• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


L'ammortamento alla francese. L'adempimento rimane estraneo all'equilibrio contrattuale, esaustivamente espresso dalla pattuizione

Sommario. 1. Premessa. 2. La pattuizione e l’adempimento: una distinzione fondamentale. 3. Finanziamenti a rimborso graduale. Lo scaglionamento dei rimborsi del capitale. 4. Ammortamento fran ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Un portafoglio digitale per le aste telematiche

Sommario: 1. L’alba ed il crepuscolo dell’asta con modalità di vendita sincrona mista. - 2. Dalla digitalizzazione delle aste giudiziarie a quella dell’offerente. - 3. Il n ...continua
di Massimiliano Blasone

Disegno di legge sull'intelligenza artificiale - DDL n. 1146

I N D I C E Relazione. Pag. 3 Relazione tecnica. 20 Analisi tecnico-normativa. 31 Disegno di legge. 38   Scarica il testo originale del DDL n. 1146 >   ...continua
di Redazione IL CASO.it

La Cassazione prende posizione sull'impugnabilità delle delibere negative, tra ampliamento dei rimedi e impossibilità per il giudice di sostituirsi alla volontà assembleare Alessandro Di Blasi

Sommario: 1. L’ordinanza 22 marzo 2024 n. 7874 della Cassazione: la fattispecie esaminata. - 2. Le tesi contrapposte sull’impugnabilità delle delibere cd. “negative”. ...continua
di Alessandro Di Blasi, Avvocato

Ancora sul compenso dell'OCC: insinuazione allo stato passivo?

Breve nota su Tribunale di Torino 7 maggio 2024 Leggi il commento sulla Rivista www.ilcaso.it > Tribunale di Torino 7 maggio 2024 – est. Miglietta Liquidazione Controllata - No ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

La natura dell'opposizione a decreto penale di condanna e la conseguente (in)applicabilità dell'art. 581 c.p.p.

Sommario: 1. La questione affrontata dalla Suprema Corte; 2. L’opposizione a decreto penale di condanna quale impugnazione: ragioni giuridiche e conseguenze applicative; 3. La decisione della ...continua
di Diego Modesti e Anna Tuniz, Avvocati in Udine

Assistenza finanziaria e operazioni "baciate"

A. Paolini, T.N. Poli; Con presentazione di C. Angelici Quaderno giuridico n. 31 - maggio 2024 [formato PDF] Il lavoro esamina il perimetr ...continua
di CONSOB - Autorità italiana per la vigilanza dei mercati finanziari

Concordato preventivo e controllo giudiziale: spigolature sui concetti di "fattibilità", "non manifesta inidoneità" e "ragionevoli prospettive" (con una proposta de iure condendo)

Sommario: 1. Una premessa “colloquiale”; 2. La trattazione prioritaria della domanda di concordato; 3. Le verifiche in sede di apertura del concordato; 4. Lo scrutinio nell’am ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La data certa e l'equivoco sugli allegati alla posta elettronica certificata

L’art. 2704 c.c. prevede che “la data della scrittura privata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è certa e computabile riguardo ai terzi, se non dal giorn ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia

Risarcimento del danno non patrimoniale cagionato da condotta illecita dell'amministrazione. Un interessante caso giurisprudenziale

Sommario: 1. Il caso sottoposto al T.A.R. Piemonte; 2. La decisione del T.A.R. e le sue ragioni giuridiche; 3. Profili di danno non patrimoniale dedotti e concretamente risarcibili.   ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

Il "collegamento funzionale" tra fideiussioni ABI e clausole EURIBOR

Sommario: 1. Premessa: la distinzione con il “collegamento negoziale”. - 2. Il “collegamento funzionale” secondo Cass., Sez. Un., 30 dicembre 2021, n. 41994. - 3. La manipol ...continua
di Biagio Ciliberti

Note in tema di compenso dell'OCC nelle procedure di sovraindebitamento

Sommario: 1. La questione; 2. Le norme in tema di compenso dell’OCC; 3. Il compenso dell’OCC nella procedura del consumatore e nel concordato minore; 3.1. La condizione della corretta e ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Intelligenza artificiale - Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale (disegno di legge)

In data 23 aprile 2024, il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro della giustizia Carlo Nordio, ha approvato, con la previsione della richiesta alle Camere ...continua
di Consiglio dei Ministri della Repubblica italiana

Strumenti per la regolazione della crisi e diritto alla detrazione dell'IVA. Le asimmetrie che penalizzano il concordato giudiziale

Autorevole dottrina si è espressa sulla scelta dello strumento di regolazione della crisi evidenziando come, rispetto al passato, il Codice della Crisi non mette al centro il patrimonio in f ...continua
di Luigi Lucchetti, Dottore commercialista in Roma

Intervento tenuto il 16 aprile 2024 da Mario Draghi a Bruxelles, alla Conferenza di alto livello sul pilastro europeo dei diritti sociali

Buongiorno a tutti, Questa, in sostanza, è la prima volta che ho l’opportunità di iniziare a condividere con voi l’insieme – non la filosofia, non siamo ancora a ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Indagine Fintech nel sistema finanziario italiano - 2023

La Banca d'Italia pubblica i risultati della quarta indagine sul FinTech nel sistema finanziario italiano. La rilevazione, che ha cadenza biennale, ha coinvolto l'intero sistema b ...continua
di BANCA D'ITALIA

Ancora su interessi moratori e commissione di estinzione anticipata del finanziamento ai fini della verifica dell'usurarietà

Cass. civ., Sez. I, Ord., 3 novembre 2023, n. 30581, Pres. De Chiara, Rel. Catallozzi. Usura – Interessi – Banche – Anatocismo – Contratti bancari – di credito &nd ...continua
di Andrea Gallina, Dottore in giurisprudenza

Concordato minore e garanzia patrimoniale ex art. 2740 c.c.

Note intorno a Tribunale di Ferrara 4 luglio 2023 e Appello di Bologna 16 gennaio 2024   Tribunale di Ferrara 4 luglio 2023, est. Ghedini Concordato Minore – Garanzia patrimo ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza. Astorre Mancini, Avvocato, Cultore della materia presso l'Università degli Studi di Milano

I finanziamenti all'impresa in crisi

Sommario. 1 . La questione nelle sue linee generali; 2. Il divieto di revoca dei finanziamenti in essere; 3. Il bilanciamento del divieto di revoca di cui all’art. 16 comma 5 e la classificaz ...continua
di Avv. Prof. Emanuele Mattei, Avvocato. Docente in Diritto dell'Impresa - Lumsa Roma. Professore straordinario in Diritto Commerciale - Link University - Roma

  • «
  • 6
  • 7
  • 8 (current)
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Massimiliano Blasone
  • Redazione IL CASO.it
  • Alessandro Di Blasi, Avvocato
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Diego Modesti e Anna Tuniz, Avvocati in Udine
  • CONSOB - Autorità italiana per la vigilanza dei mercati finanziari
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia
  • Massimo Niro, Magistrato a.r.
  • Biagio Ciliberti
  • Consiglio dei Ministri della Repubblica italiana
  • Luigi Lucchetti, Dottore commercialista in Roma
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • BANCA D'ITALIA
  • Andrea Gallina, Dottore in giurisprudenza
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza. Astorre Mancini, Avvocato, Cultore della materia presso l'Università degli Studi di Milano
  • Avv. Prof. Emanuele Mattei, Avvocato. Docente in Diritto dell'Impresa - Lumsa Roma. Professore straordinario in Diritto Commerciale - Link University - Roma



Segnala News

Vuoi segnalare una News?