• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La prova testimoniale del socio unico della società di capitali: limiti e ammissibilità tra interesse in causa e autonomia soggettiva

Sommario: 1. Premessa. 2. Il divieto di testimonianza per interesse in causa ex art. 246 c.p.c. 3. La posizione del socio rispetto alla società. 4. La prova testimoniale del socio unico (tot
di Paola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum

Sostenibilità, continuità e procedure di insolvenza: una prospettiva internazionale

Chiudere a Montevideo il XXI Congresso dell’Instituto Iberoamericano de Derecho Concursal, invita a pensare oltre i confini giuridici nazionali. Oggi, infatti, non basta più analiz ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Le procedure familiari nella gestione delle crisi da sovraindebitamento (note intorno all'art. 66 CCII)

Sommario: 1. Le procedure familiari 2. Ambito di applicazione della norma 3. Nozione di famiglia 4. La struttura dell’art. 66 CCII 4.1. La domanda unitaria di accesso (primo comma) 4.2. Plura ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Federalismo pragmatico per l'Europa. Il discorso di Mario Draghi a Oviedo del 24 ottobre 2025

Maestà,  Altezze Reali,  Eccellenze,  Illustri Premiati,  Signore e Signori,   È uno straordinario onore ricevere questo premio. Lo ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Brevi note in tema di responsabilità dei sindaci alla luce del novellato art. 2407 c.c.

Sommario: 1. Premessa; 2. Le modifiche all’art. 2407 c.c. apportate con la legge 35/2025; 3. La (pretesa) retroattività della norma; 4. I nuovi limiti di responsabilità; 5. ...continua
di Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia

Società benefit e abuso del concordato nella recente giurisprudenza milanese

Sommario: 1. Premessa. – 2. I fatti di causa e l’abuso dello strumento. – 3. Il cambio di professionisti non integra mutamento delle circostanze. – 4. Criteri per distin ...continua
di Luca Calò, Avvocato in Milano

Il finanziamento sostenibile all'impresa in crisi

Sommario: 1. Premessa. – 2. “Sostenibile” come aggettivo giuridico del credito. – 3. Il diritto della crisi come diritto della continuità. – 4. Gli “s ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Composizione negoziata per le imprese minori, fra vecchi problemi e nuove opportunità

Sommario: 1. Il problema. 2. L’inadeguatezza crescente delle soglie 3. I vantaggi competitivi della composizione negoziata 1. Il problema Il tema della composizione negoziata rela ...continua
di Alessandro Farolfi, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione

La prededucibilità tra ragioni del credito e regime procedurale durante le trattative per la composizione negoziata della crisi. (Nota a Tribunale di Vasto, 5 febbraio 2025)

Tribunale di Vasto, 5 febbraio 2025, Pres. Est. Monteleone.   COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI – Autorizzazioni del tribunale – Finanziamenti – Crediti di firma – ...continua
di Salvatore Terribile, Avvocato in Roma

Insolvenza e inadempimento nell'evoluzione del sistema concorsuale

Sommario: 1. Premessa - 2. Il caso. - 3. I presupposti per l’apertura della liquidazione giudiziale. - 4. Il concetto di insolvenza. - 5. (segue) Rapporto tra stato di insolvenza e i ...continua
di Paola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum

La confisca ante-delictum nei delitti di mafia, strumento necessario, eccezionale e compatibile con la legislazione nazionale ed europea

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) si è espressa sulla confisca preventiva dei beni di provenienza illecita, disposta dai tribunali nazionali competenti ai sensi dell’ ...continua
di Vincenzo Musacchio, Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA)

Il trasferimento dell'azienda nella composizione negoziata della crisi alla luce della giurisprudenza

SOMMARIO: 1. Premessa 2. La fattispecie 3. I presupposti dell’autorizzazione giudiziale 4. Il procedimento e la decisione del tribunale 5. Gli effetti dell’autorizzazione giudiziale ...continua
di Diego Manente, Avvocato in Venezia, Professore a contratto di diritto della crisi e dell'insolvenza nell'Università Ca' Foscari Venezia

La legge italiana sull'intelligenza artificiale ai blocchi di partenza: una prima analisi

Sommario: 1. Premessa. – 2. Contesto europeo e principi ispiratori. – 3. Quadro normativo e governance nazionale dell’IA. – 4. Principi generali e tutele fondamentali. &ndas ...continua
di Simone Pesucci, Avvocato in Firenze

Discorso tenuto il 16 settembre 2025 a Bruxelles, nell'ambito del convegno "Conferenza di alto livello un anno dopo il rapporto Draghi: cosa è stato realizzato, cosa è cambiato"

Ursula, molte grazie per le tue gentili parole in apertura di questa conversazione. Ma grazie anche di avermi dato la possibilità di servire l’Europa, cosa che cerco di fare al me ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione dopo il decreto correttivo del 2024

Sommario: 1. Premessa. – 2. I tratti distintivi. – 2.1. Il “valore generato dal piano”. – 3. Interrogativi sulla natura concorsuale. – 4. La proposta. & ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Demenza senile e Alzheimer: la permanenza in RSA può essere gratuita?

Sommario: 1. Premessa. – 2. Le disposizioni normative in materia di prestazioni socio-assistenziali. – 3. L’ormai pacifico orientamento giurisprudenziale – 4. La restituzion ...continua
di Tomas Schena, Praticante avvocato

Sostenibilità e crisi di impresa tra opzioni ideologiche e finalità delle procedure

Sommario: 1. Introduzione alla problematica. 2. Le procedure liquidatorie e le procedure in continuità aziendale. 3. Qualche considerazione conclusiva. Leggi l'articolo su ...continua
di Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno

Gli effetti sugli strumenti di composizione della crisi delle recenti risposte ad interpello dell'Agenzia delle Entrate. Rischi (forse) scongiurati dall'emanando decreto legislativo

Sommario: 1. Introduzione. 2. La rilevanza fiscale delle plusvalenze/minusvalenze derivanti da cessione di beni nella composizione negoziata della crisi d’impresa. 3. La tassabilit&a ...continua
di Riccardo Bonivento, Dottore Commercialista in Padova

I "prestiti ad interesse differito" secondo la normativa europea

Sommario: 1. Introduzione; 2. Il testo della Direttiva; 3. L'ammortamento francese, come unico prestito a rata costante; 4. Prestiti ad interessi differiti. Leggi l'articolo su IL CASO ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Paola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
  • Luca Calò, Avvocato in Milano
  • Alessandro Farolfi, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
  • Salvatore Terribile, Avvocato in Roma
  • Vincenzo Musacchio, Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA)
  • Diego Manente, Avvocato in Venezia, Professore a contratto di diritto della crisi e dell'insolvenza nell'Università Ca' Foscari Venezia
  • Simone Pesucci, Avvocato in Firenze
  • Tomas Schena, Praticante avvocato
  • Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
  • Riccardo Bonivento, Dottore Commercialista in Padova
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"



Segnala News

Vuoi segnalare una News?