• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La mediazione obbligatoria nelle azioni di risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria. Riflessioni a margine della disciplina introdotta dal D.Lgs. 28/2010

SOMMARIO: 1. Responsabilità medica e mediazione delle controversie ai sensi dell'originaria formulazione dell'articolo 5, comma I, del D.Lgs. 28/2010 - 1.1 (Segue): e dopo Corte Costituzionale n. 2 ...continua
di Ilenia Torre, Avvocato

La mediazione obbligatoria nelle azioni di risarcimento del danno derivante da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità

SOMMARIO: 1. La tutela civilistica per il reato di diffamazione: i profili risarcitori ed il diritto di rettifica - 1.1 (Segue): La riparazione pecuniaria per la diffamazione «a mezzo stampa» - 2. ...continua
di Ilenia Torre, Avvocato

Prime osservazioni sul nuovo pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi ex art. 521 bis c.p.c.

Il recentissimo Decreto Legge n. 132/2014, convertito con modifiche nella Legge n. 162/2014, reca numerose novità in tema di esecuzione forzata. Tra l'altro l'art. 19 di tale D.L. introduce una nuova ...continua
di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova

Un secolo di teorie sul contratto preliminare

SOMMARIO: 1. Il contratto preliminare nella dottrina italiana del primo novecento: il vincolo a contrarre e la sua valenza ideologica - 2. Il contratto preliminare nella dottrina italiana del primo no ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

La coordinazione genitoriale, dagli USA un nuovo intervento di supporto per le coppie in separazione/divorzio ad elevata conflittualità cronica

La Coordinazione Genitoriale è un intervento centrato sul minore, rivolto a genitori separati o divorziati, la cui perdurante elevata conflittualità costituisce un rischio di danno psicologico per i ...continua
di Claudia Piccinelli, Silvia Mazzoni, Debra K. Carter - Mediatrici familiari

La graduazione delle tutele nel vigente art. 18 l.300/70 tra "limiti interni" e "limiti esterni" al potere di licenziamento

SOMMARIO: 1. Premessa: il vigente art. 18, l. 300/1970, e la graduazione delle tutele contro il licenziamento illegittimo. - 2. La graduazione progressiva delle sanzioni nelle ipotesi di illegittimità ...continua
di Lorenzo Carletti e Sabrina Grivet Fetà, Avvocati

La bancarotta fraudolenta impropria e il concorso degli istituti di credito

Negli ultimi anni si assiste ad una moltiplicazione della pendenza di procedimenti e di processi penali nei quali si perseguono fatti di bancarotta a causa dello sviluppo della crisi economica che cau ...continua
di Raffaella Mancini, Dottoranda in Ricerca

I prelevamenti nelle indagini finanziarie ante e post riforma della consulta n. 228/2014. Riflessioni e spunti critici

Sommario: 1. L'inquadramento normativo. - 2. La prova per presunzioni. - 3. La posizione della giurisprudenza e della dottrina. - 4. La posizione dell'Amministrazione finanziaria. - 5. La decisione de
di Nicola D'Alessandro, Ufficiale Superiore della Guardia di Finanza

Certezze ed incertezze del diritto - Nota a Cass. n. 10105 del 9 maggio 2014 e Trib. Belluno 16 gennaio 2014

§ 1. Il punto della Corte di Cassazione sui trust interni: il programma negoziale La sentenza della Corte di Cassazione n. 10105 del 9 maggio 2014 è l'ultima di una serie di decisioni di legittim ...continua
di Annapaola Tonelli, Avvocato.

La lesione all'atleta come possibile fonte di responsabilità nei confronti dell'ente sportivo dilettantistico

La problematica dei limiti del danno risarcibile nella tutela aquiliana è stata oggetto di un acceso dibattito dottrinale e giurisprudenziale nel corso degli anni che ha portato a un espansione smisu ...continua
di Roberto Carmina, Avvocato

L'amministrazione di sostegno: considerazioni brevi e prassi applicativa

Sommario: 1. I presupposti - 2. La competenza - 3. La legittimazione attiva e passiva - 4. L'udienza di trattazione e l'audizione del beneficiario - 5. Il contenuto del decreto - 6. La designazione de
di Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova

La motivazione per relationem rispetto alla verifica espletata presso terzi

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Allegazione o riproduzione del contenuto essenziale. - 3. L'indirizzo giurisprudenziale e i casi (forse) più ricorrenti. - 4. Considerazioni conclusive. Segue nell'
di Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca

Il reato di false comunicazioni sociali

Sommario: §1. Le caratteristiche fondamentali delle figure criminose e cenni sulla riforma; §2. L'interesse tutelato; § 3. I soggetti attivi. §4. La condotta: i "fatti materiali", le "informazio ...continua
di Alfonso Laudonia, Avvocato

Prime note sulle "Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile"

SOMMARIO:1. Una breve panoramica sui temi d'intervento e sulla scansione temporale di efficacia del nuovo articolato normativo. 2. Il trasferimento alla sede arbitrale di procedimenti pendenti dinanzi ...continua
di Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo

L'agenzia delle entrate non ha il potere di muovere l'accusa di esterovestizione qualora la societa' non residente sia effettivamente radicata in un altro paese comunitario

1. Il principio comunitario della libertà di stabilimento si pone come un limite invalicabile per le contestazioni in materia di esterovestizione. Non vi può essere esterovestizione societaria in pr ...continua
di Antonio Panizzolo, Alice Paccagnella, Alessandro Grassetto

La pregiudiziale tributaria e il doppio binario (fiscale/penale). A proposito di Comm. Trib. Verbania, 8 aprile 2014

1.- Non passa giorno (per usare una locuzione cara alla letteratura di ogni tempo) che un giudice penale non debba esaminare un reato di evasione fiscale contemporaneamente a un giudice tributar
di Carlo Crapanzano

PCT: conseguenze nell'European Small Claim e nelle procedure in cui siano coinvolti cittadini stranieri

Il regolamento comunitario 861/2007/CE ha introdotto il procedimento europeo per le controversie di modesta entità (European Small Claim) con l'obiettivo di conservare e sviluppare uno spazio di libe ...continua
di Berto Rebecca

Il processo civile telematico, brevi riflessioni sul sistema delle fonti

Con lo scoccare del fatidico 30 giugno '14 è entrata ufficialmente in vigore la normativa sul deposito obbligatorio in forma telematica degli atti del processo1; appare pertanto opportuna una rifless ...continua
di Giuseppe Vitrani, Avvocato

Mediazione finalizzata alla conciliazione e patrocinio a spese dello Stato

1. L'orientamento tradizionale. Fino ad oggi tra commentatori ed operatori del diritto era pressoché unanime l'opinione che non fosse possibile ottenere il patrocinio a spese dello Stato per l'attivi
di Massimo Vaccari, Magistrato

  • «
  • 25
  • 26
  • 27 (current)
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Ilenia Torre, Avvocato
  • Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Claudia Piccinelli, Silvia Mazzoni, Debra K. Carter - Mediatrici familiari
  • Lorenzo Carletti e Sabrina Grivet Fetà, Avvocati
  • Raffaella Mancini, Dottoranda in Ricerca
  • Nicola D'Alessandro, Ufficiale Superiore della Guardia di Finanza
  • Annapaola Tonelli, Avvocato.
  • Roberto Carmina, Avvocato
  • Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova
  • Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca
  • Alfonso Laudonia, Avvocato
  • Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo
  • Antonio Panizzolo, Alice Paccagnella, Alessandro Grassetto
  • Carlo Crapanzano
  • Berto Rebecca
  • Giuseppe Vitrani, Avvocato
  • Massimo Vaccari, Magistrato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?