• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


L'arbitrato, la mediazione, la negoziazione assistita e gli altri ADR durante il COVID-19

Sommario: 1. Premessa: il virus attacca anche gli Adr. - 2. La stratificazione della legislazione emergenziale. - 3. La sospensione dei termini nella mediazione, nella negoziazione assistita e nelle p ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

La fine anticipata della seconda fase e la ripresa dei processi dopo il COVID-19

Sommario: 1. Premessa: l'emergenza è finita? - 2. Il ritorno alla normalità ma con la salvezza degli atti e dei provvedimenti già assunti: le udienze già rinviate a dopo il 31 luglio 2020. - 3. (S ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

La sospensione straordinaria dei termini e il rinvio delle udienze nella prima e nella seconda fase del COVID-19

Sommario: 1. Premessa: dal lockdown alla ripartenza. - 2. La rapida evoluzione della normativa processuale emergenziale. - 3. L'art. 83 del Cura Italia e due le fasi previste per il contenimento del v ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

I termini sostanziali e processuali civili nello sperabile crepuscolo del coronavirus. Tecniche della sospensione e altri rimedi.

Sommario: Parte I. Il quadro introduttivo. - 1. Il declino del coronavirus, la ripresa delle attività. - 2. (Segue): … e la storia breve ma intensa della normativa emergenziale sui termini legali e ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

Il decreto liquidità e la scadenza dei titoli di credito durante la crisi da COVID-19 ovvero il legislatore arriva in aiuto della sospensione

Sommario: 1. Premessa: coronavirus, emergenza liquidità - 2. … e dubbie opinioni notarili. - 3. I rischi dell'incertezza applicativa. - 4. Il riordino dovuto al decreto liquidità. - 5. Le questioni ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

La scadenza dei titoli di credito al tempo del Coronavirus con una postilla sul pari decorso degli altri termini stragiudiziali

Sommario: 1. Premessa: coronavirus ed emergenza liquidità. - 2. La posizione del Consiglio nazionale del notariato: l'ambito di applicazione soggettivo. - 3. (Segue): … e il contenuto oggettivo dell ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

Qualche proposta di modifica della nuova disciplina delle azioni inibitorie collettive

Sommario: 1. Premessa. - 2. Le azioni di classe e di interesse collettivo: evidenziarne la distinzione. - 3. Il giudice: descriverne meglio la competenza. - 4. La legittimazione: riservarla agli enti ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

Note a prima lettura sulla nuova azione inibitoria collettiva (art. 840-sexiesdecies cod. proc. civ.)

Sommario: 1. Premessa. - Parte I. L'ambito di applicazione. - 2. I legittimati attivi. - 3. I legittimati passivi. - 4. La salvezza delle leggi speciali. - 5. Il regime transitorio. - Parte II. Il giu ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino



Segnala News

Vuoi segnalare una News?