• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La disciplina transitoria in relazione ai giudizi di appello

Sommario: 1. Introduzione - 2. L'applicazione del novellato articolo 345 - 3. Le altre norme rilevanti per i giudizi di Appello - 4. Le norme che non modificano il codice di procedura civile - 5. Conc
di Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo

L'azione di classe nel nuovo art. 140bis e gli obiettivi di deterrenza e di accesso alla giustizia dei consumatori

SOMMARIO 1. Il nuovo art. 140bis: l"azione di classe a tutela dei diritti individuali omogenei dei consumatori ha sostituito l'azione collettiva risarcitoria. 2. Le finalità degli strumenti risarcito ...continua
di Paolo Fiorio, Avvocato

Risarcimento del danno non patrimoniale

1. - Introduzione Con quattro sentenze (11 novembre 2008 nn. 26972, 26973, 26974 e 26975) le S.U. hanno chiarito il proprio pensiero sul punto del danno non patrimoniale cercando di porre fine ad un ...continua
di Giuseppe Ondei, Magistrato

Inefficacia dell'istanza di fissazione dell'udienza nel processo societario con pluralità di parti e problematiche connesse

Premessa A seguito della definitiva approvazione del Disegno di Legge recante "Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, nonché in materia di processo civile" e ...continua
di Domenico Benincasa, Avvocato in Roma

Sul rito del procedimento d'appello avverso le sentenze rese dal giudice di pace all'esito del procedimento di opposizione a sanzioni amministrative

1. Il caso Un'Amministrazione, risultata soccombente in un procedimento di opposizione a sanzioni amministrative per violazione di norme del C.d.S., propone appello avverso la sentenza del Giudice di ...continua
di Mario Procaccianti

Questioni pregiudiziali di rito, condanna alle spese e consulenza tecnica nella miniriforma del processo civile

Sommario: 1. Introduzione sullo scopo della riforma: l'accelerazione del processo - 2. Questioni pregiudiziali: la competenza - 2.1. Aspetti problematici - 2.2. Le questioni di giurisdizione - 2.3. Gl ...continua
di Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo

Lesioni derivanti da sinistro stradale e risarcimento del pregiudizio non patrimoniale all'indomani delle SS.UU. del 2008: persiste il cumulo tra danno morale e danno biologico?

Sommario. 1. Danno morale soggettivo e danno alla salute. - 2. L'intervento del Legislatore: il codice delle Assicurazioni private. - 3. Le SS.UU. dell'11 novembre 2008: somatizzazione del danno moral ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Principio di legalità ed esercizio della giurisdizione

Sommario: 1. Il principio di legalità quale fondamento primario della riserva di legge ex art. 111, 1° comma, Cost.; 2. Orientamento postulante il carattere assoluto della riserva di legge in questi
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Gli effetti restitutori dell'accoglimento della domanda di nullità

1. Una premessa circa l'ambito di operatività della ripetizione dell'indebito. In materia di intermediazione finanziaria il tema della restituzione delle prestazioni indebitamente eseguite dalle par ...continua
di Luigi Bettini, Giudice

Introduzione al processo civile telematico - III parte

SOMMARIO: 1. I problemi organizzativi del processo civile. Cenni. - 2. Gli standard europei per il controllo della durata dei procedimenti. - 3. Le conseguenze dell'introduzione di sistemi informatici ...continua
di Daniela Intravaia

Super-società di fatto ed abuso della personalità giuridica

Sommario: 1. Il fenomeno; - 2. La partecipazione di società di capitali a società di persone mediante comportamenti concludenti; - 3. La dipendenza unidirezionale del fallimento del socio illimitata ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Scissione societaria e revocatoria fallimentare

Uno degli aspetti più problematici della scissione societaria consiste nella controversa possibilità che detta operazione possa essere assoggettata a revocatoria fallimentare ai sensi dell'articolo
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Introduzione al processo civile telematico - I parte

SOMMARIO: 1. Definizione. - 2. I presupposti del progetto. - 3. La disciplina normativa generale. - 4. Il D.P.R. 13 febbraio 2001, n. 123 e l'uso della firma digitale nel processo civile. - 5. La post ...continua
di Daniela Intravaia

Scissione societaria e tassazione dei passaggi immobiliari

Sommario: 1. Premessa; 2. Scissione e alienazione di immobili; 3. L'evoluzione normativa interna; 4. La posizione della giurisprudenza; 5. I possibili profili elusivi; 6. Conclusioni. Segue nell'al
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

La consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite: quale futuro?

Sommario: 1. Introduzione e fonti, 2. Natura giuridica 2.1 Presupposti ed ambito applicativo, 2.2 Valore dell'elaborato peritale, 3. La disciplina, 4. L'impugnabilità, 5. Conclusioni. Segue nell'a
di Andrea Balba, Magistrato

Rinunciabilità al contraddittorio e rinunciabilità alla motivazione dei provvedimenti

Il secondo comma dell'art. 111 esordisce con una formula che sembra comportare un problema, almeno per il giurista ingenuo: "ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di ...continua
di Sergio Chiarloni, Professore Ordinario

Le Sezioni Unite e la "dimensione evolutivamente assunta … dell'assicurazione sulla vita" (Cass. SU n. 8671/08)

I. - Con la sentenza 31 marzo 2008, n. 8671, in Foro it., 2008, I, 1434, con note di FABIANI e FERRARI, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno deciso che "il curatore fallimentare non è leg ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Il nuovo articolo 140 bis del codice del consumo: azione di classe o azione collettiva?

1.-Premessa. 2.-Differenze tra azione di classe e azione collettiva. 3.-L'art.140 bis non introduce nuove posizioni di diritto sostanziale. 4.-La necessità sistematica di muovere dall'analisi dell'in ...continua
di Sergio Chiarloni, Professore Ordinario

La transazione fiscale nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti

1. Considerazioni generali Non sempre una buona intenzione porta alla realizzazione dell'ideale cui è ispirata: anzi, può capitare che la concretizzazione di quella buona intenzione, nel suo succe ...continua
di Avv. Prof. Emanuele Mattei, Avvocato. Docente in Diritto dell'Impresa - Lumsa Roma. Professore straordinario in Diritto Commerciale - Link University - Roma

  • «
  • 31
  • 32
  • 33 (current)
  • 34
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Paolo Giovanni Demarchi Albengo, Presidente del Tribunale di Cuneo
  • Paolo Fiorio, Avvocato
  • Giuseppe Ondei, Magistrato
  • Domenico Benincasa, Avvocato in Roma
  • Mario Procaccianti
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Luigi Bettini, Giudice
  • Daniela Intravaia
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Andrea Balba, Magistrato
  • Sergio Chiarloni, Professore Ordinario
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Avv. Prof. Emanuele Mattei, Avvocato. Docente in Diritto dell'Impresa - Lumsa Roma. Professore straordinario in Diritto Commerciale - Link University - Roma



Segnala News

Vuoi segnalare una News?