• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il riporto delle perdite fiscali nella scissione con riferimento al limite del patrimonio netto contabile

Oggetto del presente lavoro è la problematica legata al riporto delle perdite in caso di scissione societaria, con riferimento a uno dei due parametri richiesti dall'articolo 173, comma 10, Tuir che ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Il codice delle leggi antimafia e la crisi dell'impresa sottoposta a misure di prevenzione patrimoniali

Sommario: 1.Il cd. Codice delle leggi antimafia. 2. Le posizioni di dottrina e giurisprudenza prima della novella. 3 La soluzione adottata dal Codice in commento - a) (segue) l'ipotesi della dichiaraz ...continua
di Corinna Forte, Magistrato

Confisca "per valore" ed obbligatorietà del sequestro preventivo per equivalente

Sommario: 1. Il dibattito sui presupposti ed i limiti oggettivi del sequestro e della confisca per equivalente. - 2. Confisca per valore ed obbligatorietà del sequestro preventivo nell'interpretazion ...continua
di Giuseppe Saccone, Ricercatore, incaricato di Procedura Penale presso l'Università Telematica Pegaso

La mediazione demandata dal giudice come sistema omeostatico del processo civile: il progetto dell'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano

1. Ruolo e importanza della mediazione demandata dal giudice 2. Il progetto dell'Osservatorio per la Giustizia Civile di Milano 2.1. Il consenso alla mediazione prestato dall'Avvocato 2.2. La sce
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Il fondo patrimoniale e i limiti alle azioni cautelari ed esecutive per debiti tributari

Sommario: 1. Il fondo patrimoniale. 2. La costituzione durante il periodo "non sospetto". 3. Il "periodo sospetto". 4. Riflessioni conclusive. Segue nell'allegato.
di Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca

Conseguimento dell'abilitazione professionale ex art. 4 comma II-bis l. 168/2005 e successiva pronuncia sfavorevole del giudice di Appello

La vicenda GP sostiene l'esame abilitativo alla professione di avvocato, sessione 2011, non ottenendo, in sede di valutazione delle prove scritte, un punteggio sufficiente per essere giudicato idoneo ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Il difficile "incontro" tra diritto commerciale, diritto penale, diritto pubblico sul terreno dell'impresa in crisi

Sommario: 1. La funzione cautelare "in senso ampio" delle procedure concorsuali; - 2. La tutela cautelare nella legge fallimentare; 3. Il rapporto con i provvedimenti cautelari "penali" e "contabili".
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Saggio polemico sul procedimento 'volontario' ex artt. 737 ss. c.p.c.

Sommario: 1. Premessa. - 2. L'art. 1 l. cost. 23 novembre 1999 n. 2: rilievi generali. - 3. Il principio di legalità quale fondamento primario della riserva di legge ex art. 111, 1° comma, Cost. - 4 ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

La responsabilità della struttura sanitaria come responsabilità contrattuale.

Dopo una serie di iniziali oscillazioni, la giurisprudenza, tanto di legittimità quanto di merito, è oggi pressoché pacifica nel qualificare la responsabilità medica - sia intesa come responsabili ...continua
di Giusi Ianni, Giudice

Considerazioni sulla natura dell'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive brevi

Sommario: 1. Premessa. - 2. La natura di misura alternativa del beneficio de quo desunta da alcuni dati testuali dell'art. 1. l. 199/2010. - 3. (segue) La ratio della clausola di compatibilità conten ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Il processo e il tempo - Tecniche "acceleratorie" e «accomodamenti procedurali» per una "auspicata" riduzione dei tempi di definizione del giudizio di primo grado

Premessa: il Processo e il Tempo 1. Il processo e il Tempo. 2. Il tempo, il giudice e la «gabbia della ragione»: la ragionevole durata del processo come canone interpretativo. 3. La "nuova legge ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Il procedimento sommario di cognizione: problematiche applicative

1. La natura del procedimento sommario di cognizione e la ratio della sua introduzione. Il rito sommario di cognizione è stato introdotto nel nostro ordinamento processuale dalla legge 69/2009 che, ...continua
di Giusi Ianni, Giudice

Il filtro di Appello come "Giudizio Anticipatorio"

1. Ragionevole durata del processo ed irragionevole tolleranza dell'abuso La legge 7 agosto 2012 n. 134, in sede di conversione del decreto - legge n. 83 del 22 giugno 2012, convalida la scelta della ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

La società a responsabilità limitata a capitale ridotto

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. La costituzione. - 3. Altri aspetti peculiari della s.r.l.c.r. Segue nell'allegato.
di Rolandino Guidotti e Elisabetta Pederzini

Una figura sempre controversa: l'offerta dopo l'incanto

SOMMARIO: Premessa. 1.- La rivisitazione dell'istituto. 2.- In sintesi: il contenuto del "nuovo" art.584 c.p.c.. 3.- Il quantum della cauzione dell'offerta in aumento. 4.- Le offerte in aumento. 5.- L ...continua
di Natale Galipò, Avvocato

Le anfibologie della consulenza tecnica preventiva (696-bis c.p.c.) ed il tentativo obbligatorio di mediazione (art. 5 comma I d.lgs. 28/2010)

Sommario: 1. Le decisioni. 1.1. Incompatibilità logico-giuridica (Trib. Varese, 21 aprile 2011 in Foro It., 2012, 1). 1.2. Procedimento a carattere urgente (Trib. Pisa, 4 agosto 2011 in Foro It., 201 ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Le cooperative e l'imposta municipale propria

L'articolo 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha anticipato in via sperimentale l'istituzione dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'ar ...continua
di Paola Chistoni, Dipendente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

La specifica approvazione di clausole vessatorie nei contratti conclusi on line: osservazioni a margine dell'ordinanza del Tribunale di Catanzaro 18-30 aprile 2012

L'interesse maggiore della decisione assunta dal Tribunale di Catanzaro sta nell'affermazione secondo cui ai fini della specifica approvazione scritta di una clausola vessatoria contenuta in un modulo ...continua
di Gianluca Navone, Ricercatore confermato e Professore aggregato di Diritto civile nell'Università di Siena

La prelazione su azioni inoptate

Sommario: 1. Introduzione. Dal codice di commercio al codice civile del 1942; 2. La modifica legislativa del 1974 e i problemi da essa sollevati; 3. Il negozio di sottoscrizione delle azioni di nuova ...continua
di Andrea Agnese

  • «
  • 28
  • 29
  • 30 (current)
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Corinna Forte, Magistrato
  • Giuseppe Saccone, Ricercatore, incaricato di Procedura Penale presso l'Università Telematica Pegaso
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Giusi Ianni, Giudice
  • Rolandino Guidotti e Elisabetta Pederzini
  • Natale Galipò, Avvocato
  • Paola Chistoni, Dipendente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Gianluca Navone, Ricercatore confermato e Professore aggregato di Diritto civile nell'Università di Siena
  • Andrea Agnese



Segnala News

Vuoi segnalare una News?