• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il decreto ingiuntivo ottenuto dall'istituto di credito e giudizio di opposizione: peculiarità e questioni controverse

1. Il giudizio di opposizione: provvisoria esecuzione o sospensione della medesima. 2. Verifica della sussistenza dei requisiti per l'emanazione del d.i. opposto. 3. L'efficacia probatoria dell'estrat ...continua
di Vincenzo Farina, Professore ordinario di diritto privato presso l'università del Salento

La tutela dell'acquirente di immobili: problematiche fallimentari

La questione posta dalle esigenze di tutela dell'acquirente e soprattutto del promissario acquirente di immobili impegna ormai da oltre un decennio il legislatore, che ha elaborato strumenti plurimi d
di Francesco Petrucco Toffolo, Giudice Delegato presso il Tribunale di Pordenone

Fallimenti e ICI nella finanziaria 2007

La legge finanziaria del 20071 ha introdotto alcune modifiche alla disciplina dell'Imposta comunale immobili che riguardano i fallimenti e le procedure di liquidazione coatta amministrativa. L'art. ...continua
di Paola Castagnoli, Dottore commercialista in Reggio Emilia

Violazione di regole comportamentali e tutela: il "subbuglio" giurisprudenziale

CORTE D'APPELLO DI MILANO, 19 dicembre 2006, n. 3070 - Pres. Rognoni, A. c/ Credito Valtellinese Spa Intermediazione finanziaria - Obblighi di informazione - Contratto valido - Risarcimento (c.c ...continua
di Fernando Greco, Professore

Per una ricostruzione schematica degli effetti (per ora ipotetici) del disegno di legge Mastella

Sommario: 1. Introduzione - 2. Le modifiche con funzione acceleratoria - 3. Le norme con finalità deflativa - 4. Le norme che semplificano lo svolgimento del processo e gli incombenti processuali - ...continua
di Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo

L'adempimento dell'obbligazione pecuniaria nella società contemporanea: tramonto della carta moneta e attribuzione pecuniaria per trasferimento della moneta scritturale

Il tema della circolazione del danaro e dell'adempimento dell'obbligazione pecuniaria mediante strumenti diversi dal danaro contante, è stato oggetto dell'ordinanza 28 giugno 2006 n. 14587, III sez. ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Nuove riflessioni in tema di leasing nella disciplina dei rapporti pendenti della novella fallimentare (art. 72 quater l.fall.)

1. La disciplina dei rapporti pendenti concerne la valutazione della sorte dei rapporti contrattuali in corso alla data del fallimento. Vengono definiti "pendenti" ovvero in corso, alla stregua di qua ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Profili del contratto del consumatore

Sommario: 1. L'informazione. 2. La contrattualizzazione delle informazioni precontrattuali. 3. La trasparenza 4. Trasparenza dell'informazione e trasparenza del contratto. 5. Il neoformalismo negozial
di Fernando Greco, Professore

Il contraente e la disparità di trattamento delle controparti

1 - In via di principio: insindacabilità della scelta se ed a quali condizioni contrattare. Secondo la disciplina dei "contratti in generale" (titolo II, libro IV cod.civ.) il contraente - salvo i ...continua
di Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.

La crisi d'identità delle società sportive in bilico tra diritto comune e diritto speciale

1. Le clamorose vicende giudiziarie "agostane" di questi ultimi tre anni che hanno riguardato società calcistiche e Federazione di appartenenza rientrano, in realtà, nell'alveo più ampio della prof ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Brevi note sull'avvio della riforma del processo esecutivo e sul regime transitorio

1. I tempi di avvio della riforma Nella previsione originaria della legge n. 80 del 2005 le modifiche al processo esecutivo entrano in vigore il 12 settembre 2005. La legge non ha dettato norme trans ...continua
di Pasquale Fimiani, Giudice del Tribunale di Pescara

Responsabilità medica e restituzione del compenso - Precisazioni in tema di restituzioni contrattuali

Il caso Un dentista esegue su un paziente diverse estrazioni di denti ed installazioni di impianti e protesi. Gli interventi, benché di non speciale difficoltà, non hanno successo, anzi pregiudi ...continua
di Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.

Pagina prova contenuti

nell'ambito delle modifiche alla normativa secondaria in attuazione del D.Lgs. n. 125 del 6 settembre 2024 che recepisce nell'ordinamento nazionale la Direttiva 2022/2464/UE del Parlamento
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

  • «
  • 32
  • 33
  • 34 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Vincenzo Farina, Professore ordinario di diritto privato presso l'università del Salento
  • Francesco Petrucco Toffolo, Giudice Delegato presso il Tribunale di Pordenone
  • Paola Castagnoli, Dottore commercialista in Reggio Emilia
  • Fernando Greco, Professore
  • Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo
  • Bruno Inzitari, Professore.
  • Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Pasquale Fimiani, Giudice del Tribunale di Pescara
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?