• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Emergenza Coronavirus: quali possibili effetti sulla locazione a uso commerciale

Sommario: 1.- Premessa. 2.- Esercizio del diritto di recesso ex art. 27, ultimo comma, della legge n. 392 del 1978. 3.- Autosospensione del pagamento del canone. 4.- Azionabilità della risoluzione pe ...continua
di Nicola Crispino e Fulvio Troncone

La giustizia civile ai tempi del "coronavirus"

Si scrivono queste note alla fine di marzo, nel mentre è pendente la "sospensione" generalizzata di udienze e termini processuali prevista dai commi 1 e 2 dell'art. 83 D.L. 18/2020. Come noto, il t ...continua
di Alessandro Pepe, Sostituto procuratore generale nella Corte di cassazione.

Legislazione d'emergenza e processi esecutivi e fallimentari

Leggi l'intero scritto sulla Rivista inExecutivis: https://www.inexecutivis.it/approfondimenti/2020/marzo/legislazione-demergenza-e-processi-esecutivi-e-fallimentari/# INDICE-SOMMARIO: I. Profil ...continua
di Cosimo D’Arrigo, Giorgio Costantino, Giovanni Fanticini e Salvatore Saija, Giudici nella Corte di cassazione.

Decreto di trasferimento di immobile e cancellazione delle formalità pregiudizievoli: il discusso requisito della definitività (Corte di Cassazione, I Sez. Civ., 10.02.2020, n. 3096)

"Se, nel procedimento di espropriazione e vendita forzata immobiliare, il decreto di trasferimento del bene, recante l'ordine di cancellazione dei gravami (pignoramenti, ipoteche, privilegi, sequestri ...continua
di Pietro Errede, Giudice delegato nel Tribunale di Lecce

La gestione del rapporto di lavoro e gli ammortizzatori sociali alla luce del recente d.l. 17 marzo 2020 n. 18 e degli ultimi chiarimenti INPS

Prefazione Il presente contributo si prefigge l'obbiettivo di fornire a datori di lavoro, professionisti del settore risorse umane e, più in generale, a chiunque desideri approfondire le rilevanti ...continua
di Andrea Andreoli

La Cassazione civile e il COVID-19: ex malo bonum?

Sommario: 1. Introduzione. - 2. La normativa dell'emergenza. - 3. La nuova udienza pubblica. - 3.1. (Segue) L'udienza cartolare. - 3.2. (Segue) L'udienza da remoto. - 4. La composizione del collegio. ...continua
di Giuseppe Fichera, Magistrato del Massimario della Corte di cassazione

Le assemblee (e gli altri organi collegiali) delle società ai tempi del Coronavirus (con una postilla in tema di associazioni e fondazioni)

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.

L'applicabilità del cumulo giuridico alle sanzioni tributarie irrogate per omessa dichiarazione TARI (in precedenza Tarsu, Tia, Tares)

Sommario: 1. L'art. 12 del D. Lgs. n. 472/1997 e la regola del cumulo giuridico delle sanzioni tributarie, regola vigente anche in materia di tributi locali. - 2. L'orientamento di merito che, erronea ...continua
di Leonardo Lombardi, Avvocato

L'udienza civile ai tempi del coronavirus. Comparizione figurata e trattazione scritta (art. 2, comma 2, lettera h, decreto legge 8 marzo 2020, n. 11).

Lo scritto è relativo alla possibilità prevista dall'art. 2, comma 2, lettera h) decreto-legge 8 marzo 2020, n. 11) di trattazione scritta della cause civili. Quella avanzata è solo una delle possi ...continua
di Franco Caroleo, Giudice nel Tribunale di Paola - Riccardo Ionta, Giudice nel Tribunale di Ascoli Piceno

Qualche proposta di modifica della nuova disciplina delle azioni inibitorie collettive

Sommario: 1. Premessa. - 2. Le azioni di classe e di interesse collettivo: evidenziarne la distinzione. - 3. Il giudice: descriverne meglio la competenza. - 4. La legittimazione: riservarla agli enti ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

Note a prima lettura sulla nuova azione inibitoria collettiva (art. 840-sexiesdecies cod. proc. civ.)

Sommario: 1. Premessa. - Parte I. L'ambito di applicazione. - 2. I legittimati attivi. - 3. I legittimati passivi. - 4. La salvezza delle leggi speciali. - 5. Il regime transitorio. - Parte II. Il giu ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

Guida agli incentivi per le assunzioni 2020

Ad un anno di distanza dal varo della manovra economica 2019, attuata mediante la sistematica approvazione del cd. Decreto dignità e della successiva legge di bilancio 2019 , sono numerosi gli incent ...continua
di Andrea Andreoli

L'irripetibilità dell'indebito assistenziale derivante dal venir meno dei requisiti reddituali richiesti per beneficiare della pensione d'invalidità civile

Sommario: 1. L'affidamento dell'accipiens e la conseguente irripetibilità, da parte dell'INPS, dell'indebito assistenziale. - 2. Le norme ed i principi applicabili in caso di indebito previdenziale. ...continua
di Leonardo Lombardi, Avvocato

L' esecutato può essere ammesso al patrocinio a spese dello Stato?

NOTA A SENTENZA: Tribunale di Verona 27 novembre 2019 di: Massimo Vaccari giudice del tribunale di Verona https://www.inexecutivis.it/approfondimenti/2020/gennaio/l-esecutato-pu-essere-ammesso-al-pa
di Massimo Vaccari, Magistrato

Legge di stabilità 2020: verso una rivoluzione nella direzione/gestione degli Uffici giudiziari?

L'articolo 1, comma 435, della legge 27 dicembre 2019 n. 160 nell'abrogare l'articolo 5 e sostituire il Capo II (articoli 6, 7 e 8) D.Lgs. 25 luglio 2006 n. 240 ha fatto "riemergere" il problema della ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

La convocazione dell'assemblea di una società a responsabilità limitata da parte dei soci

Sommario: I. I quesiti - II. La convocazione "diretta" dell'assemblea da parte dei soci: la posizione della dottrina - III. La convocazione "diretta" dell'assemblea da parte dei soci: gli orientamenti ...continua
di Andrea Maria Minerva e Alessandro Nironi Ferraroni, Avvocati in Reggio Emilia.

Sulla violazione dell'obbligo di deposito telematico degli atti endo-processuali

Sommario: 1. Premessa: le questioni affrontate da Trib. Cremona, 8 gennaio 2019. - 2. La comparsa di riassunzione del giudizio depositata in seguito ad una declaratoria di incompetenza territoriale è ...continua
di Leonardo Lombardi, Avvocato

La rivoluzione dell'informatica giuridica nella formazione del pensiero e della comunicazione digitale

Abstract: L'informatica in campo giuridico non impatta soltanto sulla nuova tecnica di comunicazione tra i cives, ma incide soprattutto su di una nuova costruzione del pensiero: il pensiero digitale. ...continua
di Irene Coppola, Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche e Professore incaricato nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Salerno.

Il principio del divieto di frazionamento del credito in sede processuale: evoluzione giurisprudenziale

Sommario: 1. La posizione iniziale delle Sezioni Unite della Cassazione in ordine alla possibilità di un frazionamento processuale del credito e il mutamento di orientamento delle stesse Sezioni Unit ...continua
di Gian Luca De Angelis, Avvocato

  • «
  • 15
  • 16
  • 17 (current)
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Nicola Crispino e Fulvio Troncone
  • Alessandro Pepe, Sostituto procuratore generale nella Corte di cassazione.
  • Cosimo D’Arrigo, Giorgio Costantino, Giovanni Fanticini e Salvatore Saija, Giudici nella Corte di cassazione.
  • Pietro Errede, Giudice delegato nel Tribunale di Lecce
  • Andrea Andreoli
  • Giuseppe Fichera, Magistrato del Massimario della Corte di cassazione
  • Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.
  • Leonardo Lombardi, Avvocato
  • Franco Caroleo, Giudice nel Tribunale di Paola - Riccardo Ionta, Giudice nel Tribunale di Ascoli Piceno
  • Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino
  • Massimo Vaccari, Magistrato
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Andrea Maria Minerva e Alessandro Nironi Ferraroni, Avvocati in Reggio Emilia.
  • Irene Coppola, Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche e Professore incaricato nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Salerno.
  • Gian Luca De Angelis, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?