• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Covid e carcere: il decreto legge 10 maggio 2020 n. 29

Sommario: 1. Le ordinanze di scarcerazione e la polemica mediatica. - 2. Detenzione domiciliare e rinvio facoltativo dell'esecuzione della pena. - 3. Il decreto legge 10 maggio 2020, n. 29. - 4. Concl ...continua
di Letizia Di Maglie

Liberalità indiretta e coacervo

Sommario: 1. Abstract. - 2. Le donazioni indirette. - 3. I casi di donazione indiretta. - 4. Donazione indiretta-Tassazione. - 5. Le liberalità indirette collegate ad atti di trasferimento di immobil ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

COVID e Mascherine

Sommario: 1. L'obbligo di indossare mascherine nell'emergenza pandemica; 2. La normativa di carattere penale attualmente vigente; 3. Il problema del burqua; 4. Le attuali problematiche di carattere pe ...continua
di Alberto Rizzo, Avvocato

Istruzioni e linee guida per custodi e professionisti delegati alle vendite immobiliari. Indicazioni per debitori e aggiudicatari

Il Tribunale di Milano, in data 11/05/2020, ha emesso le Linee guida per i propri ausiliari nei procedimenti di espropriazione immobiliare, "vista la disciplina in materia di svolgimento dell'attività ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Diligenza e figura del buon padre di famiglia tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale

Sommario: 1. Premessa. - 2. Tesi a favore della natura soggettiva della responsabilità da inadempimento. - 2.1. (Segue). Il concetto di diligenza. - 2.2. (Segue). In particolare, il pensiero di Miche ...continua
di Gaetano Anzani, Professore a contratto di Istituzioni di Diritto Privato nell'Università di Pisa

La mediazione online nella legislazione anti-COVID-19. Un'opportunita' emergenziale e un'occasione perduta.

SOMMARIO: 1. La sospensione dei termini nelle ADR. - 2. ADR e "nuove" controversie da Coronavirus. - 3. La sorprendente reazione degli "immigrati digitali" al lockdown. - 4. La disorganica disciplina ...continua
di Fabio Diozzi, Avvocato in Arezzo

Il deposito di un atto a PCT come equipollente di notifica ex-art 492 II co cpc al debitore. Breve commento a T. Milano 27/04/2020

SOMMARIO: 1. Il fascicolo telematico e la convivenza forzata con atti ancora cartacei - 2. Il provvedimento 27/04/2020 del G.E. del Tribunale di Milano col quale si equipara il deposito di un atto nel ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

La responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali

Sommario: 1. La responsabilità civile cd. speciale nel prisma dell'art. 82 del GDPR - 2. Il nuovo principio di responsabilizzazione: la responsabilità civile in funzione preventiva - 3. L'analisi e ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Liberalità indiretta e coacervo

Sommario: 1. Abstract. - 2. Le donazioni indirette. - 3. I casi di donazione indiretta. - 4. Donazione indiretta- Tassazione. - 5. Le liberalità indirette collegate ad atti di trasferimento di immobi ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

La responsabilità dell'organismo di vigilanza

Sommario: 1. L'Organismo di vigilanza nell'art. 6 del Dlgs. n. 231/2001- 2. La natura giuridica dell'Organismo di Vigilanza - 3. La responsabilità in sede penale e civile - 4. Il venir meno della fat ...continua
di Lorenzo Crocini, Avvocato

I termini sostanziali e processuali civili nello sperabile crepuscolo del coronavirus. Tecniche della sospensione e altri rimedi.

Sommario: Parte I. Il quadro introduttivo. - 1. Il declino del coronavirus, la ripresa delle attività. - 2. (Segue): … e la storia breve ma intensa della normativa emergenziale sui termini legali e ...continua
di Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino

Big Data: condizioni di utilizzo

In data 30.5.2017, l'AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), l'AGCM (Autorità garante della concorrenza e del mercato) ed il Garante per la protezione dei dati personali hanno avviato ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Procedure esecutive e prima casa nel diritto emergenziale anti-Covid

Sommario: 1. Premessa. - 2. La nozione di abitazione principale. - 3. L'ambito di applicazione: le procedure di espropriazione sospese. - 4. Le attività che proseguono: le fasi liquidativa e distribu ...continua
di Salvo Leuzzi e Raffaele Rossi, Magistrati addetti alla Corte di Cassazione

La rinegoziazione contrattuale e l'insolvenza ai tempi del COVID-19 (e non solo)

L'articolo si propone di richiamare l'attenzione su due temi che a seguito del Covid-19 si presenteranno a breve sia negli studi professionali che nelle aule di Tribunale: 1) la rinegoziazione dei con ...continua
di Paolo Pannella

L'inadempimento delle obbligazioni al tempo del coronavirus: prime riflessioni.

Sommario: 1. Premessa. - 2. L'interpretazione della norma emergenziale anche alla luce della sua ratio. - 3. Il «rispetto delle misure di contenimento» e l'adempimento delle obbligazioni: le prime o ...continua
di Giuseppe Vertucci, Professore a contratto di diritto privato nell'Università degli Studi di Torino

Esigenza di semplificazione nelle attività degli uffici giudiziari: Proposte

Abstrat l'attuale situazione emergenziale dovuta all'epidemia da COVID-19 ha messo in evidenza le contraddizioni nel servizio giustizia in cui ad una evoluzione nell'uso dei sistemi informatici non h ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

L'adunanza camerale distanziata e protocollata

Sommario: 1. Introduzione - 2. L'adunanza camerale non partecipata - 3. L'adunanza "distanziata" - 3.1. (Segue). Il fascicolo processuale. - 4. L'adunanza "protocollata" - 4.1. (Segue) Le memorie con ...continua
di Giuseppe Fichera, Magistrato del Massimario della Corte di cassazione

Le frontiere telematiche del decreto ingiuntivo: ricorso su fattura elettronica e superamento dell'estratto autentico notarile

Sommario: 1. Premessa. Le regole consolidate sui presupposti per l'ottenimento di un decreto ingiuntivo di pagamento; 2. L'avvento della fattura elettronica e nuove potenzialità operative per le proc ...continua
di Giuseppe Gallo, Avvocato

«Rispetto delle misure di contenimento» della pandemia e disciplina dell'obbligazione

SOMMARIO. - Premessa: n. 1 - Comma 6 bis e impossibilità sopravvenuta della prestazione. Un rapporto non di appartenenza, ma di prossimità: nn. 2, 3 - La disciplina delineata nel comma 6 bis come di ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

  • «
  • 14
  • 15
  • 16 (current)
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Letizia Di Maglie
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Alberto Rizzo, Avvocato
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Gaetano Anzani, Professore a contratto di Istituzioni di Diritto Privato nell'Università di Pisa
  • Fabio Diozzi, Avvocato in Arezzo
  • Gabriele Borghi, Avvocato
  • Lorenzo Crocini, Avvocato
  • Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino
  • Salvo Leuzzi e Raffaele Rossi, Magistrati addetti alla Corte di Cassazione
  • Paolo Pannella
  • Giuseppe Vertucci, Professore a contratto di diritto privato nell'Università degli Studi di Torino
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Giuseppe Fichera, Magistrato del Massimario della Corte di cassazione
  • Giuseppe Gallo, Avvocato
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?