• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il procedimento di espropriazione della quota di S.r.l.

1. Il pignoramento della quota. - 2. La fase successiva al pignoramento. - 3. Vendita e assegnazione. Segue nell'allegato.
di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova

Note sparse sul d.l. n.83/2015 disciplina transitoria e modifiche introdotte in tema di vendite immobiliari delegate

SOMMARIO: 1. Sulle modifiche del procedimento esecutivo ex D.L. n°83/2015, convertito con modifiche nella L.n°132/2015. - 2. Incidenza della disciplina transitoria ex D.L. n°83/2015 sulle procedure
di Natale Galipò, Avvocato

La sospensione della provvisoria esecutività della sentenza di primo grado dopo le ultime riforme

SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Il procedimento. 3. Caratteri del provvedimento. 4. L'ultima riforma: osservazioni conclusive Segue nell'allegato.
di Gianluca Cascella, Avvocato

Sequestro penale dell'azienda e rappresentanza legale della società: la convivenza "di fatto" di amministratori giudiziari delle "res" e amministratori volontari delle persone giuridiche

Sommario: 1. I sequestri penali di "res produttive"; - 2. Il sequestro antimafia; - 3. L'(in)efficacia del sequestro antimafia sull'organo amministrativo della società; - 4. (segue) e sull'organo di
di Francesco Fimmanò e Roberto Ranucci

Circa le problematiche legate agli orientamenti relativi alla liquidazione del cd. danno biologico intermittente ed una possibile soluzione correttiva

Premesso che il danno biologico intermittente1 può essere definito come il pregiudizio alla salute ed all'integrità psicofisica di una persona, maturato nell'intervallo temporale compreso tra l'even ...continua
di Daniele Moro

Le (solite) due species di pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e la loro assegnazione

La forma del pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi L'articolo 19, comma 2, del Decreto Legge 12 settembre 2014 n. 132, convertito con modificazioni nella Legge 10 novembre 2014 n. 162 ...continua
di Andrea Bulgarelli, Avvocato.

I nuovi profili della clausola di diseredazione

SOMMARIO: 1. Significato del termine "diseredazione"; 2. Il problema della validità di una scheda testamentaria contenente soltanto la clausola di "diseredazione" di un successore non necessario; 2 ...continua
di Lodovica De Stefano, Notaio

Considerazioni sulla trascrivibilita' del sequestro giudiziario su beni immobili. Un caso particolare: il contratto preliminare di compravendita di immobile solo genericamente individuato

Sommario: 1. - Introduzione: la fattispecie concreta. 2. - Il preliminare di compravendita di cosa generica e le domande giudiziali per ottenerne l'adempimento. 3. -La trascrizione del sequestro giu
di Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo

Vincoli di destinazione ed interessi meritevoli: dieci anni di confronto ed una soluzione ancora lontana

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Gli orientamenti della dottrina: la tesi estensiva. - 3. segue: la tesi pubblicistica. - 4. segue: la tesi relazionale. - 5. Gli orientamenti della giurisprudenza. - 6. Con
di Luca Vitale

Le linee guida sulla coordinazione genitoriale - Contestualizzazione e traduzione in italiano

1. Le linee guida sulla coordinazione genitoriale in italiano Obiettivo di questo scritto è di presentare al pubblico italiano le linee guida sulla coordinazione genitoriale realizzate dall'Associa ...continua
di Claudia Piccinelli, Mediatrice familiare

La qualificazione dell'obbligazione tributaria rispetto al fondo patrimoniale

Sommario: 1. Premessa. - 2. Le obbligazioni della famiglia. - 3. La natura dell'obbligazione tributaria. - 4. Gli adempimenti pubblicitari. - 5. Considerazioni conclusive. Segue nell'allegato.
di Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca

Il processo civile telematico e la conservazione documentale - I rischi di una relazione mai nata

I) Il processo civile telematico e il codice dell'amministrazione digitale Con il presente articolo si propone un'ulteriore riflessione relativa ai rapporti intercorrenti tra processo civile telemati ...continua
di Giuseppe Vitrani, Avvocato

La verifica dell'idoneita' del titolo esecutivo alle luce di recenti orientamenti giurisprudenziali

1. Titolo esecutivo e suoi requisiti. - 2. Idoneità del titolo e verifica del giudice dell'esecuzione. - 3. Il caso concreto. - 4. Il contratto di mutuo condizionato. - 5. Il fulmine a ciel sereno di
di Gianluca Cascella, Avvocato

La novella normativa in tema di responsabilita' tributaria solidale nel contratto di trasporto

Sommario: 1. Premessa. - 2. Le novità introdotte dalla Legge n. 190 del 2014. - 3. La responsabilità solidale tributaria tra committente e vettore. - 4. Possibili forme di tutela preventiva e pruden
di Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca

Documento informatico e pct: cosa cambia per l'avvocato con le nuove regole tecniche

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Applicabilità al PCT e alle notifiche in proprio? - 3. Nuove procedure per gli avvocati dall'11 febbraio 2015? - 4. Formazione dei documenti informatici (notifiche o depos ...continua
di Fabrizio Testa, Avvocato

La multiforme essenza del documento informatico - Breve analisi sul documento informatico in ambito di processo civile telematico e riflessi in ambito di responsabilità penale

I) Il documento informatico L'emanazione del dpcm 13 novembre '14 recante le "regole per la formazione, l'archiviazione e la trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici" ha posto ...continua
di Giuseppe Vitrani e Monica A. Senor - Avvocati

Deroghe all'ordinario regime di responsabilità del provider, e dubbi alla luce dell'orientamento della Corte di Giustizia

Con la sentenza n. 29/2015 del 7 gennaio 2015 la Corte d'Appello di Milano ha affermato che (A) i "servizi di ospitalità di dati (hosting)" consistono nel fornire "un servizio di accesso a un sito" o ...continua
di Nicola Lofranco

Liberazione anticipata speciale e cumulo comprensivo di pene per reati ex art. 4-bis O.P.: note critiche alla prima giurisprudenza di legittimità

1. - Ai sensi dell'art. 4, 1° comma, d.l. 23 dicembre 2013 n. 146, convertito con modificazioni nella l. 21 febbraio 2014 n. 10 la maggiore detrazione di pena spettante a titolo di liberazione antici
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Negoziazione assistita: un nuovo intoppo o un'opportunità?

La negoziazione assistita. La più interessante tra le misure di "degiurisdizionalizzazione" dello scorso settembre è stata l'introduzione della "negoziazione assistita", simile alla procedure parti
di Diego Piselli, Avvocato in Bergamo

  • «
  • 24
  • 25
  • 26 (current)
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova
  • Natale Galipò, Avvocato
  • Gianluca Cascella, Avvocato
  • Francesco Fimmanò e Roberto Ranucci
  • Daniele Moro
  • Andrea Bulgarelli, Avvocato.
  • Lodovica De Stefano, Notaio
  • Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo
  • Luca Vitale
  • Claudia Piccinelli, Mediatrice familiare
  • Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca
  • Giuseppe Vitrani, Avvocato
  • Fabrizio Testa, Avvocato
  • Giuseppe Vitrani e Monica A. Senor - Avvocati
  • Nicola Lofranco
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Diego Piselli, Avvocato in Bergamo



Segnala News

Vuoi segnalare una News?