• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Onorari nel patrocinio a spese dello Stato: criticità

Quello che caratterizza, in negativo, la materia del patrocinio a spese dello Stato è la diversità di disciplina degli istituti se riferiti al processo penale da una parte e al processo civile, ammi ...continua
di Francesca Rosalba Caglioti, Avvocato

Usufruttuario e distribuzione riserve: una massima dirompente dei Notai del Triveneto

Il Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie da molti anni pubblica le massime sugli orientamenti in materia di volontaria giurisdizione. Si tratta di una iniziativa utile e molt ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

L'applicazione degli artt. 2929-bis c.c. e 64 l.fall. ai negozi di destinazione gratuiti

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Negozi di destinazione gratuiti ed art. 2929-bis c.c. - 2.1. 2.1 La ratio della norma - 2.2 Applicazione della norma ai negozi di destinazione - 2.2.1. I negozi di destinaz ...continua
di Saverio Bartoli, Avvocato in Firenze

Processo civile telematico - problemi applicativi e voci di spesa a carico dei privati: contributo unificato, anticipazione forfettaria dei privati, diritti di copia degli atti

Sommario: 1. Premessa - 2. processo civile telematico: problemi e difficoltà applicative - 3. specificità del deposito degli atti nel processo civile telematico e sui costi della procedura- 4. Contr ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Spese anticipate e spese prenotate a debito nel corso del giudizio alla luce della riforma dell'art. 83 DPR 30 maggio 2002 n. 115

Sommario: 1) premessa - 2) novità normativa introdotta dalla legge di stabilità anno 2016 - 3) punto 3-bis art. 83 TUSG: indirizzi giurisprudenziali - 4) punto 3-bis art. 83 TUSG: indirizzi dottrina ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Appunti sul Regolamento UE n. 679/2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (parte I)

Sommario: 1. La centralità del «diritto alla vita privata» nel passato - 2. Attività di impresa e trattamento dei dati personali - 3. «Il diritto alla protezione dei dati di carattere personale n ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Il Ministro Padoan sta monitorando? La vexata quaestio della cessione degli immobili da abbattere

SOMMARIO: 1. Introduzione - 2. Il caso concreto - 3. La Risoluzione n. 395/E del 2008 - 4. La possibilità di rivalutare il bene - 5. La nostra critica - 6. Le sentenze di Cassazione - 6.1 Imposte dir ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

Coacervo: solo per le donazioni, secondo la cassazione

SOMMARIO: 1. Premessa. Un excursus sull'imposta sulle successioni e sulle donazioni - 2. Lo scontro sul coacervo - 3. Il coacervo sull'imposta di successione: la lettura della Cassazione - 4. Il coace
di Giuseppe Rebecca e Giorgia Cavallari

Le immissioni acustiche ex art. 844 c.c. e il diritto ad una normale qualità della vita

SOMMARIO: 1. Il caso. - 2. La rilevanza costituzionale e convenzionale delle immissioni acustiche. - 3. Il doppio binario di tutela e il ruolo del giudice di merito: immissioni illecite e immissioni i
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

Capacità legale e naturale di agire: inadempimento e problemi di responsabilità civile

SOMMARIO: 1. Il problema della capacità di agire nei due regimi di responsabilità civile. I diversi piani di applicazione degli artt. 2046 e 2 c.c. - 2. La capacità naturale come presupposto presun ...continua
di Gaetano Anzani, Professore a contratto di Istituzioni di Diritto Privato nell'Università di Pisa

È ammissibile l'impugnazione relativa ad un atto di autotutela parziale emesso in corso di causa

SOMMARIO: 1. I fatti all'origine della controversia. 2. L'orientamento della giurisprudenza in materia di impugnabilità dell'atto di autotutela parziale. 3. Analisi critica dell'orientamento domina
di Francesco Dimichina

Il reato di "abuso dei mezzi di correzione o di disciplina" (art. 571 cod. pen.)

Sommario: 1. Generalità. - 2. Bene tutelato. - 3. Soggetti attivi e soggetti passivi. - 4. Il fatto. - 5. Elemento soggettivo. - 6. Consumazione e tentativo. - 7. Le ipotesi di cui al comma II. - 8.
di Nicola Pignatelli, Avvocato

Il perfezionamento del deposito telematico nel PCT. Analisi critica tra norme e giurisprudenza

SOMMARIO: 1. Il flusso delle ricevute relative al deposito telematico. - 2. La RdAC come momento di perfezionamento del deposito telematico. - 3. I diversi orientamenti della giurisprudenza in merito
di Francesco Pedroni e Yari Fera, Avvocati

Il regime agevolato dell'imposta di registro e' compatibile con l'esenzione dall'iva dei trasferimenti immobiliari ai soci delle cooperative edilizie

Imposta di registro - Applicazione dell'imposta - Atti relativi ad operazioni soggette ad i.v.a. - Principio di alternatività - Atti sottoposti all'IVA, ancorché in linea solo teorica, perché di fa
di Luigi Giordano, Giudice

L'autismo e l'importanza di un progetto di vita: le recenti innovazioni legislative in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare

SOMMARIO - 1. Premessa. - 2. Definizione di disturbo dello spettro dell'autismo. - 3. Il "dopo di noi": la promozione di una vita indipendente. - 4. Conclusioni. Segue nell'allegato.
di Angela Giorgio, Coordinatore responsabile del Processo Legale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Aosta

Il giudicato inter alios e l'opposizione del litisconsorte necessario pretermesso

SOMMARIO: 1. Il caso. - 2. Le possibili soluzioni - 3. Il litisconsorte pretermesso nella giurisprudenza di legittimità: l'opposizione di terzo ex art. 404 c.p.c. - 4. Sulla inammissibilità dell'opp
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

La compensatio lucri cum damno: un conflitto sotterraneo fra tutela del danneggiato e funzione del risarcimento

Con ordinanza n. 2719 del 2017 la quarta sezione del Consiglio di Stato ha rimesso all'Adunanza Plenaria la questione se sia possibile o meno sottrarre dal complessivo importo dovuto al danneggiato a
di Mauro Zollo

I finanziamenti dei soci tra postergazione e azioni revocatorie

1. Conferimenti, versamenti anomali e finanziamenti dei soci. - 2. La postergazione dei finanziamenti ex art. 2467 c.c. - 3. Le revocatorie del rimborso dei finanziamenti. 4. Le altre azioni a tutela
di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova

I parametri degli assegni di mantenimento e divorzile

1. Assegni per il coniuge non indipendente Dal 1970 ad oggi tutti gli istituti del diritto di famiglia subiscono continue e significative trasformazioni, normative ed interpretative. Una delle tante ...continua
di Giorgio Jachia, Magistrato

  • «
  • 21
  • 22
  • 23 (current)
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Francesca Rosalba Caglioti, Avvocato
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Saverio Bartoli, Avvocato in Firenze
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Giuseppe Rebecca e Giorgia Cavallari
  • Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano
  • Gaetano Anzani, Professore a contratto di Istituzioni di Diritto Privato nell'Università di Pisa
  • Francesco Dimichina
  • Nicola Pignatelli, Avvocato
  • Francesco Pedroni e Yari Fera, Avvocati
  • Luigi Giordano, Giudice
  • Angela Giorgio, Coordinatore responsabile del Processo Legale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Aosta
  • Mauro Zollo
  • Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova
  • Giorgio Jachia, Magistrato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?