• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Incertezze e oscillazioni nei giudizi sui reati di omessa custodia di armi comuni da sparo

Sommario: 1. L'inquadramento normativo. - 2. Il problema dell'incertezza dei giudizi e la natura di pericolo di reati de quibus. - 3. I casi di omessa custodia di armi comuni da sparo. - 3.1. Custodia ...continua
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

E' a carico del creditore-opposto l'onere di promuovere la procedura di mediazione obbligatoria

Brevi note, a prima lettura, alle Sezioni Unite Civili n. 19596 del 18 settembre 2020. 1. Con sentenza n. 19596, depositata il 18 settembre 2020, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte hanno c ...continua
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

Le immissioni acustiche ex art. 844 c.c. e il diritto ad una normale qualità della vita

SOMMARIO: 1. Il caso. - 2. La rilevanza costituzionale e convenzionale delle immissioni acustiche. - 3. Il doppio binario di tutela e il ruolo del giudice di merito: immissioni illecite e immissioni i
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

Il giudicato inter alios e l'opposizione del litisconsorte necessario pretermesso

SOMMARIO: 1. Il caso. - 2. Le possibili soluzioni - 3. Il litisconsorte pretermesso nella giurisprudenza di legittimità: l'opposizione di terzo ex art. 404 c.p.c. - 4. Sulla inammissibilità dell'opp
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

Discrezionalità e motivazione nella concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto

SOMMARIO: 1. Il caso. - 2. Sulla nullità dell'ordinanza per omessa o apparente motivazione. - 3. Sulla revocabilità delle ordinanze che non concedono la provvisoria esecuzione ex art. 648 c.p.c. - 4
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

Sulla illegittima formulazione del quesito referendario di approvazione della riforma Renzi-Boschi

SOMMARIO: 1. Un diritto costituzionale privo di tutela giurisdizionale? - 2. La legge di revisione della Costituzione non è una qualunque altra legge costituzionale. - 3. Sulla competenza a formulare
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

I bisogni della famiglia e il fondo patrimoniale nella esecuzione immobiliare

SOMMARIO: 1. La presunzione di inerenza dei debiti ai bisogni della famiglia. - 2. I criteri di identificazione dei bisogni della famiglia. - 3. L'onere probatorio grava sulla parte che intende avvale ...continua
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

La trascrizione del pignoramento immobiliare nell'interpretazione teleologica della Suprema Corte

SOMMARIO: 1. Il pignoramento immobiliare come atto composto "a formazione progressiva" e i suoi elementi costitutivi. - 2. La trascrizione del pignoramento immobiliare come elemento costitutivo ovvero ...continua
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

La mediazione obbligatoria nel procedimento di ingiunzione - Nota alla sentenza 3 febbraio 2016, n. 199, del Tribunale di Busto Arsizio

SOMMARIO: 1. La revoca, per un vizio della procedura di mediazione, del decreto ingiuntivo opposto è un nonsense. - 2. Il giudice dell'opposizione non può creare una nuova ipotesi di revoca del decr ...continua
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano



Segnala News

Vuoi segnalare una News?