• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Luci e ombre sulla delega al Governo per la riforma del Codice civile

Intervista rilasciata dal Prof. Avv. Francesco Longobucco a IL CASO.it Professore, ritiene opportuno procedere a questa riforma? Il Prof. Avv. Francesco Longobucco, Professore di Diritto Priva ...continua
di Francesco Longobucco, Professore associato di Diritto privato nell'Università Roma Tre, Avvocato

Voluntary disclosure. Questioni vecchie e nuove

I. Premesse. L'interpretazione della norma tributaria La 1^ Sezione, della Commissione Tributaria Provinciale di Como, ha esaminato recentemente un contenzioso incentrato sull'ultima proroga, della ...continua
di Chiara A. Novella

Le azioni di responsabilità nei confronti degli organi sociali e di chiunque abbia preso parte al fatto lesivo nelle società pubbliche

Sommario: 1. Le società pubbliche, le società partecipate e le società in house providing - 2. La natura giuridica del soggetto "società" e la disciplina dell'attività di interesse pubblico eserc ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Il marketing all'interno del Regolamento UE n. 679/2016

Sommario: 1. Il tema - 2. Il marketing nel GDPR: il consenso del soggetto interessato - 3. Il cd. soft-spam (o marketing diretto), basato sul legittimo interesse del Titolare del trattamento. 1. ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Le clausole di mero gradimento nelle s.r.l. e il diritto di recesso del socio

Sommario: 1. Il tema - 2. La tesi del recesso in ogni momento - 3. La teoria del recesso solo nel caso di gradimento negato - 4. Clausole di mero gradimento che non danno diritto al recesso - 5. Concl ...continua
di Andrea Maria Minerva e Alessandro Nironi Ferraroni, Avvocati in Reggio Emilia.

L'ambito di applicazione temporale dell'ultima voluntary disclosure

I. Problemi applicativi vecchi e nuovi Fra i problemi applicativi, della Voluntary Disclosure (breviter V.D.), devono certamente annoverarsi l'applicabilità retroattiva delle norme contenute n ...continua
di Chiara A. Novella

La nuova azione di classe, passi in avanti verso gli obiettivi di accesso alla giustizia e deterrenza?

Sommario: 1. Premessa: i nuovi procedimenti collettivi nel contesto normativo italiano ed europeo - 2. Le criticità emerse nell'applicazione dell'art. 140-bis cod. cons. - 3. Brevi cenni sull'analis ...continua
di Paolo Fiorio, Avvocato

Sulla natura della responsabilità civile dello stato per fatto illecito del dipendente: il compromesso delle Sezioni Unite

Sommario: 1.Il fatto. 2.Quadro delle teorie sulla natura giuridica della responsabilità della Pubblica Amministrazione per fatto illecito commesso dal dipendente con relativa giurisprudenza e normati ...continua
di Laura Marino

Il "diritto vivente" della Corte di cassazione sulla competenza per la conversione delle pene pecuniarie inflitte dal giudice di pace: dubbi di legittimità costituzionale

Sommario: 1. La conversione per insolvibilità del condannato delle pene pecuniarie applicate dai giudici "ordinari" nel sistema del codice di procedura penale del 1988. - 2. La conversione per insolv ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Accertamento induttivo: le presunzioni

Sommario: 1. Principi espressi nella sentenza in commento; 2. Rapporto tra presunzione e accertamento induttivo; 3. La fase dell'accertamento; 4. La prova per presunzioni; 5. La presunzione legale; 6. ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Assicurazione obbligatoria e risk management nella riforma Gelli-Bianco (l. 8.3.2017 n. 17)

Sommario: 1. Il mercato assicurativo della RC sanitaria in Italia. - 2. I capisaldi della Legge Gelli-Bianco. - 3. Sicurezza delle cure, rischio sanitario e sopportazione economica del rischio. - 4. I ...continua
di Elisabetta Cristiani, Avvocato

Mediazione civile: recupero della sanzione per mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento

Con il decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 è stata data attuazione all'articolo 60 della legge 18 giugno 2009 n. 69 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civil ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Royalties e transfer pricing

Sommario: 1. Pincipi espressi da Cass. Civ, Sez. Trib., 19 maggio 2019, n. 9615; 2. Art. 9 del Modello Convenzione OCSE; 3. Art. 110 co. 7[1] T.U.I.R.; 4. La prova ed il relativo onere; 5. Tra definiz ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agroalimentare europea: un decennio di studi e rilevazioni e la lista nera della direttiva 2019/633/UE

Sommario: 1. Premessa. - 2. La comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo , al Consiglio, Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni "Migliore funzionamento della fili ...continua
di Luca Mongiello, Avvocato in Bologna

La nuova disciplina delle azioni di classe: uno sguardo preventivo alla riforma, a otto mesi dall'entrata in vigore

Sommario: 1) introduzione; 2) procedimento; 3) l'azione inibitoria; 4) riflessioni conclusive. 1. Introduzione Con la legge 12 aprile 2019 n. 31, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 18 aprile 2019 ...continua
di Andrea Andreoli

Validità dei patti traslativi d'imposta e capacità contributiva: un contrasto giurisprudenziale apparente e la soluzione di Cass. civ. S.U. n. 6882/2019

Gli operatori economici e i privati, nello svolgimento degli affari, sempre più spesso inseriscono nei contratti a prestazioni corrispettive clausole che stabiliscono la traslazione del carico dei tr ...continua
di Luca Mongiello, Avvocato in Bologna

Appunti in tema di accettazione dell'eredità

Sommario: 1 Introduzione; 2 La qualità di erede; 3 Come si accetta l'eredità; 4 I legittimati all'acquisto dell'eredità; 5 I legittimati all'accettazione; 6 Accettazione dell'eredità: trascrizione ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Spedizione del titolo esecutivo nel processo penale

Sommario: 1. Premessa; 2. Rilascio copia esecutiva provvedimento pe-nale relativamente agli effetti civili; 3. Dispositivo sentenza penale con provvisionale-spedizione di copia in forma esecutiva; 4. ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

I contratti di fornitura di software: qualificazione, adempimento, responsabilita' e garanzie.

Sommario:1. Il software: diritto d'autore e aspetti contrattuali. - 2. La licenza d'uso di software. - 3. La responsabilità del fornitore e il regime delle garanzie. - 4. I contratti di sviluppo del ...continua
di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova

  • «
  • 17
  • 18
  • 19 (current)
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Francesco Longobucco, Professore associato di Diritto privato nell'Università Roma Tre, Avvocato
  • Chiara A. Novella
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Gabriele Borghi, Avvocato
  • Andrea Maria Minerva e Alessandro Nironi Ferraroni, Avvocati in Reggio Emilia.
  • Paolo Fiorio, Avvocato
  • Laura Marino
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Elisabetta Cristiani, Avvocato
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Luca Mongiello, Avvocato in Bologna
  • Andrea Andreoli
  • Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova



Segnala News

Vuoi segnalare una News?