• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Servicing di NPL. Criticità e prospettive: dal recepimento della direttiva SMD alla nuova giurisprudenza sulla legittimazione attiva di SPV e servicer

Sommario: 1. Il quadro generale; 2. Il recepimento della Direttiva (UE) 2021/2167 “SMD”; 3. L’attenzione della Vigilanza sui servicer; 4. Proposte di legge in Parlamento ed evoluz
di Dino Crivellari e Francesca Crivellari, Avvocati in Roma

Meritevolezza del consumatore: il declino della tesi del c.d. shock esogeno

Appello di Bologna 9 febbraio 2024[2], pres. De Cristofaro est. Lama   Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Condizioni oggettive ostative - Giudizio di meritevolezza - Svaluta ...continua
di Astorre Mancini e Alessia Munarin, Avvocati in Rimini

Quali requisiti per i "soggetti specializzati"? L'esigenza non più differibile di una disciplina [1]

Sommario: 1. I soggetti specializzati. – 2. Il quadro normativo nel Codice della crisi. – 3. La mancata adozione del regolamento sui requisiti di onorabilità e professionalit&agr ...continua
di Comitato Scientifico di Abilio S.p.A.

"Impugnazione della sentenza penale ai soli effetti civili" [1] alla luce della c.d. legge Cartabia: aspetti fiscali degli atti del giudizio

Le nuove disposizioni normative e, in particolare, quelle in materia processuale spesso non tengono nelle giuste considerazioni le “ricadute” che hanno, o possono avere, sul servizio, g ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

L'art. 567 c.p.c. dopo la Riforma Cartabia

Sommario: 1. Il “nuovo” art. 567 c.p.c.; 2. L’interpretazione letterale della norma; 3. L’intento della riforma Cartabia e l’interpretazione logica della norma; 4. L&r ...continua
di Antonella Lillo, Lisa Larese Gortigo, Francesca Corletto. Avvocati in Treviso

Una riflessione da aziendalista sull'emersione anticipata della crisi: quadro attuale e sviluppi futuri

Sommario: 1. Alcuni numeri di sintesi; 2. Gli approcci al problema della identificazione della crisi e del suo fronteggiamento tra stato e mercato; 3. Identificazione della crisi: il ruolo degli ad ...continua
di Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.

Le spese condominiali maturate nel corso dell'esecuzione forzata. Natura del credito e gestione del riparto

Commento a Tribunale di Treviso, ordinanza ex art. 512 c.p.c. del 05/12/2023   Il fatto L’ordinanza in commento trae origine da una controversia distributiva nella quale un c ...continua
di Simone Voltarel, Avvocato in Treviso

Opportunità e criticità del concordato semplificato: aspetti operativi

Sommario: 1. Il concordato semplificato quale “nuovo” strumento di composizione della crisi e dell’insolvenza nel CCII; 2. La liquidazione del patrimonio in ottica atomistica oppu ...continua
di Riccardo Bonivento, Dottore Commercialista in Padova

Luci e ombre, un bando della Regione Lombardia a sostegno della Composizione Negoziata

La Regione Lombardia, il 22 gennaio /24, ha pubblicato un bando di sostegno alle PMI che affrontano con successo un percorso di risanamento. Il bando è teso a garantire i finanziamenti ...continua
di Fabio Cesare e Gianfranco Benvenuto, Avvocati in Milano

Ancora sulla distribuzione del valore nelle procedure negoziali di sovraindebitamento

Tribunale di Bologna 29 gennaio 2024[1], est. Mirabelli   Ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII – Regole di distribuzione – Criterio della c.d. priori ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Fine-tuning di Large Language Models per mercati finanziari attraverso il ragionamento ontologico

by Teodoro Baldazzi, Luigi Bellomarini, Stefano Ceri, Andrea Colombo, Andrea Gentili and Emanuel Sallinger La Banca d'Italia pubblica "Fine-tuning di Large Language Models per me ...continua
di BANCA D'ITALIA

Gli eccessi o difetti di delega della disciplina del processo unico delle persone, dei minorenni e della famiglia

Sebbene la riforma Cartabia non sia integralmente sostitutiva del codice e delle altre fonti dell’ordinamento processuale civile, è indubbio che incida in maniera molto rilevante sull& ...continua
di Massimo Vaccari, Magistrato

Questioni interpretative dell'art. 171-bis c.p.c. e "occulte sorprese" in tema di memorie integrative

Sommario 1. Premessa. - 2. Le norme di riferimento. - 3. Il dies a quo del deposito delle memorie integrative. - 4. La posizione dell’avvocato. 1. Premessa La disciplina del proce ...continua
di Michela Mancini e Tommaso Stanghellini, Avvocati

La storia infinita dei risarcimenti danni per i crimini nazisti: la sentenza della Corte costituzionale n. 159/2023

Sommario A) Introduzione. – 1. Un breve excursus sulla “saga” dei risarcimenti dei crimini nazisti. – 2. Il giudizio di esecuzione innanzi al Tribunale di Roma. - 3. Il ...continua
di Walter Bissoli e Cristina Florean, Avvocati

Regime fiscale nelle procedure civili instaurate dalle vittime del dovere e della criminalità organizzata

Abstract Soggette al regime fiscale (contributo unificato, anticipazione forfettarie dei privati all’erario e all’imposta di registro) le procedure civili instaurate dalle vittime d ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Il primato del principio di risultato in materia di appalti pubblici e il ruolo strumentale del principio di tutela della concorrenza nel panorama giuridico europeo

Sommario 1. L’attuale primato del principio di risultato e il ruolo strumentale della tutela della concorrenza nella materia dei contratti pubblici nel panorama giuridico europeo. - 2. Le D ...continua
di Luca Mongiello, Avvocato in Bologna

Qualche riflessione intorno al redigendo decreto correttivo: appunti in ordine sparso

Sommario 1. Il “catalogo” degli strumenti; 2. La composizione negoziata; 3. Il concordato semplificato; 4. Il procedimento unitario; 5. Il concordato preventivo e gli accordi di ris ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Gli effetti sul bilancio dell'esercizio 2023 della norma sulla rettifica delle rimanenze contenuta nella legge di bilancio 2024

Sommario: Premessa; 1. Gli aspetti contabili e di bilancio; 1.2. Secondo caso: l’iscrizione delle esistenze iniziali in precedenza omesse; 1.3. Le rettifiche di valore; 2. Cenni sugli eff ...continua
di Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.

Le nuove proposte e offerte concorrenti

Sommario: 1. La persistente rilevanza della competitività nel nuovo concordato preventivo - 2. Il nuovo perimetro applicativo delle proposte e delle offerte concorrenti - 3. Le proposte conc ...continua
di Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, Avvocato

  • «
  • 8
  • 9
  • 10 (current)
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Dino Crivellari e Francesca Crivellari, Avvocati in Roma
  • Astorre Mancini e Alessia Munarin, Avvocati in Rimini
  • Comitato Scientifico di Abilio S.p.A.
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Antonella Lillo, Lisa Larese Gortigo, Francesca Corletto. Avvocati in Treviso
  • Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.
  • Simone Voltarel, Avvocato in Treviso
  • Riccardo Bonivento, Dottore Commercialista in Padova
  • Fabio Cesare e Gianfranco Benvenuto, Avvocati in Milano
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • BANCA D'ITALIA
  • Massimo Vaccari, Magistrato
  • Michela Mancini e Tommaso Stanghellini, Avvocati
  • Walter Bissoli e Cristina Florean, Avvocati
  • Luca Mongiello, Avvocato in Bologna
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.
  • Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?