• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Confisca penale ed ipoteca nel recente orientamento delle sezioni unite

Sommario: 1. La fattispecie. - 2. I principali profili della sentenza. - 3. Gli aspetti di diritto intertemporale. - 4. La natura dell'acquisto da parte dello Stato. - 5. La tutela del terzo in buona
di Luca Ruggeri, Professore

La confisca obbligatoria in ambito societario

Sommario: 1. Premessa. - 2. La natura giuridica della confisca "societaria". - 3. Le cose confiscabili. - 4. Segue. Il prodotto del reato ed i beni utilizzati per commetterlo. 5. Segue. Il profitto. -
di Giuseppe Saccone, Ricercatore, incaricato di Procedura Penale presso l'Università Telematica Pegaso

Pegno, usufrutto e sequestro di quote di s.r.l.: tra codice civile e codice antimafia

Sommario - 1. Premessa; 2. Modalita' di costituzione di pegno, usufrutto e sequestro ; 3. Limiti alla costituzione dei diritti parziari sulle partecipazioni; 4. Problemi interpretativi del rinvio all' ...continua
di Roberto Cogliandro, Notaio

La tutela cautelare nei processi di bancarotta

Sommario - 1) La tutela cautelare personale e reale. 2) Le misure cautelari personali. 3) La tutela cautelare reale: a) il sequestro preventivo; b) il sequestro preventivo finalizzato alla confisca fa ...continua
di Francesco Raffaele

Estinzione fraudolenta della società e ricorso di fallimento "sintomatico" del pubblico ministero

SOMMARIO: 1. Tutela dei creditori e pubblicità commerciale. - 2. L'efficacia "tombale" della cancellazione nella giurisprudenza della Cassazione del 2013. - 3. I debiti sociali insoddisfatti ed i res ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Il termine di otto giorni per la convocazione dell'assemblea di s.p.a. è davvero riferito alla spedizione del relativo avviso?

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. L'orientamento criticato. - 3. L'avviso deve essere ricevuto dai destinatari almeno otto giorni prima dell'assemblea. Segue nell'allegato.
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Internet (access) as a new fundamental right. Inflating the current rights framework?

Published in European Journal of Law and Technology, Vol. 3. No. 3, 2012 https://ejlt.org/index.php/ejlt/article/view/123
di Paul De Hert e Dariusz Kloza

Il concetto di «impugnazione» nell'art. 13 comma I-quater d.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

SOMMARIO. 1. Contributo Unificato - 2. Art. 13 comma I-quater d.P.R. 115/2002 - 3. Sanzione o tributo? Segue nell'allegato.
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Notifiche telematiche ex lege 53 del 1994: i controlli da parte del giudice

Un aspetto particolarmente importante della riforma introdotta dal decreto legge n. 179/12 in tema di notifiche a mezzo posta elettronica certificata da parte degli avvocati concerne senza dubbio l'at ...continua
di Giuseppe Vitrani, Avvocato

Il decreto ingiuntivo esecutivo quale titolo ipotecario

SOMMARIO: 1. Le ipotesi di apparente distonia tra efficacia ipotecaria ed efficacia esecutiva del decreto ingiuntivo. - 2. La "ritrovata" sintonia tra l'efficacia ipotecaria e l'efficacia esecutiva de ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Notifiche telematiche ex lege 53 del 1994. Aspetti problematici in tema di notifica delle copie per immagine

La riforma della legge n. 53 del 1994, introdotta dalla legge di stabilità 2013 (legge n. 228/13) costituisce senza dubbio un'importante opportunità per lo snellimento della fase iniziale del proces
di Giuseppe Vitrani, Avvocato

I rapporti tra marchio registrato e domain name alla luce della recente giurisprudenza del Tribunale dell'Unione Europea. Verso la fine dell'unitarietà dei segni distintivi?

Abstract La mera registrazione di un nome a dominio non può costituire in sé la prova di un utilizzo "nella normale prassi commerciale" e quindi non è idonea a garantire al titolare la tutela del
di Andrea Pietro Longoni, Avvocato

La clausola statutaria sui pareri degli accomandanti eccedente il limite delle «operazioni determinate» in "prospettiva rimediale"

SOMMARIO: Considerazioni preliminari - 1. I fatti di causa - 2. La decisione sul ricorso ex art. 700 c.p.c. - 3. Il divieto di ingerenza - 4. Nullità statutaria parziale o riqualificazione del tipo?
di Casimiro A. Nigro e Giovanni Romano

Modifica delle condizioni di separazione e competenza territoriale: no all'applicazione dell'art. 20 c.p.c.

La differente genesi storica di separazione e divorzio ha determinato la previsione delle rispettive discipline in testi normativi differenti, sottoposti, nel tempo, a reiterati interventi di revisi ...continua
di Jacopo Blandini e Giuseppe Buffone

La portata discriminatoria di una norma di diritto interno rispetto all'individuazione del termine iniziale ai fini del rimborso

Sommario: 1. La vicenda. 2. La sentenza. 3. La decorrenza del termine iniziale ai fini decadenziali. 4. L'effettività della tutela giurisdizionale e i rimedi civilistici alternativi alla richiesta di
di Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca

Note sulle implicazioni penalistiche della nuova disciplina dei finanziamenti dei soci alle imprese in crisi

Sommario - 1. La mancata riforma dei reati fallimentari; 2. La riforma implicita dei reati fallimentari. In particolare la rimodulazione della bancarotta preferenziale. 3. La irrilevanza penale del ri
di Astolfo Di Amato, Avvocato

Il sequestro penale preventivo ed il rapporto con le procedure concorsuali

Sommario - 1. Il sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p.; - 2. Il ruolo del custode-amministratore giudiziario. 3. Il rapporto tra il sequestro preventivo e le procedure concorsuali Segue nell'al
di Alberto Capuano

Brevi note sulle liquidazioni ex D.M. 140/2012 nel patrocinio a spese dello Stato e nei procedimenti di sorveglianza

Sommario: 1. L'ambito temporale di efficacia del D.M. 140/2012 secondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione. - 2. Individuazione del momento conclusivo della prestazione svolta a favore di sogge
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Amministratori non delegati, responsabilità penale da mera posizione nelle fattispecie di bancarotta ed applicazione di misure cautelari

Sommario: 1. La responsabilita' penale collegiale; 2. La giurisprudenza di fronte al "reato collegiale"; 3. Rilevante interesse su alcune vicende societarie; 4. Conclusioni. Segue nell'allegato.
di Fabio Foglia Manzillo, Docente di Diritto Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università telematica Pegaso

  • «
  • 27
  • 28
  • 29 (current)
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Luca Ruggeri, Professore
  • Giuseppe Saccone, Ricercatore, incaricato di Procedura Penale presso l'Università Telematica Pegaso
  • Roberto Cogliandro, Notaio
  • Francesco Raffaele
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Paul De Hert e Dariusz Kloza
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Giuseppe Vitrani, Avvocato
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Andrea Pietro Longoni, Avvocato
  • Casimiro A. Nigro e Giovanni Romano
  • Jacopo Blandini e Giuseppe Buffone
  • Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca
  • Astolfo Di Amato, Avvocato
  • Alberto Capuano
  • Fabio Foglia Manzillo, Docente di Diritto Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università telematica Pegaso



Segnala News

Vuoi segnalare una News?