• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La sentenza della Corte di cassazione sull'ammortamento francese (ed alcune critiche)

Sommario: 1) Introduzione – 2) Il servizio degl'interessi – 3) I prestiti AFS e l'interesse composto – 4) Una proprietà generale dei prestiti "a restituzione f ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Appunti sulle azioni (sociale e dei creditori sociali) di responsabilità nella liquidazione controllata

Il tema che affronterò in questo necessariamente breve intervento, ridotto all'essenziale, riguarda la facoltà del liquidatore di esperire azioni di responsabilità nei conf ...continua
di Diego Manente, Avvocato in Venezia, Professore a contratto di diritto della crisi e dell'insolvenza nell'Università Ca' Foscari Venezia

Note minime sul controllo giudiziale nel concordato preventivo

Il tema relativo al controllo giudiziale sul concordato preventivo è stato ed è certamente uno dei più dibattuti in dottrina e in giurisprudenza, tanto con riferimento alla ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

Inammissibilità del concordato minore con sola finanza esterna?

Tribunale di Rimini 7 luglio 2024 e 8 luglio 2024 – est. Rossi Concordato Minore - Debitore incapiente - Proposta sorretta da sola finanza esterna - Inammissibilità È in ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il conferimento degli incarichi nella dirigenza sanitaria - Contributo alla interpretazione delle previsioni contrattual-collettive

Sommario: 1. Premessa, ricognizione normativa e contrattuale. Valutazione di prima istanza, collegio tecnico e proposta del Direttore/Responsabile – 2. Tentativo di interpretazione delle disp ...continua
di Marco Mariano, Avvocato

La continuità aziendale e la dimensione strategica degli assetti

Sommario: 1. Gli adeguati assetti e la continuità aziendale. - 2. La natura strategica della novità normativa. - 3. L’esigenza di unitarietà degli assetti. - 4. Concl ...continua
di Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"

Critica etica al sistema di credit scoring automatizzato

Sommario: 1. Premesse; 2. Il Rapporto tra Credit Scoring e GDPR; 3. La legislazione per il Credit Scoring Automatizzato; 4. Cosa Resterà del Credit Scoring Automatizzato; 5. Credit Scori ...continua
di Simone Pesucci, Avvocato in Firenze

La banca dati delle aste giudiziarie e i nuovi oneri del professionista delegato

Sommario: 1. Una banca dati ad accesso limitato. - 2. Il sistema di raccolta quasi automatico delle informazioni. - 3. Finalità e funzioni. - 4. Conclusioni. Leggi l'articolo su IL C ...continua
di Massimiliano Blasone

Le azioni di responsabilità nei confronti degli organi di amministrazione e controllo delle società di capitali nella giurisprudenza di legittimità più recente

Sommario: 1. Questioni preliminari; 2. Legittimazione; 3. Natura dell’azione di responsabilità esercitata dal curatore; 4. Prescrizione; 5. La natura delle azioni - sociale e dei credi ...continua
di Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia

Difetto di interesse nel processo amministrativo. Il caso dell'impugnativa dei bandi di concorso per esistenza di graduatoria attiva

Sommario: 1. Introduzione. – 2. L’interesse ad agire nel processo amministrativo. – 3. In particolare, l’interesse ad agire nell’impugnativa del bando di concorso pubb ...continua
di Marco Mariano e Maristella Mariano, Avvocati

Le misure premiali tributarie "in uscita" dalla composizione negoziata della crisi

Sommario: 1. Introduzione; 2. La riduzione degli interessi e sanzioni; 2.1 Riduzione degli interessi alla misura legale; 2.2 Riduzione alla “misura minima” delle sanzioni sui debiti ...continua
di Pietro Paolo Papaleo, Dottore Commercialista in Genova

G7 dei garanti privacy - Approvate dichiarazioni su IA e minori, circolazione dei dati, cooperazione internazionale

G7 dei Garanti privacy: documenti finali   - G7 DPAs’ Communiqué Privacy in the age of data - G7 DPAs’ Action Plan - Statement on the Role of ...continua
di Redazione IL CASO.it

Decreto sicurezza e normativa antimafia: occasione di miglioramenti e soluzioni parzialmente persa

Il cosiddetto Decreto Sicurezza approvato alla Camera dei deputati (d.d.l. n. 1660) il 18 settembre scorso ed attualmente in attesa di discussione al Senato (n.1236) presentato dal Ministro dell&rs ...continua
di Cristiana Rossi, Amministratore giudiziario. Già coadiutore ANBSC

L'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc): il corto circuito del Sistema Antimafia

L’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata altrimenti detta Anbsc è stata istituita con dec ...continua
di Cristiana Rossi, Amministratore giudiziario. Già coadiutore ANBSC

Iscrizione d'ipoteca esente da tributi solo se eseguita favore dello "Stato-persona"

Premessa Respinto il ricorso del contribuente che chiedeva l’esenzione da imposta e da tassa ipotecaria per un’ipoteca iscritta a favore dell’agente della riscossione a garanz ...continua
di Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze

Azione di arricchimento senza causa e regola della sussidiarietà

Sommario: 1. Il caso e la rimessione alle Sezioni Unite. – 2. L’azione di arricchimento senza causa. – 3. Gli orientamenti. La sussidiarietà in astratto e la sussidiar ...continua
di Maristella Mariano, Avvocato in Avellino

I rapporti fra l'impresa in composizione negoziata e i creditori bancari dopo il decreto correttivo del 2024 (con una digressione sui finanziamenti abusivi).

Sommario: 1. I doveri degli intermediari finanziari nelle trattative. - 2. La prosecuzione o meno del rapporto bancario. - 3. Lo sbocco del concordato semplificato e la prededuzione dei finanziamen ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Fondi Pubblici per le PMI: quando una opportunità si trasforma in un rischio

Sommario: 1. Introduzione – 2. Quali e quanti sono i contributi a fondo perduto in Italia – 3. Le risorse accessibili dai fondi europei – 4. Le modalità di accesso – ...continua
di Simone Pesucci, Avvocato in Firenze

L'impiego degli strumenti di intelligenza artificiale da parte degli amministratori: rischi e responsabilità

Sommario: 1. Le funzioni degli strumenti di intelligenza artificiale nel governo delle società di capitali. - 2. I rischi (tecnologici e gestionali) nell’utilizzo dei sistemi di IA ...continua
di Marco De Nadai, Avvocato in Padova

  • «
  • 3
  • 4
  • 5 (current)
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
  • Diego Manente, Avvocato in Venezia, Professore a contratto di diritto della crisi e dell'insolvenza nell'Università Ca' Foscari Venezia
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Marco Mariano, Avvocato
  • Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"
  • Simone Pesucci, Avvocato in Firenze
  • Massimiliano Blasone
  • Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
  • Marco Mariano e Maristella Mariano, Avvocati
  • Pietro Paolo Papaleo, Dottore Commercialista in Genova
  • Redazione IL CASO.it
  • Cristiana Rossi, Amministratore giudiziario. Già coadiutore ANBSC
  • Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze
  • Maristella Mariano, Avvocato in Avellino
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Marco De Nadai, Avvocato in Padova



Segnala News

Vuoi segnalare una News?