.1. L’irrilevanza, sul punto, della disciplina dell’art. 58 TUB. ...continua
di Giustino Di Cecco, Professore Ordinario nell'Università Roma Tre. Avvocato.

Discorso di Mario Draghi tenuto al Parlamento Europeo il 18 febbraio 2025

È un vero piacere tornare qui al Parlamento Europeo per discutere il seguito del rapporto sulla competitività dell’Europa. Il contributo dei rappresentanti eletti è stato ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Gli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza: i controlli del giudice in sede di ammissione

Si rendono disponibili le slides predisposte dal Dott. Luca Fuzio in occasione della relazione tenuta in data 10 febbraio 2025, nell'ambito del "Corso di formazione Codice della c ...continua
di Luca Fuzio, Giudice nel Tribunale di Bergamo

Banca d'Italia. Disposizioni di vigilanza per la gestione di crediti in sofferenza. Novità e primi commenti

Il 12 febbraio 2025 la Banca d’Italia ha finalmente pubblicato il testo definitivo delle sue “Disposizioni di vigilanza…“ (in seguito Disposizioni) in attuazione del de ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

Il discrimen tra concordato preventivo liquidatorio e in continuità

1. L’argomento è interessante e di attualità proprio alla luce del “nuovo” art. 84 CCI, come risultante dalle modifiche introdotte dal D. Lgs. 17.6.2022 n. ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

A proposito di matematica "abborracciata" (commento ad un articolo di R. Marcelli)

Sommario: 1. Introduzione; 2. Tassi annui nominale ed effettivo (TAN e TAE); 3. Il "tasso ex art. 1284 c.c"; 4. La "capitalizzazione"; 5. La necessità di una verifica &qu ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Costituzione e imprese (in bonis e in crisi) a partire dal volume di Stefano Ambrosini. Brevi note a margine dell'art. 41 della Costituzione

Sommario: 1. Premessa; 2. L’art. 41 della Costituzione; 3. Alcuni spunti offerti dal testo dell’art. 41 Cost.; 4. Libertà di iniziativa economica e gestione sostenibile dell&rsqu ...continua
di Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia

Accordi impliciti nella individuazione del prezzo ex art. 117 t.u.b. - Riverbero di S.U. 15130/24 sui finanziamenti a tasso variabile

Sommario: 1. Ratio e finalità dell’articolo 117 t.u.b. - 2. L’individuazione del prezzo nel contratto di finanziamento a tasso variabile con piano di rimborso a rate con quote di ...continua
di Carlo Sangermani Ritella, Avvocato in Ascoli Piceno

Azione di responsabilità nei confronti del revisore: dies a quo del termine di prescrizione (alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 1° luglio 2024 n. 115)

Sommario: 1. I doveri del revisore legale. - 2. L’art. 15 co III D.Lgs. n.39/2010. - 3. La sentenza della Corte Costituzionale n.155 del 1 luglio 2024. - 4. I motivi di rimessione del giudice ...continua
di Ambra De Domenico, Avvocato

Obbligo dei pubblici ufficiali di chiedere la trascrizione degli atti da loro ricevuti o autenticati

Atti di destinazione per fini meritevoli di tutela: la trascrizione non è obbligatoria.   La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29824 dell’11 novembre 2024 afferma u ...continua
di Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze

Nullità virtuale, valutazione del merito creditizio e violazione di norme penali alla luce di Cass. n. 26248/2024

Sommario: 1. La vicenda affrontata dalla S.C. – 2. Le questioni trattate dalla Corte. Nullità del contratto per omessa valutazione del merito creditizio: una nullità più ...continua
di Marco Nicoletti, Dottore in giurisprudenza

La «scalabilità» degli assetti in relazione alle caratteristiche dell'impresa

Il nuovo art. 2086 c.c. in vigore dal 16 marzo 2019 Il nuovo art. 3 del Codice della Crisi Inquadramento generale Adeguatezza nel rispetto del principio di proporzionalit&agra ...continua
di Andrea Panizza, Co-Fondatore AP&P - Docente di Diagnosi e gestione della crisi aziendale

Breve appunto sul bilanciamento degli interessi nel novellato art. 116 CCII

Sommario: 1. L’inadeguatezza della formulazione precedente e l’intervento del decreto correttivo del 2024 – 2. L’ulteriore espansione della c.d. concorsualizzazione dei ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

I crediti da bonus edilizi (superbonus 110% ed affini) nella liquidazione giudiziale

Sommario: 1. I bonus edilizi ed il c.d. “Decreto Rilancio” del 2020 – 2. La vendita competitiva dei bonus edilizi nella liquidazione giudiziale e le attività prodromiche &n ...continua
di Giorgio Aschieri e Daniele Giacomazzi, Avvocati in Verona

Una occasione perduta nel difficile rapporto della nostra giurisprudenza con il diritto uniforme

(Commento a Cass. Sez. I, ord. 20 dicembre 2024, n. 33599) La vicenda ha per oggetto la famosa fotografia dei giudici Falcone e Borsellino, colti durante una occasione pubblica a scambiarsi un ...continua
di Claudio Pezzi, Avvocato, LLM - Bologna

Sulla decorrenza della prescrizione dell'azione risarcitoria nel contesto dei servizi d'investimento (con riflessioni su contesti "contigui")

Sommario. 1. Premessa. – 2. Il punto della giurisprudenza della Cassazione. – 3. Il formante della giurisprudenza di merito. – 4. La posizione dell’ACF. – 5. Riferimen ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

La "falla" del ministero sulla c.d. carta del docente

Sommario: 1. Premessa. – 2. La manifesta contraddittorietà con le fonti del diritto. – 3. L’ormai pacifico orientamento giurisprudenziale – 4. Come ottenere la cd. Ca ...continua
di Tomas Schena, Praticante avvocato

Il danno morale come voce autonoma di danno: la Corte di Cassazione ribadisce il suo orientamento

Sommario: 1. Dalla pronuncia delle Sezioni Unite del 2008 ai contrasti successivi; 2. Il caso approdato in Cassazione e la ratio decidendi della pronuncia n. 30461/2024; 3. Verso una definitiva sis ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

  • «
  • 1
  • 2
  • 3 (current)
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Domenico Talarico, Avvocato in Roma
  • Giustino Di Cecco, Professore Ordinario nell'Università Roma Tre. Avvocato.
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Luca Fuzio, Giudice nel Tribunale di Bergamo
  • Dino Crivellari, Avvocato in Roma
  • Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
  • Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
  • Carlo Sangermani Ritella, Avvocato in Ascoli Piceno
  • Ambra De Domenico, Avvocato
  • Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze
  • Marco Nicoletti, Dottore in giurisprudenza
  • Andrea Panizza, Co-Fondatore AP&P - Docente di Diagnosi e gestione della crisi aziendale
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Giorgio Aschieri e Daniele Giacomazzi, Avvocati in Verona
  • Claudio Pezzi, Avvocato, LLM - Bologna
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Tomas Schena, Praticante avvocato
  • Massimo Niro, Magistrato a.r.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?