• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Domanda riconvenzionale, intervento di terzo, chiamata di terzo e pluralità di ricorrenti alla luce dei recenti indirizzi ministeriali

Al principio civilistico della domanda consegue "l'onere delle spese" ai sensi del quale la parte che promuove l'azione provvede ad anticipare il costo del processo [ndr= tra i costi del processo a ca ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

La provvigione del mediatore immobiliare

1. I presupposti della provvigione: la conclusione di un affare. - 2. (segue) Il nesso di causalità con l'intervento del mediatore, l'iscrizione nel registro delle imprese. - 3. Le ipotesi di esenzio ...continua
di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova

Brevi note sulla conversione delle pene pecuniarie per i reati di competenza del giudice di pace

1.- La conversione di una pena pecuniaria applicata con sentenza del giudice di pace e non eseguita per insolvibilità del condannato non rientra nella normativa generale conte-nuta nell'art. 660 c.p. ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Appunti in tema di prestazioni restitutorie conseguenti alla risoluzione del contratto di leasing c.d. traslativo per inadempimento dell'utilizzatore

Sommario: 1. Il decisum che delimita l'oggetto dell'indagine. - 2. Segue: la tesi, sottesa, che eleva la preventiva riconsegna del bene a presupposto di applicabilità dell'art. 1526 c.c. Obiettivi d ...continua
di Giorgio Barbieri, Avvocato

L'intangibilita' del divieto di bis in idem e' venuta meno dopo le recenti sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia U.E.

Il cumulo di procedure e di sanzioni penali e tributarie non viola il divieto di bis in idem - sentenza della Corte Costituzionale n. 43 del 02/03/2018 - sentenza della Corte di Giustizia U.E. del 20/ ...continua
di Paolo Casati, Avvocato

La mediazione nel condominio

La normativa. Il c.d. "decreto del fare" (d.l. 21.06.2013 n.69), convertito con modifi-cazioni nella legge n. 98/2013, ha reintrodotto l'obbligo della mediazione civile e commerciale, per le materi ...continua
di Alessandro Moscatelli, Avvocato del Foro di Trani

Art-lending: osservazioni sparse

Sommario: 1. L'art-lending: inquadramento, principali caratteristiche e criticità. - 2. Le esigenze dell'art-lending e gli strumenti approntati dal diritto italiano. - 3. Minime conclusioni. 1. ...continua
di Fabrizio Bonato

Recupero dei compensi per prestazioni giudiziali rese dall'avvocato in materia civile

Sommario: 1. Il quadro normativo e i temi all'attenzione delle sezioni unite. 2. L'esclusività dei procedimenti di cui al decreto di semplificazione dei riti. 3. Il thema decidendum della controversi ...continua
di Giuseppe Cardona, Avvocato

La redazione del MUD da parte di aziende partecipanti ad un processo di fusione per incorporazione

In merito agli effetti prodotti da una procedura di fusione per incorporazione tra società in relazione agli obblighi di comunicazione ambientale MUD, da eseguire nel rispetto dell'interesse dell'Ord ...continua
di Edoardo Giusti, Dottore Magistrale in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Firenze

Sulla natura non impugnatoria dell'opposizione a decreto ingiuntivo

Sommario: 1. Premessa riepilogativa delle concezioni sul procedimento d'ingiunzione lato sensu. - 2. La natura non impugnatoria dell'opposizione desunta (pure) dalla mancata formazione del giudicato i ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Denunzia ex art. 2409 c.c. per gravi irregolarità nella gestione di una società: riflessioni minime a proposito di alcune questioni dibattute

Giorgio Barbieri e Gaetano Anzani, Avvocati in Reggio Emilia nello Studio Legale Sutich-Barbieri-Sutich Sommario: 1. Cenni di inquadramento generale del controllo giudiziario ex art. 2409 c.c. - 2. ...continua
di Giorgio Barbieri e Gaetano Anzani, Avvocati

Imputato ammesso al patrocinio e obbligo di pagamento delle spese forfetizzate

"...per un condannato non revocato tutte le spese rimangono a carico dell'erario, anche quelle che - se non fosse stato ammesso al patrocinio - sarebbero state recuperabili nei suoi confronti...."[ cf ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Il non abbiente rischia il fai da te nella mediazione?

Nicola Iannello è avvocato e presidente dell'A.N.V.A.G. Associazione Nazionale Volontari Avvocati per il Gratuito patrocinio e la difesa dei non abbienti-02/18. Il Presidente del Tribunale di Roma ...continua
di Nicola Ianniello, Avvocato

Ripartizione di competenze tra sezioni ordinarie e specializzate: simulazione e revocatoria ordinaria contro gli amministratori

Sommario: 1. La competenza delle sezioni specializzate in materia di imprese in punto di responsabilità dell'organo amministrativo. - 2. Connessione tra azione di responsabilità degli amministratori ...continua
di Massimo Pellizzato, Avvocato

Il contributo unificato nel processo penale

Sommario: 1) premessa - 2) azione civile e contributo unificato - 3) determinazione e momento del pagamento del contributo unificato nel processo penale - 4) criticità nella determinazione del pagame ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Inammissibilità o rigetto dell'impugnazione: raddoppio del contributo unificato. Procedimenti giurisdizionali con parte una Pubblica Amministrazione o parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato e procedure esenti dal contributo unificato

Sommario: 1) premessa - 2) procedimenti giurisdizionali in cui è parte la Pubblica Amministrazione - 3) procedimenti giurisdizionali in cui la parte è ammessa al patrocinio a spese dello Stato - 4) ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

La Corte di Giustizia sui "divorzi privati"

Corte Giust. UE, sez. I, sentenza 20 dicembre 2017 - causa C-372/16, Soha Sahyouni contro Raja Mamisch (Pres. Rrel., Silva de Lapuerta) La pronuncia della Corte di Giustizia del 20 dicembre 2017, r ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Donazioni con bonifico, donazioni indirette e donazioni nulle

La Cassazione a Sezioni Unite ha posto la parola fine alle donazioni cosiddette "informali", cioè a quelle donazioni di non modico valore effettuate senza atto pubblico (Cassazione n. 18725 del 27 lu ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

Le spese per mediazione e negoziazione assistita nella bozza di modifica dei parametri forensi

Il Ministro della Giustizia il 7 dicembre u.s. ha firmato la bozza di decreto che apporta modifiche al D.M. n. 55/2014 (regolamento parametri forensi) che è stata quindi trasmessa al Consiglio di Sta ...continua
di Andrea Bulgarelli, Avvocato.

  • «
  • 20
  • 21
  • 22 (current)
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Giorgio Barbieri, Avvocato
  • Paolo Casati, Avvocato
  • Alessandro Moscatelli, Avvocato del Foro di Trani
  • Fabrizio Bonato
  • Giuseppe Cardona, Avvocato
  • Edoardo Giusti, Dottore Magistrale in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Firenze
  • Giorgio Barbieri e Gaetano Anzani, Avvocati
  • Nicola Ianniello, Avvocato
  • Massimo Pellizzato, Avvocato
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Andrea Bulgarelli, Avvocato.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?