• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Brevi note a margine di Cass. 24134/2021. La decadenza dalla potestà di riscossione della contribuzione previdenziale

La recente pronuncia 24134/2021, emessa dalla Suprema Corte nella forma dell'ordinanza, offre lo spunto per tentare nuovamente di affrontare la dibattuta questione della decadenza degli enti previdenz ...continua
di Marcello Giglio, Avvocato

L'interesse mediato del socio alla conservazione del patrimonio sociale: assoluta carenza di legittimazione attiva nei confronti dei terzi?

Sommario:1. Premessa: Il dictum della Corte e il caso all'esame della medesima - 2.La carenza di legittimazione attiva all'invalidazione dei negozi della società con i terzi- 3. La legittimazione att ...continua
di Alessandro Di Blasi, Avvocato

l principio di autosufficienza del ricorso in Cassazione al vaglio della Corte Edu

Perché la sentenza nel caso Succi non deve essere sopravvalutata…ma nemmeno sottovalutata. Alcune riflessioni anche per il futuro. Leggi l'articolo pubblicato sulla rivista Questione Giustizia:
di Paolo Biavati, Professore ordinario di diritto processuale civile nell'Università di Bologna

E' sostenibile la perdita del diritto di credito come conseguenza del suo abusivo esercizio?

Nota a Cass. civ., sez. III, 14.6.2021, n. 16743 Sommario: 1. Il caso di specie. - 2. Sintesi della sentenza della Suprema Corte (prima parte). - 3. Sintesi della sentenza della Suprema Corte (s ...continua
di Michelangelo Ortore, Avvocato

Il consulente tecnico di parte: un ruolo non sempre chiaro ed una utilità spesso trascurata

Sommario: 1. La figura del CTU e distinzione dal perito stragiudiziale 2. La nomina del consulente tecnico di parte: legittimazione, forma, termine, scelta del consulente 3. Attività, poteri e li ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Le Sezioni unite su assegno divorzile e convivenza di fatto. La funzione esclusivamente compensativa e i persistenti margini di incertezza sulla determinazione dell'assegno di divorzio

Sommario: 1. Le ragioni della decisione - 2. L'impossibilità di applicare analogicamente l'art. 5, comma 10 della legge sul divorzio - 3. L'abbandono della funzione composita e la funzione esclusivam ...continua
di Mirzia Bianca

Intorno alla cessione del credito. Riflessioni critiche su alcuni punti fondamentali di una recente sentenza della Corte d'Appello di Venezia, III Sez. Civile, del 20 Aprile 2021

Sommario: Abstract; Riferimenti normativi utili; 1. Premessa; 2. La cessione del credito secondo i principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali; 3. Focus sulla causa contrattuale: teorie ogg ...continua
di Micaela Lopinto

La riforma del processo di famiglia

Sommario: 1. Premessa - 2. Pronunce d'ufficio e terzietà del giudice - 3. Il diritto alla prova - 4. I diritti della famiglia come società naturale - 5. Le sanzioni - 6. Brevi conclusioni. Leggi
di Giuliano Scarselli, Professore ordinario di procedura civile nell'Università degli studi di Siena

Regime fiscale degli atti nel processo agrario alla luce dei nuovi orientamenti ministeriali e giurisprudenziali

Indice: - Introduzione; - Norme fiscali regolatrici dei procedimenti innanzi alle sezioni specializzate agrarie; - Singole spese e relativo regime tributario: a) contributo unificato: di iscrizione, a ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

L'accesso civico generalizzato ed il diritto alla informazione sugli atti di gestione dell'emergenza sanitaria da Covid-19

Sommario: 1. Premessa. 2. Principio di trasparenza e attività sanitaria. 3. L'accesso civico generalizzato agli atti di gestione dell'emergenza da Covid-19. 3.1. L'oggetto dell'accesso civico general ...continua
di Andrea Berti, Avvocato.

Obbligo di vaccinazione e principi di precauzione e solidarietà (nota a Consiglio di Stato, sez. III, 20 ottobre 2021, n. 7045)

Sommario: 1. Esitazione vaccinale e politiche pubbliche di incentivazione - 2. Le politiche di vaccinazione tra raccomandazione e obbligo: gli indirizzi della giurisprudenza costituzionale - 3. L'obbl ...continua
di Fortunato Gambardella

Le forme di esercizio della farmacia, tra tradizione e innovazione: il difficile connubio tra professionalità e imprenditorialità

Sommario: 1. - Ratio decidendi. 2. - Ricostruzione sintetica dei fatti di causa. 3. - I problemi giuridici affrontati dalla Corte. 3.1 - Questioni di ordine processuale. 3.1.1 - Segue: l'incompleta de ...continua
di Rosario Zappalà

Ipotesi di modelli per progettare l'Ufficio per il Processo

Sommario: 1. La lunga marcia dall'UPP a costo zero sino all'UPP\PNRR a motore europeo. 2. La progettazione dell'UPP presso la quarta sezione civile, imprese e fallimentare del Tribunale di Catania. Le ...continua
di Mariano Sciacca, Presidente della sezione specializzata diritto d'impresa e fallimentare del Tribunale di Catania

Giuseppe Chiovenda (e i problemi attuali del nostro processo civile)

Sommario: 1. Ricordo di Giuseppe Chiovenda - 2. I Capisaldi del suo sistema processuale - 3. Segue: L'azione nel sistema dei diritti - 4. Segue: Il rapporto giuridico processuale - 5. Giuseppe Chioven ...continua
di Giuliano Scarselli, Professore ordinario di procedura civile nell'Università degli studi di Siena

Usucapione ed azione di rivendicazione. Note a margine della sentenza della Corte di cassazione, II Sez. Civile, N. 28865 del 19 Ottobre 2021

SOMMARIO: Il caso; Le motivazioni della Corte; Il punto critico; Conclusioni; Giurisprudenza; Dottrina essenziale. *** IL CASO Con notevole (anzi, quasi esclusivo) ausilio della pronuncia in ...continua
di Micaela Lopinto

L'assegno divorzile. Alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali emersi nel 2021

Sommario: Abstract; 1. Premessa. L'assegno divorzile tra funzione passata e funzione presente: il principio di diritto delle Sezioni Unite n. 18287 del 2018; 2. Segue: la sentenza della Corte Costituz ...continua
di Micaela Lopinto

Frode informatica, rapina impropria e truffa

Appunti a margine della sentenza n. 23779 del 16 Giugno 2021[1] Sommario: Massima; Riferimenti normativi; Abstract; 1. Premessa: poche righe utili sulla frode informatica. Le origini ed i tratti ...continua
di Micaela Lopinto

I poteri del curatore fallimentare in materia di contratto preliminare stipulato dal promittente alienante successivamente fallito

Considerazioni a margine della sentenza della Corte di cassazione a Sezioni Unite n. 18131 del 16 Settembre 2015, interpretata anche alla luce nella recente sentenza n. 25888 del 26 Agosto 2021, Civil ...continua
di Micaela Lopinto

Registrazione a debito dei provvedimenti giurisdizionali: criticità e recupero alla luce degli orientamenti ministeriali

Sommario: a) Premessa; b) Le ipotesi normative di registrazione a debito dei provvedimenti giurisdizionali; c) Registrazione a debito; d) Recupero della spesa prenotata a debito N.B. = Nel presente ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

  • «
  • 7
  • 8
  • 9 (current)
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Marcello Giglio, Avvocato
  • Alessandro Di Blasi, Avvocato
  • Paolo Biavati, Professore ordinario di diritto processuale civile nell'Università di Bologna
  • Michelangelo Ortore, Avvocato
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Mirzia Bianca
  • Micaela Lopinto
  • Giuliano Scarselli, Professore ordinario di procedura civile nell'Università degli studi di Siena
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Andrea Berti, Avvocato.
  • Fortunato Gambardella
  • Rosario Zappalà
  • Mariano Sciacca, Presidente della sezione specializzata diritto d'impresa e fallimentare del Tribunale di Catania



Segnala News

Vuoi segnalare una News?