• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Appalto con bonus fiscali tra sopravvenienze e rimedi civilistici

Sommario: 1. I bonus fiscali del Decreto Rilancio e la successiva decretazione d’urgenza. - 1.1 segue: Il mercato dei crediti d’imposta ed il fenomeno dei c.d. &laqu ...continua
di Giuseppe Vertucci, Professore a contratto di diritto privato nell'Università degli Studi di Torino

Nuove prospettive dell'azione revocatoria nella crisi d'impresa

Sommario: 1. Premessa; 2. Il sistema delle azioni revocatorie nella legge fallimentare del ’42; 3. La crisi finanziaria del 2008 ed il mutamento di approccio dei legislatori; 4. La propos ...continua
di Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna

La nullità dei contratti per concessione abusiva di credito e aggravamento del dissesto, alla prova degli insegnamenti della suprema corte sulle nullità "virtuali"

Sommario: 1. Premessa. 2. Le decisioni di merito dichiarative della nullità contrattuale. 3. I richiami a Cass. 16706/2020 e il tenore di tale pronuncia. 4. L’ipotesi di una n ...continua
di Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano

Pubblicato il documento completo della Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale 2024-2026

A pochi giorni dalla pubblicazione dell’AI Act sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e dall’inizio delle audizioni in Commissione, presso il Senato della Repubblica, del di ...continua
di Redazione IL CASO.it

I doveri degli amministratori per prevenire e gestire la crisi o l'insolvenza

Da circa venti anni l’art. 2381 c.c. impone al consiglio di amministrazione di valutare “sulla base delle informazioni ricevute, l’adeguatezza dell'assetto organizzativo, ammi ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

Intelligenza artificiale - Regolamento 2024/1689 del Palamento eurpeo e del Consiglio (Legge sull'IA)

La legge sull'IA è il primo quadro giuridico in assoluto sull'IA, che affronta i rischi dell'IA e pone l'Europa in una posizione di leadership a livello ...continua
di Redazione IL CASO.it

"Pattuizione" e "adempimento" di un prestito alla francese secondo R. Marcelli: una semplice contro-osservazione

Sommario: 1. Introduzione; 2. La pretesa, illecita, pattuizione; 3. L'unico "adempimento" possibile; 4. Il "debito residuo"; 5. Conclusioni (e qualche commento).   ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Nuove prospettive fiscali dei conferimenti di partecipazioni qualificate nelle s.r.l.

Una vendita delle partecipazioni a valori effettivi non può essere contestata dall’Agenzia delle Entrate con riferimento all'abuso del diritto, se essa viene effettuata, con partic ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

La continuità aziendale (diretta e indiretta) fra diritto contabile e disciplina della crisi d'impresa. Profili ricostruttivi e sottotipi concordatari

Sommario: - 1. La continuità aziendale fra imprese in bonis e imprese in crisi: il profilo contabile. - 2. Segue. Il profilo gestorio - 3. Le declinazioni della continuità azienda ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

"Non ho che te". Lavoro e imprese al tempo della crisi

«L’inferno è solamente una questione temporale / A un certo punto arriva, punto e basta / A un certo punto han chiuso l’ingresso principale / E hanno detto avete perso ...continua
di Fabrizio Aprile, Consigliere della Corte d'appello di Torino

Creditori pubblici qualificati e fisco. Le segnalazioni dei creditori pubblici qualificati nel sistema informativo aziendale

Sommario: 1. Premessa; 2. Gli effetti del debito erariale e previdenziale sull’economia dell’impresa; 3. La natura informativa delle segnalazioni dei creditori pubblici qualificati; ...continua
di Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"

Meritevolezza del c.d. trust liquidatorio istituito in stato di crisi (e di insolvenza): alcuni spunti alla luce del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Sommario: 1. I fatti di causa. – 2. Perimetrazione del commento. – 3. Inquadramento dogmatico del trust impiegato nel caso di specie. – 4. Il giudizio di meritevolez ...continua
di Andrea Mariani, Dottorando in Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Brescia

Brevi appunti sul trattamento dei creditori: falcidia dei privilegiati e difesa della casa di abitazione

La presente brevissima trattazione, dedicata ai Colleghi Giudici delegati, non ha alcuna pretesa di esaustività. Essa prende le mosse dalla disposizione normativa:   [omiss ...continua
di Carlo Bianconi, Giudice delegato presso il Tribunale di Modena

Discorso di Mario Draghi per il Premio europeo Carlo V consegnatogli il 14 giugno 2024 da Re Felipe VI di Spagna

Sua Maestà. Presidente del governo regionale dell'Estremadura. Presidente dell'assemblea dell'Estremadura. Presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazion ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Ulteriori considerazioni sugli effetti derivanti dall'arresto di Cassazione, Sez. Un. Civ., 29 maggio 2024, n. 15130

In altro intervento, pubblicato su IL CASO.it l'8 giugno 2024, ho avuto modo di affermare che dalla sentenza in commento si ricava a contrario che: I mutui a tasso variabile con allegato un pia ...continua
di Andrea D'Agosto, Avvocato del Foro di Bari

Il valore riservato ai soci ex art. 120-quater CCII: brevi riflessioni de iure condito sulla possibile quantificazione

Sommario: 1. Alcune considerazioni sulla differente posizione dei soci e dei creditori in termini di “valore di mercato” ricavabile dall’esecuzione di un piano di concordato & ...continua
di Nicola Cadei, Dottore commercialista in Brescia

Il giudice nella composizione negoziata e nel concordato semplificato

Sommario: 1. L’entrata della composizione negoziata nell’Ordinamento della crisi d’impresa. - 2. La natura non concorsuale della composizione negoziata e la gestione dell ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Effetti sul contenzioso di Cassazione, sez. un. civ., 29 maggio 2024, n. 15130

I mutui a tasso variabile con allegato un piano di ammortamento, che indica solo la quota capitale a scadenza di ogni rata e che non contengono menzione del regime di capitalizzazione infrannuale m ...continua
di Andrea D'Agosto, Avvocato del Foro di Bari

Le somme non riscosse dai c.d. "creditori irreperibili" nella disciplina anteriore all'entrata in vigore della riforma delle procedure concorsuali (d.lgs. n. 5/2006)

Sommario: 1. Premessa. – 2. La disciplina della legge fallimentare prima della riforma del 2006. – 3. La disciplina introdotta dal d.lgs. n. 5/2006. – Il concorso dei creditor ...continua
di Francesco Bordiga, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università di Bergamo

  • «
  • 5
  • 6
  • 7 (current)
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giuseppe Vertucci, Professore a contratto di diritto privato nell'Università degli Studi di Torino
  • Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna
  • Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano
  • Redazione IL CASO.it
  • Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Fabrizio Aprile, Consigliere della Corte d'appello di Torino
  • Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"
  • Andrea Mariani, Dottorando in Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Brescia
  • Carlo Bianconi, Giudice delegato presso il Tribunale di Modena
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Andrea D'Agosto, Avvocato del Foro di Bari
  • Nicola Cadei, Dottore commercialista in Brescia
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Francesco Bordiga, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università di Bergamo



Segnala News

Vuoi segnalare una News?