• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il nuovo art. 130 bis del d.P.R. n. 115/2002 in materia di patrocinio a spese dello Stato: una primissima sconsolata lettura

L'art. 15 del recente decreto-legge 4.10.2018, n. 113, ha inserito al d.P.R. n. 115/2002 l'art. 130 bis così formulato: «1. Nel processo civile, quando l'impugnazione, anche incidentale, è dichi ...continua
di Franco Caroleo, Giudice nel Tribunale di Paola

Notifica telematica alla pubblica amministrazione. Rassegna giurisprudenziale e note critiche

Sommario: 1. Premessa. - 2. Le pronunce più rilevanti nel 2018. - 3. Brevi osservazioni. 1. Premessa Chi vuole oggi effettuare, per via telematica, una notifica ad una pubblica amministrazion ...continua
di Francesco Pedroni e Yari Fera, Avvocati

Consulenti tecnici d'ufficio: fatturazione e relativi adempimenti degli Uffici Giudiziari alla luce dei recenti indirizzi ministeriali

In materia di Consulenza tecnica d'Ufficio [1] per la Suprema Corte di Cassazione [2] "in ragione della finalità propria della consulenza di aiutare il giudice nella valutazione degli elementi che co ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Il difensore distrattario: figlio di un dio minore?

Chiamata a pronunziarsi su quaestio juris impastata di vita e di morte su cui, quantomeno nella giurisprudenza di legittimità, non risulta che constino precedenti, la Corte d'Appello di Catania pervi ...continua
di Nicolò Crascì, Giudice nel Tribunale di Catania

Transfer pricing: il nuovo assetto normativo, nuove e vecchie questioni sul valore di dogana

SOMMARIO:1. Codice Doganale dell'Unione - Regolamento (UE) 952/2013. 1.1 Quadro normativo vigente. 1.2 La normativa comunitaria: il Codice Doganale. 1.3 La Normativa comunitaria: Il regolamento di app ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Libertà individuale come limite alle misure regolative della responsabilità genitoriale

Una recente decisione della Corte di Appello di Venezia (decreto n. 147 del 20ì8 luglio 2018) è l'occasione per riproporre il tema dei rapporti tra misure giudiziali regolative della responsabilità ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Abuso del diritto ed elusione fiscale

SOMMARIO: 1. Il divieto di abuso nel diritto tributario. 2. Ricostruzione dogmatica. 3. Abuso del diritto: definizione e contenuto (articolo 10-bis comma 1). 4. Limiti dell'autonomia contrattuale (art ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Il Ministro Tria sta monitorando la vexata quaestio della cessione degli immobili da abbattere?

SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Il caso concreto. - 3. La Risoluzione n. 395/E del 2008. - 4. La possibilità di rivalutare il bene. - 5. La nostra critica. - 6. Le sentenze di Cassazione. - 6.1. Impo ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

Abuso del diritto ed elusione fiscale tra giurisprudenza comunitaria e giurisprudenza nazionale

Sommario: 1. Il divieto di abuso nel diritto tributario. 2. Ricostruzione dogmatica. 3. Abuso del diritto: definizione e contenuto (articolo 10-bis comma 1). 4. Limiti dell'autonomia contrattuale (art ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La correzione degli errori materiali come rimedio da omessa liquidazione delle spese di lite

Sommario: 1. Premessa. 2. Le tesi contrastanti. La soluzione adottata nel processo penale. 3. La nozione di "errore materiale" e la qualificazione della procedura di liquidazione delle spese processua ...continua
di Giuseppe Cardona, Avvocato

L'ultima riforma del giudizio di Cassazione ed i riflessi sui diritti delle parti

1.La riforma del 2016. - 2. La nuova regola dell'adunanza camerale non partecipata. - 3. I dubbi della dottrina. - 4. Riflessioni conclusive. 1. La riforma del 2016. L'occasione della presente ...continua
di Gianluca Cascella, Avvocato

Compensazione delle spese ex art. 92 cpc: origini, mutamenti legislativi e profili di ragionevolezza

SOMMARIO: 1. L'istituto della compensazione: le origini storiche e l'evoluzione normativa. Dalla eccessiva discrezionalità dell'organo giudicante alla rigidità eccessiva delle scelte legislative; - ...continua
di Micaela Lopinto

La disciplina della riscossione

1.Profili Storici. 2. La realizzazione coattiva del ruolo. 3. L'evoluzione della disciplina della riscossione coattiva tributaria. 4. Il limitato rilievo attribuito nello Statuto alla tutela del contr ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Regime fiscale degli atti nel processo agrario

Indice: - introduzione - controversie agrarie e rito del lavoro - l'esenzione dalle spese e dai diritti nella prassi ordinaria - norme regolatrici dei procedimenti innanzi alle sezioni specializza ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Debito tributario: la solidarietà

1.La solidarietà (art. 32-35). 2. Riflessi dello scioglimento della comunione legale per separazione o divorzio dei coniugi. 3. Imputazione del presupposto d'imposta e scioglimento della comunione le ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La pubblicità giudiziaria e le esecuzioni immobiliari: la necessità di andare incontro al mercato

La piena operatività del portale delle vendite pubbliche porta con sé almeno due importanti interrogativi che poco hanno a che vedere con il suo stentato avvio tecnico e prati-co. La scelta lodevol ...continua
di Giovanni Colmayer

I termini di decadenza

1.Le Decadenze relative alle Imposte sui Redditi e all'imposta sul Valore Aggiunto. 2. Profili di legittimità costituzionale. 3. Le modifiche introdotte dal legislatore. 4. Termini per la notifica de ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La cartella di pagamento

Sommario: 1. La cartella di Pagamento. 2. Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 31 ottobre 2005. 3. Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 22 aprile 2008. 4. Provvedimento d ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Sulla compatibilità della qualità di Amministratore di società di capitali con quella di lavoratore dipendente

Il Tribunale di Bologna, con due decisioni sostanzialmente contemporanee e di identico contenuto (entrambe in data 7 marzo 2018, in questa Rivista), affronta il tema della compatibilità della qualità ...continua
di Emanuela Calamia, Avvocato

  • «
  • 19
  • 20
  • 21 (current)
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Franco Caroleo, Giudice nel Tribunale di Paola
  • Francesco Pedroni e Yari Fera, Avvocati
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Nicolò Crascì, Giudice nel Tribunale di Catania
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Giuseppe Cardona, Avvocato
  • Gianluca Cascella, Avvocato
  • Micaela Lopinto
  • Giovanni Colmayer
  • Emanuela Calamia, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?