• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Cessioni massive di crediti non performing: da soluzione a problema. Le proposte in discussione

Sommario: 1. Premesse – 2.Il contesto macroeconomico - 3. Funzionamento e caratteristiche delle cessioni massive – 4. L. 130/99 e sue applicazioni – 5. Le proposte di intervento l ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

I fallimenti e le liquidazioni giudiziali dichiarati in Italia stanno aumentando oppure no? Analisi trimestrale delle procedure dichiarate negli ultimi 12 anni. Considerazioni

In questi giorni, da più parti, viene indicato un aumento delle liquidazioni giudiziali dichiarate in Italia. Questo breve articolo ha l’obiettivo di capire meglio se le liquidazioni g ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

Merito creditizio e finanza agevolata delle imprese oggetto di sequestro preventivo o di prevenzione

Sommario: 1. La valutazione del merito creditizio delle imprese oggetto di sequestro: l’applicabilità delle linee guida EBA – 2. Brevi cenni sulle agevolazioni per le imprese gi& ...continua
di Alessandro Servadei, Dottore commercialista in Bologna

Vademecum sul garante nel sovraindebitamento (e la regola dell'accessorietà della garanzia) e l'imprenditore cessato o cancellato (con debiti misti)

A quali procedure può accedere l’imprenditore cessato? E l’imprenditore cancellato? Possono essi, se ex-imprenditori, essere considerati consumatori, anche se hanno debiti della ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Sequestro penale e codice della crisi: evoluzione normativa e approdi della giurisprudenza di legittimità

Sommario: 1 Considerazioni introduttive. L’evoluzione della giurisprudenza di legittimità delle Sezioni Unite; 2. La disciplina contenuta nel codice della crisi; 3. Considerazioni intr ...continua
di Enrico Quaranta, Presidente della Sezione fallimentare del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

Il fascino discreto della concessione abusiva di credito dopo il CCII

Sommario: 1. Il fascino dell’istituto; 2. Concessione abusiva di credito e azione di responsabilità nei confronti dell’organo amministrativo della società in concorso con ...continua
di Fabio Sebastiano e Silvia Ceroni, Avvocati in Vicenza

Vendita diretta dell'immobile pignorato occupato da terzi e custodia giudiziaria

Anzitempo (v. https://blog.ilcaso.it/news_1862 del 27/01/22) ci si era chiesti se - nell'ipotesi di istanza per la vendita diretta di un immobile pignorato occupato da terzi insensibili alla vo ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Ricchi per legge

L’articolo affronta la delicata dicotomia tra l’importanza che riveste il ceto bancario per l’erogazione del credito ed il ruolo protetto che la legislazione gli ha riconosciuto n ...continua
di Michele Monteleone, Magistrato e Docente a contratto nell'Università LUM. Simone Pesucci, Avvocato in Firenze

Executive Order on the Safe, Secure, and Trustworthy Development and Use of Artificial Intelligence

By the authority vested in me as President by the Constitution and the laws of the United States of America, it is hereby ordered as follows:        Section 1.  ...continua
di THE WHITE HOUSE

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili dell'impresa. Il nuovo approccio imposto dal (nuovo) art. 3 co. 3 e 4 CCII

Sommario: 1. Premessa; 2. Ambito soggettivo dell’art. 2086 2° co. c.c.; 3. La competenza per l’istituzione degli assetti; 4. Adeguatezza degli assetti e discrezionalità nelle ...continua
di Massimo Zanoletti, Avvocato in Brescia

Concordato semplificato: la giurisdizione come antidoto alla "coattività" dello strumento e alla "tirannia" dell'esperto

Sommario 1. Il concordato semplificato (e la sua autonomia) nella sistematica concorsuale: le scelte del legislatore e la loro coerenza di fondo - 2. La valutazione iniziale di ritualità e l ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Consumatore e debitoria c.d. promiscua: una decisione del Tribunale di Milano si allinea a Cass. 2023/22699. Considerazioni critiche

Corte di Cassazione, prima Presidente, 26 luglio 2023 n. 22699 Sovraindebitamento – Nozione di consumatore – Debitoria c.d. promiscua - Natura delle obbligazioni da ristrutturare - ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

La valutazione di convenienza nel giudizio di omologa del PRO

Sommario: 1. Introduzione; 2. Una nuova concorsualità; 3. I profili innovativi; 4. La valutazione ai fini dell’omologa; 4.1. L’attestazione nel PRO; 4.2. Il giudizio di convenien ...continua
di Ignazio Pellecchia, Dottore Commercialista

Dal "decreto Cutro" alle decisioni del Tribunale di Catania in materia di immigrazione: osservazioni sulla c.d. "separazione dei poteri"

  1. Chiunque viva in città anche piccole ha sotto gli occhi il triste spettacolo di immigrati che vagabondano sulle strade in condizioni di estrema indigenza, l’unico rimedio ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Note minime sul decreto del Ministro della Giustizia n. 110 del 7 agosto 2023 e sull'attuazione del principio di chiarezza e sinteticità degli atti del processo civile

Sommario: 1. La genesi e il contenuto del decreto ministeriale del 7 agosto 2023; 2. La novellazione dell’art. 121 c.p.c. e la formalizzazione del principio di chiarezza e sinteticità ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

Adeguati assetti ex art 2086 c.c., valutazione creditizia ed evoluzione della relazione banca impresa

Sommario: 1. Introduzione; 2. L’attribuzione merito creditizio; 3. Alcuni cenni introduttivi al tema degli Adeguati Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili; 4. Concessione di Credit ...continua
di Ettore Andreani, Dottore commercialista in Firenze

Il concordato semplificato: un epilogo ragionevole della composizione negoziata

Sommario: 1. Premessa. - 2. La soluzione che può conseguire alla Composizione negoziata. - 3. La dipendenza del concordato semplificato dalla composizione negoziata. - 4. La tutela dei credi ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Un'ordinanza fondata su un equivoco (l'ammortamento francese secondo il Tribunale di Salerno)

Sommario: 1. Introduzione; 2. Premesse matematiche e giuridiche; 3. Il regime di svolgimento di un prestito "AFS"; 4. Qualche possibile ragione di equivoco; 5. La non pattuizione della &q ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Loquacità ed emotività: ChatGPT come consulente di policy

di Claudia Biancotti e Carolina Camassa   ChatGPT è un software basato su intelligenza artificiale che cerca di simulare le abilità umane ...continua
di BANCA D'ITALIA

  • «
  • 10
  • 11
  • 12 (current)
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Dino Crivellari, Avvocato in Roma
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema
  • Alessandro Servadei, Dottore commercialista in Bologna
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Enrico Quaranta, Presidente della Sezione fallimentare del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
  • Fabio Sebastiano e Silvia Ceroni, Avvocati in Vicenza
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Michele Monteleone, Magistrato e Docente a contratto nell'Università LUM. Simone Pesucci, Avvocato in Firenze
  • THE WHITE HOUSE
  • Massimo Zanoletti, Avvocato in Brescia
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Ignazio Pellecchia, Dottore Commercialista
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Massimo Niro, Magistrato a.r.
  • Ettore Andreani, Dottore commercialista in Firenze
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
  • BANCA D'ITALIA



Segnala News

Vuoi segnalare una News?