• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


I provvedimenti de potestate tra alienazione parentale e ascolto del minore: il punto della Cassazione. Nota a Cass. Civ. 9691/2022

Genovese, pres.; Caiazzo, est.; Ceroni, P.M. Sindrome da alienazione parentale - Decadenza dalla responsabilità genitoriale - Art. 333 c.c. - Interesse del minore - Art. 337-ter c.c. - ascolto del ...continua
di Linda Canuto

Ancora in tema di avviso di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi (art 543 c.p.c.)

Richiamando le considerazioni oggetto dell'articolo pubblicato in questa rivista il 5 ottobre 2022[1], si segnalano due provvedimenti di prassi locale sui due nuovi commi 5 e 6 dell'art. 543 c.p.c.. ...continua
di Mauro Gualtieri, Avvocato e dottore di ricerca in Teoria Generale e Comparazione processuale

Inadempimento dell'obbligo vaccinale e sospensione dall'esercizio della professione: in margine ad un recente provvedimento giudiziario

1. Nello scorso mese di luglio ha destato un certo scalpore, anche sulla stampa quotidiana, un provvedimento emesso dal Tribunale di Firenze con il quale una psicologa, sospesa dall'esercizio della su ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

L'avviso di iscrizione a ruolo dell'espropriazione presso terzi

Abstract. L'articolo unico, comma 32, della l. 26 novembre 2021, n. 206 (riforma del processo civile) ha inserito due nuovi commi all'art. 543 c.p.c. all'evidente scopo di tutelare le posizioni del de ...continua
di Mauro Gualtieri, Avvocato e dottore di ricerca in Teoria Generale e Comparazione processuale

Note minime sulle clausole anti stallo societario: roulette russa e sfida del cow-boy valide, ma...

Sommario:1. Inquadramento generale della tematica; 2. Il caso attualmente rimesso all'esame della Corte di cassazione; 3. Profili critici legati alla determinazione del prezzo in epoca successiva alla ...continua
di Angelo Bonetta, Avvocato.

Intervento del Presidente Draghi all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Martedì, 20 Settembre 2022

Signor Presidente, Signor Segretario Generale, Colleghi delegati, Signore e Signori, È un grandissimo onore per me essere qui oggi. L'Assemblea Generale è il luogo in cui il mondo si apre al ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

"Liberale", "progressista", "conservatore": alla ricerca di un senso (*)

Sommario: 1. Un'Ipotesi di lavoro: da Kant a Hegel - 2. "Una legge universale di libertà" - 3. Due miti del paradigma liberale: homo oeconomicus ed efficienza allocativa del mercato - 4. Postulato di ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

La riforma della giustizia tributaria. Un altro tassello sulla via delle riforme

1. Sulla Gazzetta Ufficiale del 1° settembre 2022 è stata pubblicata la legge 31 agosto 2022, n.130, recante "Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari". Questa ennesima riform ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

Il CTU deve fatturare al Tribunale

Il Consulente Tecnico d'ufficio (CTU) nominato dal Giudice deve fatturare le proprie prestazioni professionali direttamente al Tribunale anche se il pagamento venga effettuato dalle Parti in giudizio. ...continua
di Filippo Chessa, Dottore commercialista e revisore Legale in Brescia

Tipicità dei diritti reali e autonomia negoziale con particolare riferimento ai diritti edificatori nonché alle perequazioni e compensazioni urbanistiche

In un momento storico in cui l'autonomia negoziale vive il periodo di sua massima esaltazione, appare quanto mai importante individuare con esattezza i suoi limiti. Il primo limite all'autonomia ne ...continua
di Fiorenza Valestra, giudice nel tribunale di Nocera Inferiore

Usucapione della piena proprietà di fondo enfiteutico: non c'è davvero più niente da dire?

L'arresto di Cassazione civile, sez. VI-II, 24 agosto 2022 n. 25301 sembrerebbe non lasciar adito a dubbi residui. La Suprema Corte ritiene (dopo aver sanzionato di inammissibilità i primi due motivi ...continua
di Nicolò Crascì, Giudice nel Tribunale di Catania

I procedimenti di opposizione avverso le ordinanze-ingiunzioni emesse dagli ispettorati territoriali del lavoro e la sospensione dei termini processuali nel periodo feriale

I procedimenti di opposizione a Ordinanza-ingiunzione irrogativi delle sanzioni amministrative in materia di legislazione sociale e del lavoro hanno ad oggetto un accertamento negativo della pretesa s ...continua
di Angela Giorgio, Coordinatore responsabile del Processo Legale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Aosta

Lo scioglimento della società per dissidio insanabile tra i soci in società paritetica: le peculiarità di tali ipotesi

Sommario: 1. Il caso oggetto del provvedimento commentato - 2. La causa di scioglimento ex art. 2484 comma 1 n.3 c.c.: l'impossibilità di funzionamento e la continuata inattività dell'assemblea - 3. ...continua
di Dario Bruno, Avvocato in Salerno

Il giudizio di ottemperanza: all'esame della Adunanza Plenaria il potere del giudice di modificare penalità di mora manifestamente eccessive e i rapporti intercorrenti tra il commissario ad acta adatta e la pubblica amministrazione soccombente

Il principio di effettività è il principio che orienta l'evoluzione della giurisprudenza amministrativa nonché baricentro del processo amministrativo. Il fondamento di questo principio è oggi p ...continua
di Fiorenza Valestra, giudice nel tribunale di Nocera Inferiore

Intervento del Presidente Draghi al Meeting di Rimini. Mercoledì, 24 Agosto 2022

Grazie per la vostra accoglienza. Grazie per il calore di questo applauso. Mi chiedo se vado oltre la commozione. Questo vostro entusiasmo mi colpisce molto in profondo. Parlerò soprattutto ai gi ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

La risoluzione dei contrasti sulla gestione nella s.r.l. (dopo l'entrata in vigore del codice della crisi)

Sommario: 1. Premessa. - 2. La natura dell'istituto. - 3. I limiti di applicazione della norma e l'esclusione della società per azioni. - 4. I soggetti ai quali può essere devoluta la risoluzione de ...continua
di Rolandino Guidotti e Giulia Raffaelli

Il contratto stipulato a seguito di condotta estorsiva: fra annullabilità per violenza e nullità "virtuale" (nota a Cass. II N. 17568, 4.5.2022-31.5.2022)

Abstract. In tema di invalidità del contratto concluso a seguito di condotta estorsiva ex art. 629 c.p., la seconda sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 17568, datata 4.5.2022 e pubbli ...continua
di Davide Bottarelli, Avvocato del Foro di Brescia.

La nuova riforma del pignoramento presso terzi

1. Premessa Con la Legge Delega 206/21[1] il legislatore ha dettato la cornice di principio entro il quale il Governo è autorizzato ad emanare, entro un anno dalla entrata in vigore della s ...continua
di Gaspare Maria Cammareri, Assistente Giudiziario presso Tribunale di Ferrara

Il danno da perdita anticipata del rapporto parentale: cos'e' e come si quantifica

SOMMARIO: 1. Premessa: il danno da perdita anticipata del rapporto parentale in ambito sanitario. - 2. I metodi liquidativi. 2.1. L'equità, partendo dalle tabelle. - 2.2 La proporzionalità rispetto ...continua
di Diego Modesti, Avvocato

  • «
  • 5
  • 6
  • 7 (current)
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Linda Canuto
  • Mauro Gualtieri, Avvocato e dottore di ricerca in Teoria Generale e Comparazione processuale
  • Massimo Niro, Magistrato a.r.
  • Angelo Bonetta, Avvocato.
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Filippo Chessa, Dottore commercialista e revisore Legale in Brescia
  • Fiorenza Valestra, giudice nel tribunale di Nocera Inferiore
  • Nicolò Crascì, Giudice nel Tribunale di Catania
  • Angela Giorgio, Coordinatore responsabile del Processo Legale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Aosta
  • Dario Bruno, Avvocato in Salerno
  • Rolandino Guidotti e Giulia Raffaelli
  • Davide Bottarelli, Avvocato del Foro di Brescia.
  • Gaspare Maria Cammareri, Assistente Giudiziario presso Tribunale di Ferrara
  • Diego Modesti, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?