• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il concetto di "causa in concreto" nel controllo del giudice alla proposta di concordato

La pesante crisi economica e finanziaria che da diversi anni afflligge l'Europa ed in particolare l'Italia ha avuto un impatto devastante sul tessuto imprenditoriale. Basti guardare alle statistiche ...continua
di Fernando Greco, Professore

Illecito del promotore e responsabilità della SIM: fine di un percorso ad ostacoli?

La responsabilità della SIM, la quale pur sempre presuppone che il fatto illecito del promotore sia legato da un nesso di occasionalità necessaria all'esercizio delle incombenze a lui facenti capo, ...continua
di Fernando Greco, Professore

Il consumatore-risparmiatore e gli obblighi informativi "continuativi" tra fonte legale e fonte convenzionale

In una recente decisione del Tribunale di Torino1 si afferma che l'interpretazione dell'art. 21 Tuf 58/1998 (in correlazione all'art. 28 Reg. Consob n. 11522/1998) va intesa nel senso che l'obbligo di ...continua
di Fernando Greco, Professore

Anatocismo bancario e prescrizione: le Sezioni Unite e la difficile applicabilità del decreto mille proroghe. Continua il match tra correntisti e banche

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione tentano di far calare il sipario su di una problematica, quella dell'anatocismo (ovvero la capitalizzazione degli interessi di un capitale allo scopo di rend ...continua
di Fernando Greco, Professore

Società di gestione di fondi di investimento e responsabilità per illecito comportamento della società mandataria affidataria della distribuzione delle quote del fondo

(Commento a Cass. Civ., Ord. 5 giugno 2009, n. 12994) L'ordinanza della Corte di Cassazione affronta la problematica della responsabilità della società di gestione dei fondi di investimento, nei co ...continua
di Fernando Greco, Professore

La regola dell'informazione nel nuovo regolamento Consob

Sommario: 1. L'informazione; 2. Segue: adeguatezza, appropriatezza e connessioni con l'informazione; 3. Segue: la selezione delle informazioni; 4. Segue: la trasparenza. 1. L'informazione. C ...continua
di Fernando Greco, Professore

Violazione di regole comportamentali e tutela: il "subbuglio" giurisprudenziale

CORTE D'APPELLO DI MILANO, 19 dicembre 2006, n. 3070 - Pres. Rognoni, A. c/ Credito Valtellinese Spa Intermediazione finanziaria - Obblighi di informazione - Contratto valido - Risarcimento (c.c ...continua
di Fernando Greco, Professore

Intermediazione finanziaria: la "nullità virtuale" per violazione degli obblighi di informazione

1) Il problema; 2) Difetto d'accordo e nullità del contratto; 3) L'allargamento dell'area della responsabilità precontrattuale ed il quantum del risarcimento. 1) Il proble ...continua
di Fernando Greco, Professore

Profili del contratto del consumatore

Sommario: 1. L'informazione. 2. La contrattualizzazione delle informazioni precontrattuali. 3. La trasparenza 4. Trasparenza dell'informazione e trasparenza del contratto. 5. Il neoformalismo negozial
di Fernando Greco, Professore

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Fernando Greco, Professore



Segnala News

Vuoi segnalare una News?