• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Prospective overruling e processo penale

Sommario: 1. Premessa 2. La nomofilachia della Corte di Cassazione 3. Il diritto vivente della Corte Costituzionale 4. Il rapporto tra Corte di Cassazione e Corte Costituzionale 5. Lo stare decisis 6. ...continua
di Ivan Borasi, Avvocato

Opposizione a decreto ingiuntivo - Sentenza Cassazione, Sez. Un. 19246/2010 - Le risposte dei giudici di merito

LE RISPOSTE DEI GIUDICI DI MERITO Raccolta di massime Segue nell'allegato.
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

L'attività interpretativa del giudice civile tra norme (nazionali, sovrannazionali e comunitarie), diritti fondamentali e valori: analisi di alcune problematiche

SOMMARIO: Parte prima Questioni Generali; 1. Introduzione; 1.a Premessa; 1.b Brevi note storiche; 1.c Il contesto attuale; L?avvento delle Costituzioni, i diritti cd. "fondamentali" e la tendenza ad u ...continua
di Giuseppe Ondei, Magistrato

I sindaci di s.r.l. sono legittimati alla denuncia al tribunale prevista dall'art. 2409 c.c.?

Una questione delicata per più aspetti - tanto che di essa si è interessata anche la Corte Costituzionale - agita il mondo delle piccole e medie imprese e preoccupa i professionisti che a queste off ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Schema riepilogativo (senza pretesa di completezza) delle posizioni emerse dopo il revirement operato da Cass. S.U. n. 19246/10 del 9 settembre 2010

Tesi granitica ante SU 19246/10: la riduzione dei termini di comparizione ex art 645, c. 2 cpc - e conseguentemente anche dei termini di costituzione ex art 165 cpc - opera solo se l'opponente, anche
di Luigi Pagliuca, Giudice del Tribunale di Mantova

Osservazioni eterodosse sui termini di costituzione delle parti del processo d'ingiunzione in senso lato

Sommario: 1. Premessa: la continuità procedimentale tra la fase monitoria ed il giudizio di opposizione. - 2. L'impostazione tradizionale del problema dei termini di costituzione delle parti del proc
di Giuseppe Vignera, Magistrato

La non contestazione nel processo civile tra definizione del thema decidendum e del thema probandum

SOMMARIO: 1. Premessa - 2. La non contestazione nell'ordinamento italiano moderno - 3. La fondamentale decisione delle Sezioni Unite nel 2002. -4. La riforma dell'art. 115. c.p.c.: luci ed ombre.- 5 R ...continua
di Silvia Giani, Magistrato

La garanzia costituzionale del giusto processo

Sommario: 1. Premessa: l'art. 111, 1° e 2° comma, Cost. quale norma vecchia nel contenuto e nuova nella funzione. - 2. Le interpretazioni minimalista e massimalista della clausola del giusto process ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Scissione societaria e riporto delle perdite in presenza di consolidato fiscale nazionale

1. Premessa L'istituto del consolidato fiscale nazionale (previsto dagli articoli 117-129 del TUIR) permette il calcolo di un reddito unitario complessivo IRES (non avente però rilevanza ai fini IR ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Le modifiche riguardanti l'istruttoria della causa nella disciplina della L. 69/2009

Sommario: 1) Nuove norme riguardanti l'istruttoria e osservazioni sull'istruttoria nel processo sommario di cognizione; 2) Le modifiche in tema di consulenza tecnica d'ufficio; 3) In tema di prova tes
di Lucia Esposito, Consigliere della Corte d'Appello di Lecce

Gli atti di cura dell'amministratore di sostegno con particolare riferimento al consenso informato

Introduzione 1.a - La definizione di cura La legge istitutiva dell'amministrazione di sostegno fa menzione della cura della persona nell'art. 405 c.c. - ove prevede che il giudice tutelare possa a ...continua
di Giuseppe Ondei, Magistrato

La Cassazione - Sezioni Unite: l'ipoteca, iscritta in data anteriore, prevale sul privilegio del promissario acquirente

I Il caso. In sede fallimentare, si rendeva necessario predisporre un piano di riparto parziale relativo alla somma risultante dalla vendita di un appartamento. Il credito vantato dal promissario ac ...continua
di Luca Ruggeri, Professore

Il problema della sottocapitalizzazione nelle s.r.l.

1. Rappresenta principio generale del diritto societario quello per cui i soci non sono obbligati ad effettuare conferimenti ulteriori rispetto a quelli iniziali. L'ordinamento giuridico è, di rego ...continua
di Andrea Penta

La devoluzione delle riserve indivisibili in caso di trasformazione della società cooperativa in società lucrativa

1. Premessa. L'obbligo di devoluzione Una delle problematiche che può presentarsi nella trasformazione (eterogenea) da società cooperativa a società lucrativa, riguarda l'esatta determinazione de ...continua
di Raffaele Marcello - Dottore Commercialista; Nicola Lucido - Dottore di Ricerca in Economia Aziendale

Ancora sulla riduzione della penale in rapporto al potere ufficioso del giudice

L'Autore analizza il "passo centrale" della sentenza, in merito "alla portata" dell'art. 1384 c.c., ed in particolare se l'interesse del creditore, stando alla lettera della norma, deve essere rapport ...continua
di Sergio Balzaretti

L'indennità di fine rapporto dell'agente: una storia infinita

Sommario: 1. Il sistema tradizionale e la riforma dell'art. 1751 c.c. - 2. Il problema della convivenza tra l'art. 1751 c.c. e gli accordi economici collettivi. - 3. Gli AEC più recenti e l'evoluzion
di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova

In tema di competenza territoriale, danno all'immagine e dominus abusivo

Commento a Trib. Cassino 26 novembre 2009, in questa Rivista, I, 1942/2009. L'ordinanza del giudice unico del tribunale di Cassino che si annota, offre lo spunto per analizzare non solo il tema dell ...continua
di Luca Caravella, Avvocato

Prime riflessioni sullo schema di decreto legislativo di attuazione della delega in materia di mediazione ex art. 60 legge n. 69/2009

1.- Premessa: Il diffuso entusiasmo per i meccanismi conciliativi. 2.-Rapporti con lo stato dell'amministrazione della giustizia: conciliazioni buone e conciliazioni cattive. 3.-Gli aspetti positivi d ...continua
di Sergio Chiarloni, Professore Ordinario

Sulla provvisoria esecutività ex lege del decreto ingiuntivo

Sommario: 1. Premessa: esecutività ope legis ed esecutività ope iudicis. - 2. Elencazione esemplificativa di decreti ingiuntivi provvisoriamente esecutivi ex lege. - 3. Esame critico dell'opinione i ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

  • «
  • 30
  • 31
  • 32 (current)
  • 33
  • 34
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Ivan Borasi, Avvocato
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Giuseppe Ondei, Magistrato
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Luigi Pagliuca, Giudice del Tribunale di Mantova
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Silvia Giani, Magistrato
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Lucia Esposito, Consigliere della Corte d'Appello di Lecce
  • Luca Ruggeri, Professore
  • Andrea Penta
  • Raffaele Marcello - Dottore Commercialista; Nicola Lucido - Dottore di Ricerca in Economia Aziendale
  • Sergio Balzaretti
  • Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova
  • Luca Caravella, Avvocato
  • Sergio Chiarloni, Professore Ordinario



Segnala News

Vuoi segnalare una News?