• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Lo sport, tra libertà e diritto. La posizione giuridica attiva dell'atleta ed il vincolo di giustizia

L'attività sportiva nasce e si esprime sempre come libertà espressiva dell'essere umano. All'interno del mondo dello sport si oscilla da libertà nella pratica a diritto nell'esercizio. La peculiari ...continua
di Irene Coppola, Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche e Professore incaricato nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Salerno.

A trent'anni dalla legge n. 364 del 16 ottobre 1989 di ratifica della Convenzione sulla legge applicabile al trust ed al loro riconoscimento: il punto sul trust interno

SOMMARIO: 1. L'ammissibilità, il riconoscimento e la non riconosci-bilità.; 1.1 L'ammissibilità.; 1.2 Il riconoscimento e la non riconosci-bilità.; 2. Quando il trust non serve a nulla.; 2.1 La re ...continua
di Annapaola Tonelli, Avvocato.

Correzione errore materiale in provvedimento giurisdizionale: regime fiscale degli atti

La materia relativa al regime fiscale degli atti delle procedure negli uffici giudiziari non è tra le più semplici concorrendo una certa "ermeticità"della normativa in generale e aspetti, e problem ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Cancellazione della società e «sopravvenienza» di crediti

Sommario. - 1. Il problema - 2. Cancellazione, estinzione, successione. - 3. I rapporti di debito (cenno di inquadramento). - 4. I rapporti di credito: le Sezioni Unite del 2013. - 5. (Segue): le succ ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

L'irrilevanza ai fini dell'espulsione ex art. 16, comma 5, d.lgs. 286/1998 dei vincoli familiari del detenuto diversi da quelli previsti dall'art. 19

(note critiche a Cass. pen., Sez. I, sentenza 30 ottobre 2019 n. 45973) Cass. pen., Sez. I, sentenza 30 ottobre 2019 n. 45973, Ramirez, ha annullato con rinvio un provvedimento confermativo di un d ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

La quotina, aspetti di nullita'

Sommario: 1. Introduzione. - 2. La Cassazione a Sezioni Unite n. 5068 del 15 marzo 2016, est. Stefano Petitti. - 3. Una analisi. - 4. Suggerimento pratico. - 5. Altre sentenze. - 6. Il nostro parere. ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

Compensi ai Consulenti tecnici d'ufficio e di parte nel processo civile con patrocinio a spese Stato: ulteriori criticità a seguito della pronuncia della Consulta n. 217/2019

Abstract La pronuncia della Consulta n 217/2019 in materia di liquidazione onorari Consulenti (oltre che Notai e Custodi di beni sottoposti a sequestro) ha dato origine a non pochi dubbi. Al dubbi ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Chi è legittimato a richiedere l'indennità per occupazione indebita di un immobile pignorato?

Corte di Cassazione, Civ., 16.10.2019, n. 26284 «Secondo l'orientamento della giurisprudenza di questa Corte, avvenuto il pignoramento di un immobile, già in locazione, il proprietario perde la leg ...continua
di Pietro Errede, Giudice delegato nel Tribunale di Lecce

La circostanza aggravante dell'aver agito per motivi abietti o futili

https://www.giuseppemigliore.it/ Il Codice penale, all'articolo 61 n. 1, delinea una circo-stanza aggravante di tipo comune che si applica nel caso in cui il reo abbia agito per motivi abietti o fu ...continua
di Giuseppe Migliore, Avvocato Penalista

Modalità di liquidazione dei compensi ai Consulenti tecnici d'ufficio e di parte nel processo civile con patrocinio a spese Stato alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale n. 217/2019

Abstrat A seguito della sentenza della Corte Costituzionale, sentenza n. 217 del 15 giugno 2019 pubblicata il 1° ottobre 2019,che "dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 131, comma 3, ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Onorario del consulente tecnico e patrocinio a spese dello Stato: la provvidenziale metamorfosi in spesa anticipata

Il 1° ottobre 2019, a pochi giorni dall'inizio delle celebrazioni dell'ottobrata romana nel vicino rione Monti, la Corte Costituzionale ha pubblicato la sentenza n. 217 con cui è stata dichiarata l' ...continua
di Franco Caroleo, Giudice nel Tribunale di Paola

Consulenti tecnici d'ufficio e di parte liquidazione dell'onorario nel patrocinio a spese a carico dello Stato: definitivo intervento della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale : "dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 131, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, recante: «Testo unico delle disposiz ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Revoca del Patrocinio a spese dello Stato ed effetti sul decreto di liquidazione onorario e spese del difensore di parte ammessa

Abstrat L'ammissione della parte privata al patrocinio a spese dello Stato [1] produce, nei confronti dell'ammesso, degli effetti, anticipazione [2] e prenotazione a debito [3], sia nel processo ci ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Novità in tema di disciplina dei marchi: le disposizioni sostanziali del d. lgs. 15 del 20.02.2019

In questo scritto offro un esame a prima lettura delle norme di diritto sostanziale introdotte dal d. lgs. 15 del 20 febbraio 2019 (di seguito solamente: d. lgs. 15), pubblicato in Gazzetta Ufficiale ...continua
di Lorenzo Albertini, Avvocato in Verona

I controlli aziendali e le indagini difensive del datore di lavoro

Sommario: 1. Il tema. - 2. I controlli aziendali da parte del datore di lavoro. - 3. Le indagini difensive da parte del datore di lavoro. 1. Il tema. L'azienda può svolgere - in qualità di dator ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Il Regolamento UE n. 1807/2018 relativo alla libera circolazione, all'interno dell'UE, dei dati non personali

Sommario: 1. Il tema. - 2. Il Regolamento cd. FFD: dato non personale, dato cd. misto e la libera circolazione dei dati non personali (e rimozione degli obblighi di localizzazione dei dati). 1. Il ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Self-defence. Do different conceptualizations lead to different solutions?

14/12/2018 Comparative law Number of words: 5831 1.Introduction. 2.A Historical overview and a different approach. 3.Interests protected. Unlawfulness of a present attack. 4.Necessity. Duty to ...continua
di Aldo Pardi, Laureando Luiss Guido Carli.

Il recente approdo delle Sezioni Unite sul conflitto tra diritto all'oblio e diritto di cronaca

Premessa Con la recente sentenza n.19681/19 - pubblicata il 22 luglio 2019 - la Suprema Corte di Cassazione, affrontando il problema del bilanciamento tra il diritto di cronaca, posto al servizio d ...continua
di Maria Francesca Lucente

Profili emergenti nelle azioni di classe

Sommario.- 1 Diritto scritto e diritto vivente. - 2. Sulla clausola generale di «omogeneità» dei diritti individuali. - 3. Poteri istruttori del giudice e vicinanza della prova. - 4. Sezioni speci ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

  • «
  • 16
  • 17
  • 18 (current)
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Irene Coppola, Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche e Professore incaricato nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università degli Studi di Salerno.
  • Annapaola Tonelli, Avvocato.
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Pietro Errede, Giudice delegato nel Tribunale di Lecce
  • Giuseppe Migliore, Avvocato Penalista
  • Franco Caroleo, Giudice nel Tribunale di Paola
  • Lorenzo Albertini, Avvocato in Verona
  • Gabriele Borghi, Avvocato
  • Aldo Pardi, Laureando Luiss Guido Carli.
  • Maria Francesca Lucente



Segnala News

Vuoi segnalare una News?