• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Giudici del Registro e Conservatori del Registro Imprese a confronto - Seondo incontro

Indice Atti Saluti introduttivi pag 4 I Sessione "Le procedure concorsuali e la pubblicità Nel Registro delle Imprese - Orientamenti condivisi E questioni aperte: verso un nuovo Prontuario comun ...continua
di Mantova, 21 marzo 2011

Rapsodia normativa per (la rottamazione di) appelli e procedimenti in Cassazione - Prima lettura delle modifiche processuali contenute nella legge di stabilità per il 2012

Sommario: 1. Piccole novelle processuali sul volgere del 2011. - 2. I procedimenti in appello e in Cassazione da "rottamare". - 3. Istanza di prelievo senza preavviso: profili d'illegittimità costitu ...continua
di Alberto M. Tedoldi, Professore ordinario di Diritto processuale civile

Niente più dimidiazione dei termini nell'opposizione a decreto ingiuntivo (Brevi note sulla modifica dell'art. 645, 2° co., c.p.c.)

Sommario: 1. L'intervento legislativo contra Cassationem. - 2. Problemi di diritto transitorio. - 3. Interpretazione autentica del precedente regime per le opposizioni pendenti. - 4. Il nuovo enunciat ...continua
di Alberto M. Tedoldi, Professore ordinario di Diritto processuale civile

Confisca antimafia e terzi creditori e titolari di diritti reali parziari

Note generali Che i diritti dei terzi non possano essere pregiudicati dalle misure di prevenzione patrimoniale antimafia non è mai stata conclusione scontata e per più ragioni: l'assenza di una ...continua
di Marilena Gorgoni

Il processo e il tempo - Tecniche "acceleratorie" e «accomodamenti procedurali» per una riduzione dei tempi di definizione del giudizio di primo grado

Premessa: il Processo e il Tempo 1. Il processo e il Tempo. 2. Il tempo e il denaro: l?irragionevole durata dal punto di vista economico. 3. Il tempo e il giudice: la ragionevole durata del processo
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

'Vecchio' e 'nuovo' nella disciplina dei conferimenti in natura, tra interessi dei soci e interessi dei creditori

I. Premessa Converrà precisare, circa lo spazio tematico dell'intervento, che la considerazione, per quanto sintetica, dell'intera materia, renderebbe incontenibile la presente relazione nello spazi ...continua
di Fabrizio Di Marzio, Magistrato

La transazione e le obbligazioni solidali

L'art. 1304 c.c. prevede per il debitore in solido la possibilità di "profittare" della transazione stipulata dal creditore con altro condebitore: tale regime si fonda sul legame espresso dalla solid ...continua
di Marta Anna Belgiovine, Responsabile del Centro studi - Studio Legale tributario Loconte & Partners

Rassegna in materia di diritto di famiglia del Tribunale di Novara

Premessa Si propone qui di seguito una rassegna delle decisioni assunte dal Tribunale di Novara in materia di famiglia e particolarmente in tema di separazione e divorzio. La rassegna è stata suddi ...continua
di Monica Bombelli e Matteo Iato, Avvocati

Azione generale di accertamento nel processo civile e verbali di notificazione di illecito amministrativo delle Direzioni Provinciali del Lavoro emessi ai sensi della Legge 24 novembre 1981 n. 689

Gli atti di notificazione di illecito amministrativo sono contenuti nelle apposite sezioni nel Verbale Unico di accertamento e notificazione introdotto dall'art. 33 della Legge 4 novembre 2010, n. 183 ...continua
di Angela Giorgio, Coordinatore responsabile del Processo Legale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Aosta

Appunti sul prontuario degli adempimenti pubblicitari in materia di procedure concorsuali

Premessa. Il prontuario rivela uno sforzo apprezzabile teso a potenziare il sistema della pubblicità dei fatti inerenti la vita delle imprese occasionati, in particolare, dalla crisi dell'impresa me ...continua
di Nicola Cosentino

Sulla illegittimità costituzionale del tentativo obbligatorio di mediazione di cui all'art. 5 d.lgs. n. 28/2010

1. Quesito Sono richiesto di rendere il mio parere a proposito del recente decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, rubricato «Attuazione dell'art. 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Cancellazioni atipiche: casistiche di non operatività e conseguenti linee di indirizzo per un'efficace intervento sul registro

Considerazioni generali La finalità del RI è l'attuazione di un sistema completo e organico di pubblicità legale, idoneo a portare a conoscenza del pubblico l'organizzazione dell'impresa, le sue v
di Leopoldo Litta Modignani, Giudice del Registro di Monza

La costituzione delle parti nel processo d'ingiunzione in senso lato: iconoclastie

Sommario: 1. I termini di costituzione delle parti del processo d'ingiunzione in senso lato nella prospettiva tradizionale. - 2. Prima premessa della nostra ricostruzione: la continuità procedimental ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Giudici del Registro e Conservatori del Registro Imprese a confronto

Indice Atti Premessa pag. 7 Saluti introduttivi pag. 9 Introduzione dei lavori pag. 13 I Sessione - Trasferimenti di partecipazioni di S.R.L. con firma digitale pag. 15 II Sessione - Cancellazion ...continua
di Mantova, 16 novembre 2009

In difesa dell'unilateralità del procedimento monitorio

Sommario: 1. L'unilateralità del procedimento monitorio. - 2. Tentativi di ridimensionamento di tale unilateralità. - 3. Segue: rilievi critici di natura metodologica. - 4. Segue: rilievi critici di ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

L'onere di contestazione

Sommario: 1. Allegazione, rilievo e prova. Legge 18 giugno 2009 n. 69 e introduzione dell'art. 115, I c.p.c.: relevatio ab onere probandi. Le allegazioni a contenuto negativo. 2. Collocazione top ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Cassazione 2010 - Rassegna di Giurisprudenza

LA GIURISPRUDENZA CIVILE DI CASSAZIONE DEL 2010 Segue nell'allegato.
di Giuseppe Buffone, Emilio Curtò

La provvisoria esecutività ex art. 648 c.p.c. quale condanna con riserva

Sommario: 1. I presupposti della clausola ex art. 648 c.p.c. nella dottrina e nella giurisprudenza. - 2. In particolare: sulla piena prova del credito quale presupposto positivo del potere ex art. 648 ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Agg. 11 dicembre 2010: Opposizione a decreto ingiuntivo - Sentenza Cassazione, Sez. Un. 19246/2010 - Le risposte dei giudici di merito

LE RISPOSTE DEI GIUDICI DI MERITO Raccolta di massime Segue nell'allegato.
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

  • «
  • 29
  • 30
  • 31 (current)
  • 32
  • 33
  • 34
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Mantova, 21 marzo 2011
  • Alberto M. Tedoldi, Professore ordinario di Diritto processuale civile
  • Marilena Gorgoni
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Fabrizio Di Marzio, Magistrato
  • Marta Anna Belgiovine, Responsabile del Centro studi - Studio Legale tributario Loconte & Partners
  • Monica Bombelli e Matteo Iato, Avvocati
  • Angela Giorgio, Coordinatore responsabile del Processo Legale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Aosta
  • Nicola Cosentino
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Leopoldo Litta Modignani, Giudice del Registro di Monza
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Mantova, 16 novembre 2009
  • Giuseppe Buffone, Emilio Curtò



Segnala News

Vuoi segnalare una News?