• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Le nuove norme processuali in materia di persone, minorenni e famiglia (d.lgs. n. 149/2022): prime letture sintetiche

Sommario: 1. Regime transitorio - 2. Criterio generale di interpretazione - 3. Ambito di applicazione - 3.1. Regime della connessione - 4. Le disposizioni generali - 4.1. Poteri del giudice - 4.2. Asc ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Libertà individuale come limite alle misure regolative della responsabilità genitoriale

Una recente decisione della Corte di Appello di Venezia (decreto n. 147 del 20ì8 luglio 2018) è l'occasione per riproporre il tema dei rapporti tra misure giudiziali regolative della responsabilità ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

La Corte di Giustizia sui "divorzi privati"

Corte Giust. UE, sez. I, sentenza 20 dicembre 2017 - causa C-372/16, Soha Sahyouni contro Raja Mamisch (Pres. Rrel., Silva de Lapuerta) La pronuncia della Corte di Giustizia del 20 dicembre 2017, r ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Mediazione e negoziazione assistita: i primi risultati e le prospettive di riforma. Sguardo all'Europa

SOMMARIO. 1. Tratti generali dell'istituto della mediazione civile in Italia. 1.1 Dati statistici. 2. Tratti generali dell'istituto della negoziazione assistita in Italia. 2.1. Dati statistici. 3. Esa
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Il cd. divorzio breve (l. 6 maggio 2015, n. 55)

INDICE 1. Contenuti della Legge. 1.1. Diritto intertemporale. 1.2. Efficacia nel tempo del nuovo art. 191 c.c. - 2. Abbreviazione dei termini per la proposizione della domanda di divorzio. 2.1. Trasf ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

La tensione di snervamento dell'amministrazione di sostegno

Sommario. 1. Patologia, protezione e stigma. 2. L'amministrazione di sostegno e il punto di snervamento. 3. Ludopatie. 4. Demenze senili. 5. Sindrome di Down. 6. Conclusioni: l'amministrazione di sost
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

La mediazione demandata o disposta dal giudice come sistema omeostatico del processo civile: il progetto dell'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano

INDICE 1. Ruolo e importanza della mediazione demandata o disposta dal giudice 2. Mediazione su invito del giudice e mediazione ex officio 3. Il progetto dell'Osservatorio per la Giustizia Civile ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Lezioni di «Diritto Tabellare»: dagli artt. 138, 139 Cod. Ass., alle leggi 27/12 e 189/12

SOMMARIO 1. Premessa: ancora l'ombra del chaos esiodeo sul Danno alla Persona 2. Art. 138, Cod. Ass. (Danno biologico per lesioni di non lieve entità) 2.1. Quali tabelle giurisprudenziali devono ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Il concetto di «impugnazione» nell'art. 13 comma I-quater d.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

SOMMARIO. 1. Contributo Unificato - 2. Art. 13 comma I-quater d.P.R. 115/2002 - 3. Sanzione o tributo? Segue nell'allegato.
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

La mediazione demandata dal giudice come sistema omeostatico del processo civile: il progetto dell'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano

1. Ruolo e importanza della mediazione demandata dal giudice 2. Il progetto dell'Osservatorio per la Giustizia Civile di Milano 2.1. Il consenso alla mediazione prestato dall'Avvocato 2.2. La sce
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Conseguimento dell'abilitazione professionale ex art. 4 comma II-bis l. 168/2005 e successiva pronuncia sfavorevole del giudice di Appello

La vicenda GP sostiene l'esame abilitativo alla professione di avvocato, sessione 2011, non ottenendo, in sede di valutazione delle prove scritte, un punteggio sufficiente per essere giudicato idoneo ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Il processo e il tempo - Tecniche "acceleratorie" e «accomodamenti procedurali» per una "auspicata" riduzione dei tempi di definizione del giudizio di primo grado

Premessa: il Processo e il Tempo 1. Il processo e il Tempo. 2. Il tempo, il giudice e la «gabbia della ragione»: la ragionevole durata del processo come canone interpretativo. 3. La "nuova legge ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Il filtro di Appello come "Giudizio Anticipatorio"

1. Ragionevole durata del processo ed irragionevole tolleranza dell'abuso La legge 7 agosto 2012 n. 134, in sede di conversione del decreto - legge n. 83 del 22 giugno 2012, convalida la scelta della ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Le anfibologie della consulenza tecnica preventiva (696-bis c.p.c.) ed il tentativo obbligatorio di mediazione (art. 5 comma I d.lgs. 28/2010)

Sommario: 1. Le decisioni. 1.1. Incompatibilità logico-giuridica (Trib. Varese, 21 aprile 2011 in Foro It., 2012, 1). 1.2. Procedimento a carattere urgente (Trib. Pisa, 4 agosto 2011 in Foro It., 201 ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Il processo e il tempo - Tecniche "acceleratorie" e «accomodamenti procedurali» per una riduzione dei tempi di definizione del giudizio di primo grado

Premessa: il Processo e il Tempo 1. Il processo e il Tempo. 2. Il tempo e il denaro: l?irragionevole durata dal punto di vista economico. 3. Il tempo e il giudice: la ragionevole durata del processo
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

L'onere di contestazione

Sommario: 1. Allegazione, rilievo e prova. Legge 18 giugno 2009 n. 69 e introduzione dell'art. 115, I c.p.c.: relevatio ab onere probandi. Le allegazioni a contenuto negativo. 2. Collocazione top ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Agg. 11 dicembre 2010: Opposizione a decreto ingiuntivo - Sentenza Cassazione, Sez. Un. 19246/2010 - Le risposte dei giudici di merito

LE RISPOSTE DEI GIUDICI DI MERITO Raccolta di massime Segue nell'allegato.
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Opposizione a decreto ingiuntivo - Sentenza Cassazione, Sez. Un. 19246/2010 - Le risposte dei giudici di merito

LE RISPOSTE DEI GIUDICI DI MERITO Raccolta di massime Segue nell'allegato.
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Lesioni derivanti da sinistro stradale e risarcimento del pregiudizio non patrimoniale all'indomani delle SS.UU. del 2008: persiste il cumulo tra danno morale e danno biologico?

Sommario. 1. Danno morale soggettivo e danno alla salute. - 2. L'intervento del Legislatore: il codice delle Assicurazioni private. - 3. Le SS.UU. dell'11 novembre 2008: somatizzazione del danno moral ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea



Segnala News

Vuoi segnalare una News?