• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Le procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi nel nuovo ordinamento concorsuale

Sommario: 1. Il tema: le procedure di amministrazione straordinaria delle grandi e grandissime imprese insolventi nel nuovo ordinamento concorsuale. – 2. Il quadro normativo. L’appl ...continua
di Vittorio Minervini, Avvocato in Roma

Inadempimento dell'obbligo di versamento dei tributi: le responsabilità dell'organo gestorio nell'aggravio del dissesto

Abstract La sentenza in commento offre lo spunto per tratteggiare i passaggi significativi di uno dei temi più ricorrenti nelle azioni sociali di responsabilità promosse dalle cur ...continua
di Gianfranco Benvenuto e Giulia Greco, Avvocati

Riparlando di amministrazione straordinaria: ingresso e collocazione dell'istituto nel sistema, finalità della procedura e (cenni ai) rapporti con la disciplina di diritto comune

Sommario: 1. Premessa; 2. L’introduzione e l’evoluzione dell’amministrazione straordinaria e i suoi tratti salienti; 3. Il sovvertimento gerarchico degli interessi protetti e ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

L'art. 33 CCII e l'irragionevole vuoto di tutela per gli imprenditori individuali cancellati

Sommario: 1. Introduzione; 2. La versatilità degli accordi di composizione della crisi; 3. Il concordato minore e i nuovi limiti soggettivi introdotti dall’art. 2 e 33 CCII; 4. L&rsquo ...continua
di Marina Rita Carbone, Avvocato - Studio MD ADVANCE

L'embrione «ha in sé il principio della vita»

Sommario: 1. Introduzione; 2. Il diritto alla vita: in particolare, la tutela del concepito; 3. Art. 14 L. 40/2004: il numero di embrioni; 4. Art. 5, comma 1, della legge n. 40 del 2004; 5. L&rsquo ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Quale natura giuridica degli studi legali (e non solo) associati?

Sommario: 1. Dubbi sulla pertinenza dello schema dell’associazione non riconosciuta - 2. Approdo alla società semplice - 3. Questioni pratiche e alcune soluzioni - 4. Conclusioni: trad ...continua
di Angelo Bonetta, Avvocato.

La cartolarizzazione sociale e la povertà in Italia

In questo articolo viene fornita una sintetica informativa sulla Cartolarizzazione Sociale che potrebbe essere uno strumento molto utile per dare un concreto sostegno ai debitori inadempienti che r ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema. Giovanni Pastore, Fondatore dell'Associazione Culturale Favor Debitoris

Dal valore di mercato al valore di liquidazione nel codice della crisi: per chi suona la campana?

Sommario: 1. Premessa; 2. Le modifiche del “correttivo ter” in tema di valore di liquidazione; 3. Dal valore di mercato al valore di liquidazione: meglio tardi che mai.; 4. Il ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Il diritto alla vita. Nella difficile relazione tra diritto e Bioetica

Sommario: 1. Diritto e bioetica: una relazione difficile. 2. Il diritto alla vita estrapolato dall’istituto della responsabilità. 3. Il Concepito alla ricerca di una soggettività ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La Cassazione non scioglie il nodo gordiano sulla prescrizione dei crimini del Terzo Reich

Sommario: 1. La sentenza della Corte d'Appello di Firenze; 2. La distinzione tra prescrizione civile e penale e le sue implicazioni; 3. L’inapplicabilità dell’art. 43 D.L. 36 ...continua
di Cristina Florean, Avvocato in Verona

Il ritorno del revisore contabile nel mosaico delle segnalazioni della crisi e dell'insolvenza dopo il d.lgs. 136/2024

Sommario: 1. Premessa. – 2. La rete di monitoraggio dall’allerta alla composizione negoziata. – 3. Le segnalazioni nella composizione negoziata dopo il d.lgs. 136/2024. &ndash ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

La sentenza della Corte di cassazione sull'ammortamento francese (ed alcune critiche)

Sommario: 1) Introduzione – 2) Il servizio degl'interessi – 3) I prestiti AFS e l'interesse composto – 4) Una proprietà generale dei prestiti "a restituzione f ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Appunti sulle azioni (sociale e dei creditori sociali) di responsabilità nella liquidazione controllata

Il tema che affronterò in questo necessariamente breve intervento, ridotto all'essenziale, riguarda la facoltà del liquidatore di esperire azioni di responsabilità nei conf ...continua
di Diego Manente, Avvocato in Venezia, Professore a contratto di diritto della crisi e dell'insolvenza nell'Università Ca' Foscari Venezia

Note minime sul controllo giudiziale nel concordato preventivo

Il tema relativo al controllo giudiziale sul concordato preventivo è stato ed è certamente uno dei più dibattuti in dottrina e in giurisprudenza, tanto con riferimento alla ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

Inammissibilità del concordato minore con sola finanza esterna?

Tribunale di Rimini 7 luglio 2024 e 8 luglio 2024 – est. Rossi Concordato Minore - Debitore incapiente - Proposta sorretta da sola finanza esterna - Inammissibilità È in ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il conferimento degli incarichi nella dirigenza sanitaria - Contributo alla interpretazione delle previsioni contrattual-collettive

Sommario: 1. Premessa, ricognizione normativa e contrattuale. Valutazione di prima istanza, collegio tecnico e proposta del Direttore/Responsabile – 2. Tentativo di interpretazione delle disp ...continua
di Marco Mariano, Avvocato

La continuità aziendale e la dimensione strategica degli assetti

Sommario: 1. Gli adeguati assetti e la continuità aziendale. - 2. La natura strategica della novità normativa. - 3. L’esigenza di unitarietà degli assetti. - 4. Concl ...continua
di Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"

Critica etica al sistema di credit scoring automatizzato

Sommario: 1. Premesse; 2. Il Rapporto tra Credit Scoring e GDPR; 3. La legislazione per il Credit Scoring Automatizzato; 4. Cosa Resterà del Credit Scoring Automatizzato; 5. Credit Scori ...continua
di Simone Pesucci, Avvocato in Firenze

La banca dati delle aste giudiziarie e i nuovi oneri del professionista delegato

Sommario: 1. Una banca dati ad accesso limitato. - 2. Il sistema di raccolta quasi automatico delle informazioni. - 3. Finalità e funzioni. - 4. Conclusioni. Leggi l'articolo su IL C ...continua
di Massimiliano Blasone

  • «
  • 3
  • 4
  • 5 (current)
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Vittorio Minervini, Avvocato in Roma
  • Gianfranco Benvenuto e Giulia Greco, Avvocati
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Marina Rita Carbone, Avvocato - Studio MD ADVANCE
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Angelo Bonetta, Avvocato.
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema. Giovanni Pastore, Fondatore dell'Associazione Culturale Favor Debitoris
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • Cristina Florean, Avvocato in Verona
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
  • Diego Manente, Avvocato in Venezia, Professore a contratto di diritto della crisi e dell'insolvenza nell'Università Ca' Foscari Venezia
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Marco Mariano, Avvocato
  • Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"
  • Simone Pesucci, Avvocato in Firenze
  • Massimiliano Blasone



Segnala News

Vuoi segnalare una News?