• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il principio del contraddittorio endoprocedimentale nel procedimento tributario

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. La pronuncia (risolutiva?) delle Sezioni Unite n. 24823/2015. - 3. Il principio del contraddittorio endoprocedimentale nel panorama giurisprudenziale italiano. - 4. La disc
di Angelo Ginex, Avvocato

La giurisprudenza della «Nona» - Raccolta della giurisprudenza della Sezione IX Civile del Tribunale di Milano - 2015

INDICE 1. Affidamento familiare; 2. Alimenti; 3. Animali da compagnia; 4. Audizione del minore; 5. Competenza e giurisdizione; 6. Divorzio; 7. Figli nati fuori dal matrimonio; 8. Fondo patrimoniale; ...continua
di Maria Laura Amato, Jacopo Blandini, Giuseppe Buffone, Olindo Canali, Laura Cosmai, Nadia Dell'Arciprete, Enrica Manfredini, Rosa Muscio, Paola Ortolan, Gloria Servetti e Laura Stella

I bisogni della famiglia e il fondo patrimoniale nella esecuzione immobiliare

SOMMARIO: 1. La presunzione di inerenza dei debiti ai bisogni della famiglia. - 2. I criteri di identificazione dei bisogni della famiglia. - 3. L'onere probatorio grava sulla parte che intende avvale ...continua
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

PCT - la comparsa di riassunzione: atto introduttivo o atto endoprocessuale al fine delle modalità di deposito

SOMMARIO: 1. L'obbligatorietà del deposito con modalità telematiche. - 2. La natura degli atti di riassunzione e le recenti pronunce in tema di riassunzione nell'ambito del processo civile telematic
di Francesco Pedroni e Riccardo Bertani, Avvocati

La trascrizione del pignoramento immobiliare nell'interpretazione teleologica della Suprema Corte

SOMMARIO: 1. Il pignoramento immobiliare come atto composto "a formazione progressiva" e i suoi elementi costitutivi. - 2. La trascrizione del pignoramento immobiliare come elemento costitutivo ovvero ...continua
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

È nulla la cartella di pagamento notificata senza "CAN"

SOMMARIO: 1. La pronuncia della CTP di Campobasso n. 68/2016. - 2. La giurisprudenza di legittimità in tema di notifica della cartella di pagamento. - 3. Considerazioni conclusive. Segue nell'al
di Angelo Ginex, Avvocato

La mediazione obbligatoria nel procedimento di ingiunzione - Nota alla sentenza 3 febbraio 2016, n. 199, del Tribunale di Busto Arsizio

SOMMARIO: 1. La revoca, per un vizio della procedura di mediazione, del decreto ingiuntivo opposto è un nonsense. - 2. Il giudice dell'opposizione non può creare una nuova ipotesi di revoca del decr ...continua
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

Ammissibilita' e limiti della consulenza tecnica preventiva ex art. 696-bis c.p.c. nel processo amministrativo (Nota A T.A.R. ROMA, [LAZIO], sez.II, 12 aprile 2013, n. 3753)

La possibilità dell'utilizzo della consulenza tecnica preventiva all'interno del processo amministrativo emerge nel diritto positivo dal combinato disposto del D. Lgs.204/2010 che ha introdotto il Co ...continua
di Andrea C. Romano, Avvocato

La riforma sulla depenalizzazione

Sommario: 1. Introduzione; 2. Il d.lgs. 8/2016; 3. Il d.lgs. 7/2016. Segue nell'allegato.
di Giusi Ianni, Giudice

Il nuovo volto dei reati contro la P.A.: concussione, induzione indebita e corruzione

SOMMARIO: 1. Premessa - 2. La metamorfosi del reato di concussione: tra costrizione ed induzione - 2.1 (Segue): la linea di demarcazione tra le due fattispecie - 2.2 (Segue): e l'intervento delle Sezi
di Ilenia Torre, Avvocato

Brevi note sull'azione di rivalsa dello Stato nei confronti del magistrato ai sensi degli artt. 7 e 8 della legge 117/1988

1. Le modifiche alla legge 117/1988 in tema di azione di rivalsa Tra le modifiche alla disciplina della responsabilità civile dei magistrati introdotte dalla legge 27 febbraio 2015 n. 18 alcune r
di Massimo Vaccari, Magistrato

Brevi note in tema di esenzione Irap in agricoltura, alla luce della Legge di stabilita' per il 2016

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. La novella normativa introdotta dalla Legge di stabilità: l'ambito applicativo. - 3. Le condizioni che giustificherebbero l'esenzione dall'IRAP per le società commerciali
di Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca

La natura afflittiva del fermo amministrativo dei beni mobili registrati: la pronuncia chiarificatrice delle Sezioni Unite

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Il caso affrontato. - 3. L'evoluzione normativa del fermo amministrativo. - 4. La discontinuità della giurisprudenza di legittimità. - 5. La tesi sulla natura afflittiva.
di Angelo Ginex, Avvocato

Il ruolo del professionista di salute mentale nel diritto collaborativo

Negli anni '90 alcuni avvocati insieme ad altri professionisti degli Stati Uniti e del Canada svilupparono il diritto collaborativo come nuova opzione di risoluzione delle controversie, alternativa al ...continua
di Claudia Piccinelli, Mediatrice familiare

La «specificitá» delle clausole statutarie di esclusione del socio di s.r.l.: un invito alla dottrina

SOMMARIO: 1. Decisione e motivazione. - 2. La vicenda. - 3. La giurisprudenza. - 4. Le implicazioni pratiche dell´orientamento giurisprudenziale prevalente. - 5. La malleabilità del dato normativo.
di Giovanni Cucchiarato, Avvocato

Riflessioni sull'ordinanza del Tribunale di Monza 12 ottobre 2015 e sulla sentenza del Tribunale di Monza del 13 maggio 2015: ma l'Italia è un paese non trust?

Le ordinanze in commento, che offrirebbero numerosi spunti di riflessione su aspetti anche processuali derivanti dalla iterazione fra i trust e codice di rito, saranno oggetto di alcune note strettame ...continua
di Annapaola Tonelli, Avvocato.

Cessione di quote al valore nominale

Sommario: 1. Premessa - 2. Il corrispettivo - 3. Persona fisica cedente - 4. Il presupposto impositivo - 5. Cosa può fare l'Agenzia? - 6. La norma antielusione - 7. Il Notariato - 8. Altre consideraz
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

Il recesso del socio in caso di mutamento della capogruppo esercente attività di direzione e coordinamento

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Inquadramento normativo. - 3. I casi rilevanti di inizio e cessazione dell'attività di direzione e coordinamento. - 4. La condizione positiva: l'alterazione delle condizio
di Federico Urbani, Avvocato

Il cd. divorzio breve (l. 6 maggio 2015, n. 55)

INDICE 1. Contenuti della Legge. 1.1. Diritto intertemporale. 1.2. Efficacia nel tempo del nuovo art. 191 c.c. - 2. Abbreviazione dei termini per la proposizione della domanda di divorzio. 2.1. Trasf ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

  • «
  • 23
  • 24
  • 25 (current)
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Angelo Ginex, Avvocato
  • Maria Laura Amato, Jacopo Blandini, Giuseppe Buffone, Olindo Canali, Laura Cosmai, Nadia Dell'Arciprete, Enrica Manfredini, Rosa Muscio, Paola Ortolan, Gloria Servetti e Laura Stella
  • Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano
  • Francesco Pedroni e Riccardo Bertani, Avvocati
  • Andrea C. Romano, Avvocato
  • Giusi Ianni, Giudice
  • Ilenia Torre, Avvocato
  • Massimo Vaccari, Magistrato
  • Gennaro Di Gennaro, Dottorando di ricerca
  • Claudia Piccinelli, Mediatrice familiare
  • Giovanni Cucchiarato, Avvocato
  • Annapaola Tonelli, Avvocato.
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Federico Urbani, Avvocato
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea



Segnala News

Vuoi segnalare una News?