• Home
  • Speciale Riforma
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it

Il realizzo controllato ex articolo 177, comma 2-bis, TUIR e la nozione fiscale di holding

In tema di conferimento di partecipazioni, un'opportunità molto interessante è quella prevista dall'articolo 177, comma 2-bis, TUIR che consente, in particolari fattispecie, di considerare quale plu ...continua
di Andrea Crenca, Commercialista in Roma.

Le riserve in sospensione d'imposta moderata in caso di fusione societaria per incorporazione

Uno dei temi che ricorre più frequentemente in caso di fusione societaria è quello della "sorte" che debbono seguire le riserve in sospensione d'imposta, cioè quelle costituite da importi che verra ...continua
di Andrea Crenca, Commercialista in Roma.

La scissione negativa e le modalità dell'eventuale rivalutazione fiscale

Recentemente, ha avuto particolare impulso il dibattito concernente la scissione negativa ovvero quella particolare fattispecie nella quale il patrimonio netto contabile trasferito risulta, appunto, n ...continua
di Andrea Crenca, Commercialista in Roma.

Problematiche fiscali relative alla retrodatazione della fusione societaria

Una delle problematiche più discusse concernenti i profili fiscali delle operazioni straordinarie riguarda il tema della retrodatazione della fusione societaria. L'articolo 2501-ter, numeri 5 e 6, co ...continua
di Andrea Crenca, Commercialista in Roma.

Il riporto delle perdite fiscali nella scissione con riferimento al limite del patrimonio netto contabile

Oggetto del presente lavoro è la problematica legata al riporto delle perdite in caso di scissione societaria, con riferimento a uno dei due parametri richiesti dall'articolo 173, comma 10, Tuir che ...continua
di Andrea Crenca, Commercialista in Roma.

Scissione societaria e riporto delle perdite in presenza di consolidato fiscale nazionale

1. Premessa L'istituto del consolidato fiscale nazionale (previsto dagli articoli 117-129 del TUIR) permette il calcolo di un reddito unitario complessivo IRES (non avente però rilevanza ai fini IR ...continua
di Andrea Crenca, Commercialista in Roma.

Scissione societaria e revocatoria fallimentare

Uno degli aspetti più problematici della scissione societaria consiste nella controversa possibilità che detta operazione possa essere assoggettata a revocatoria fallimentare ai sensi dell'articolo
di Andrea Crenca, Commercialista in Roma.

Scissione societaria e tassazione dei passaggi immobiliari

Sommario: 1. Premessa; 2. Scissione e alienazione di immobili; 3. L'evoluzione normativa interna; 4. La posizione della giurisprudenza; 5. I possibili profili elusivi; 6. Conclusioni. Segue nell'al
di Andrea Crenca, Commercialista in Roma.

  • «
  • 1 (current)
  • »












    Autori degli articoli piu' recenti
  • Andrea Crenca, Commercialista in Roma.



























Segnala News

Vuoi segnalare una News?