• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il Canone Unico nei centri abitati tra regola ed eccezione. Tosap, Cosap, Canone Mercatale e Canone Unico Patrimoniale. Normative a confronto

Occupazione del suolo e spettanza del canone o tributo tra regola ed eccezione L'occupazione del suolo pubblico costituisce il minimo comune denominatore della Tassa per l'occupazione di spazi e ar ...continua
di Stefano Gennai

aTECNICA legislativa e conflitti culturali nel "D.D.L. ZAN"

1. - Diritto e scienze sociali. È ampiamente noto che è all'esame del Senato della Repubblica il c.d. "d.d.l. Zan", vale a dire il disegno di legge dal titolo "misure di prevenzione e contrasto ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

La pronuncia della Corte Europea dei Diritti Umani sulla vittimizzazione secondaria e la condanna dell'Italia per violazione dell'articolo 8 CEDU

SOMMARIO: Abstract; 1- Una breve premessa ai fatti di causa; 2- La sentenza della Corte di appello di Firenze oggetto di censura; 3- Il ricorso innanzi la Cedu; 4- La decisone della Corte; 5- Consider ...continua
di Francesca De Carlo, Avvocato

Statistica della mediazione civile e commerciale in Gran Bretagna

E' uscito in Gran Bretagna il 9° rapporto del CEDR sulla situazione della mediazione civile e commerciale. L'ultimo rapporto era del 2018. Ne faremo qui una breve sintesi rimandando i lettori a ...continua
di Carlo Alberto Calcagno

Responsabilità concorsuale del collegio sindacale per il reato di bancarotta alla luce delle ultime sentenze della Corte di Cassazione Penale

Sommario: 1. Premessa - 2. Responsabilità civile dei sindaci - 3. Responsabilità penale dei sindaci - 4. Concorso omissivo nel reato di bancarotta (Cass. Pen. Sez. V n. 156 del 05.01.2021) - 5. Manc ...continua
di Emanuel Monzeglio, Commercialista in Alessandria

Notazione su atti robotici per la tutela dei diritti: non sempre può essere inserito il pilota automatico

Obiettivo: Questa breve investigazione evidenzia le criticità dei sistemi robotici applicati sic et simpliciter al mondo giuridico. Sommario: 1.- Introduzione; 2.- Il senso dell'algoritmo?; 3.- ...continua
di Irene Coppola, Lucila I. Cordoba, Adriana Moron

Obiezione di coscienza e interruzione volontaria di gravidanza: il medico obiettore non può rifiutarsi di prestare assistenza

Sommario: Abstract; 1 - La massima; 2 - Il caso; 3 - La soluzione giuridica; 4 - Riflessioni conclusive Abstract Il presente contributo rappresenta un approfondimento della sentenza 17 novembr ...continua
di Francesca De Carlo, Avvocato

Le riserve in sospensione d'imposta moderata in caso di fusione societaria per incorporazione

Uno dei temi che ricorre più frequentemente in caso di fusione societaria è quello della "sorte" che debbono seguire le riserve in sospensione d'imposta, cioè quelle costituite da importi che verra ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Il danno parentale tra vincolo affettivo e sconvolgimento delle abitudini di vita

Nota a Trib. Civ. Udine, ord. 29 marzo 2021- Giudice dott.ssa Marta Diamante Sommario: 1. La massima - 2. Il caso - 3. La soluzione giuridica 1. La massima In tema di danno da perdita del ...continua
di Diego Modesti, Avvocato

Profili giurisdizionali e danno per lesione dell'affidamento incolpevole. Punti riassuntivi, giurisprudenza, riflessioni già emerse e considerazioni nuove in attesa della decisione dell'adunanza plenaria

Sommario: Abstract; 1.- Ordinanza di rimessione n. 2013 del 2021; 1.1- Segue: i quesiti giuridici sottoposti all'attenzione dell'Adunanza Plenaria; 2.- I profili giurisdizionali: principi generali e q ...continua
di Micaela Lopinto

La ricostruzione del nesso causale nella responsabilità del medico per nascita malformata: focus sulla sentenza n. 3893 del 2016

Sommario: Abstract.; 1.- Premessa: il caso concreto; 2.- La ricostruzione del nesso causale nell'ambito del diritto civile: tratti salienti; 3.- L'incidenza sulla causalità delle malattie pregresse d ...continua
di Micaela Lopinto

Spunti di dottrina sull'art. 1153 CC.: una norma, molteplici sfaccettature a tutela della buona fede

Sommario: 1.- Una possibile doppia veste degli effetti del possesso ex art. 1153 cc. tra apparentia iuris e manifestazione del possesso; 2.- L'art. 1153 cc. come ipotesi di apparentia iuris; 3.- La qu ...continua
di Micaela Lopinto

La responsabilità degli amministratori ai sensi del nuovo art. 1 comma 266 della Legge di Bilancio 2021

Visto l'avvicinarsi dei termini di approvazione del bilancio 2020 merita una riflessione il tema della responsabilità degli amministratori e, ove esistente, dell'organo di controllo in riferimento al ...continua
di Emanuel Monzeglio, Commercialista in Alessandria

Infortuni sul lavoro: responsabilità del datore di lavoro. Rischio prevedibile o diritto dell'imprevedibile?

Corte di Cassazione, IV sezione penale, 15 febbraio 2020, n. 845 Il conferimento a terzi della delega relativa alla redazione del documento di valutazione dei rischi non esonera il datore di lavoro ...continua
di Bruno Beneduce, Avvocato in Napoli.

Profili di responsabilità nella costruzione di opere edilizie e regime di invalidità dei contratti di progettazione edilizia. Brevi considerazioni a margine della sentenza della Corte di Cassazione n. 2913/2020

Sommario: Abstract; 1.- Premessa: cenni sull'art.1669 cc.; 2.- I contratti di progettazione edilizia; 3.- Focus sulla sentenza n. 2913 del 2020; 4.- La nullità del contratto per carenza di qualifiche ...continua
di Micaela Lopinto

Esecuzione del provvedimento del rilascio immobili: una lettura costituzionalmente orientata del d.l. 31-12-2020, n. 183 art. 13 co. 13 e art. 103, co. 6, del d.l. 17-03-2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24-04-2020, n. 27

In momenti di emergenze caratterizzati, al livello normativo da una pioggia di DPCM, D.L. e leggi di conversioni, riuscire a tenere la rotta tracciata dalla Costituzione può non essere così facile, ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Il diritto di famiglia alla luce delle Sezioni Unite n. 18287 del 2018 e della sentenza della Corte Costituzionale n. 33 del 2021

Sommario: Abstract; 1.- La disciplina dell'assegno divorzile post SSUU del 2018; 2.- I nuovi approdi nel diritto di famiglia dei minori: la maternità surrogata "solidale"; 3.- Le conseguenze delle nu ...continua
di Micaela Lopinto

Registrazione dei provvedimenti dell'Autorità giudiziaria: esecutività degli atti e rigetto della domanda

Sommario: 1. Premessa; 2. Inquadramento normativo dell'istituto della registrazione dell'atto giudiziario; 3. Carattere esecutivo del provvedimento quale presupposto impositivo dell'atto: esclusione; ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Il deposito telematico in Cassazione e l'art. 369 n. 4) c.p.c.

1.- L'art. 369, secondo co., n. 4) c.p.c. onera il ricorrente di depositare gli atti, i documenti e i contratti o accordi collettivi su cui il ricorso si fonda. Da sempre gli avvocati hanno assolto qu ...continua
di Mirco Minardi, Avvocato del foro di Ancona.

  • «
  • 10
  • 11
  • 12 (current)
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Stefano Gennai
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Francesca De Carlo, Avvocato
  • Carlo Alberto Calcagno
  • Emanuel Monzeglio, Commercialista in Alessandria
  • Irene Coppola, Lucila I. Cordoba, Adriana Moron
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Diego Modesti, Avvocato
  • Micaela Lopinto
  • Bruno Beneduce, Avvocato in Napoli.
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Mirco Minardi, Avvocato del foro di Ancona.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?