• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Osservazioni (malgradite) sulle liquidazioni ex D.M. 55/2014 nel patrocinio a spese dello Stato e nei procedimenti di sorveglianza

Sommario: 1. Premessa. Il vuoto normativo relativo ai procedimenti innanzi al magistrato di sorveglianza e sua integrazione. - 2. L'operatività dei parametri previsti dal D.M. 55/2014 rispetto ai pro ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Amministratori e rappresentanti nei "partiti e movimenti" politici dopo le sentenze della cassazione sull'art. 38 c.c.

I. - Con la sentenza n. 7521 del 1 aprile 2014 la Corte di Cassazione ha confermato le conclusioni cui era già pervenuta nel 2010 (sent. 21 gennaio 2010, n. 982, in Giur. It., 2011, 564) e nel 2009 ( ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

La tensione di snervamento dell'amministrazione di sostegno

Sommario. 1. Patologia, protezione e stigma. 2. L'amministrazione di sostegno e il punto di snervamento. 3. Ludopatie. 4. Demenze senili. 5. Sindrome di Down. 6. Conclusioni: l'amministrazione di sost
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Close Companies in Italy and the Societas Privata Europaea

CONTENTS: 1. Introduction. - 2. Company Limited by Shares. - 3. Limited Partnership by Shares. - 4. Limited Liability Company. - 5. Amendments to «common» Limited Liability Company in 2013. - 6. The
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

L'art. 185 bis c.p.c.: un nuovo impulso alla conciliazione giudiziale?

1. Il testo originario della norma 2. Le modifiche apportate in sede di conversione 3. L'individuazione dell'ambito di applicazione della norma attraverso il suo coordinamento con l'art. 91, primo com ...continua
di Massimo Vaccari, Magistrato

La nuova strada della non riconoscibilità per i trust ripugnanti

§ 1. I fatti sottostanti Entrambi i fatti dai quali traggono origine le decisioni qui commentate sono purtroppo comuni a molti trust interni. Il caso bolognese. Il fidejussore di una società ...continua
di Annapaola Tonelli, Avvocato.

La mediazione demandata o disposta dal giudice come sistema omeostatico del processo civile: il progetto dell'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano

INDICE 1. Ruolo e importanza della mediazione demandata o disposta dal giudice 2. Mediazione su invito del giudice e mediazione ex officio 3. Il progetto dell'Osservatorio per la Giustizia Civile ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

La confisca per equivalente come misura di contrasto all'evasione fiscale

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Il "fumus" per l'applicazione del sequestro preventivo. - 3. Il profitto conseguito dalla commissione dei reati tributari. - 4. Il valore dei beni. - 5. I beni nella dispon ...continua
di Luigi Cuomo, Magistrato

La proposta conciliativa del giudice ex art. 185 bis c.p.c.

1. Considerazioni generali ed inquadramento normativo. L'art. 84 del d.l. 21 giugno 2013 n.69, convertito dalla legge 9 agosto 2013 n.98, ha apportato varie modifiche al testo originario del d.lgs. ...continua
di Francesco Toschi Vespasiani e Franco Pagani

Il punto sulla mediaconciliazione nelle controversie condominiali

1. Considerazioni preliminari ed inquadramento normativo L'art. 84 del d.l. 21 giugno 2013 n.69, convertito dalla legge 9 agosto 2013 n.98, ha apportato varie modifiche al testo originario del d.lg ...continua
di Francesco Toschi Vespasiani e Franco Pagani

Il punto sulle principali novità della mediaconciliazione riformata anche alla luce della circolare ministeriale del 27 novembre 2013

La circolare del Ministero della Giustizia del 27 novembre 2013, prot. n. 168322, ha chiarito alcuni dubbi sulle modifiche, introdotte dall'art. 84 del d.l. 21 giugno 2013 n.69, convertito dalla leg ...continua
di Francesco Toschi Vespasiani e Franco Pagani

Notifiche telematiche ex lege n. 53/1994: riflessioni sull'applicabilità dell'art. 147 c.p.c.

Un argomento interessante, e al momento poco esplorato, in materia di notificazioni telematiche effettuabili dall'avvocato a mezzo PEC ai sensi della legge n. 53 del 1994, concerne il tempo in cui t
di Giuseppe Vitrani e Pietro Calorio

Verifica contabile ai sensi del comma VIII, dell'art. 492 c.p.c. possibili riflessi sull'istruttoria pre-fallimentare ex art. 15 L.F.

La consolidata modifica dell'art. 492 c.p.c., in vigore dal 1° marzo 2006, introduce, in capo al creditore insoddisfatto, una serie di strumenti precedentemente inesistenti e, per l'esperto contabi
di Luca Cosentino, Commercialista in Pescara

Problematiche fiscali relative alla retrodatazione della fusione societaria

Una delle problematiche più discusse concernenti i profili fiscali delle operazioni straordinarie riguarda il tema della retrodatazione della fusione societaria. L'articolo 2501-ter, numeri 5 e 6, co ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Lezioni di «Diritto Tabellare»: dagli artt. 138, 139 Cod. Ass., alle leggi 27/12 e 189/12

SOMMARIO 1. Premessa: ancora l'ombra del chaos esiodeo sul Danno alla Persona 2. Art. 138, Cod. Ass. (Danno biologico per lesioni di non lieve entità) 2.1. Quali tabelle giurisprudenziali devono ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Il sequestro e la confisca per equivalente

SOMMARIO: 1. Il sequestro e la confisca cd. per equivalente: natura giuridica e casistica. - 2 La confisca cd. per equivalente: elementi di diritto comparato. - 3 Il sequestro e la confisca cd. per ...continua
di Gabriella Maria Casella e Corinna Forte

Le indagini finanziarie e la rilevanza del contraddittorio endoprocedimentale

Sommario: 1. La partecipazione solo "eventuale" del contribuente alla fase istruttoria del procedimento tributario. - 2. La convocazione del contribuente presso l'Amministrazione finanziaria. - 3. L'a
di Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca

La responsabilità penale del notaio segretario verbalizzante di assemblea societaria

Sommario: §1. Premessa. La natura giuridica del notaio e le sue funzioni; §2. La funzione del notaio segretario verbalizzante nell'ambiato di un'assemblea societaria; §3. Conclusioni. Segue ne
di Alfonso Laudonia, Avvocato

Patto di famiglia: alcune tra le questioni irrisolte

Sommario: 1.Il patto di famiglia tra successione e impresa: prime riflessioni. 2. La posizione del coniuge. 3. Mutamento nella compagine dei legittimari. 4. Patto di famiglia e impresa familiare.
di Domenica Pirilli

  • «
  • 26
  • 27
  • 28 (current)
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Massimo Vaccari, Magistrato
  • Annapaola Tonelli, Avvocato.
  • Luigi Cuomo, Magistrato
  • Francesco Toschi Vespasiani e Franco Pagani
  • Giuseppe Vitrani e Pietro Calorio
  • Luca Cosentino, Commercialista in Pescara
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Gabriella Maria Casella e Corinna Forte
  • Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca
  • Alfonso Laudonia, Avvocato
  • Domenica Pirilli



Segnala News

Vuoi segnalare una News?