• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Conferimenti di partecipazioni in s.r.l. e vendite di quote

Il frequente collegamento, nell'ambito della stessa operazione complessiva, fra conferimenti e vendite di quote sociali può porre, sovente, problematiche tributarie a causa della possibile qualificaz ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

La permuta: un contratto inusuale tornato da poco di fragorosa attualità a seguito delle controversie giudiziarie relative ai bilanci delle società calcistiche

Sommario: Premessa. 1. un contratto desueto: la permuta. 2. Il ritorno all'antico. 3. La rappresentazione contabile delle operazioni di permuta. 3.1 La permuta nei bilanci redatti secondo i principi c ...continua
di Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.

Interdittiva antimafia e peculiarità dell'infiltrazione mafiosa nella giurisprudenza del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato con sentenza del 31 marzo 2023 n. 3338 si è espresso sugli elementi "rivelatori" dell'infiltrazione mafiosa. L'organo giurisdizionale amministrativo ci dice che "il pericolo di ...continua
di Vincenzo Musacchio, Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA)

L'introduzione della normativa antiriciclaggio nelle vendite coattive

Sommario: 1. Il quadro normativo. - 2. Quid iuris in caso di omessa dichiarazione antiriciclaggio? - 3. Conclusioni. 1. Il quadro normativo. La legge n. 206 del 26 novembre 2021 ha affidato al Go ...continua
di Giuseppe Caramia, Avvocato

Novità in materia di controllo delle concentrazioni alla luce della legge 5 agosto 2022 n. 118

Sommario: 1. Introduzione - 2. Novità in materia di controllo delle operazioni di concentrazione - 3. I chiarimenti forniti dall'Autorità sui presupposti di esercizio dei nuovi poteri. - 4. La proce ...continua
di Giovanni Angelo Caniggia. Avvocato

Verso un'asta telematica 3.0 o quasi [1]

Sommario: 1. Considerazioni generali. - 2. La pubblicità sul Portale delle Vendite Pubbliche. - 3. L'offerta telematica. - 4. Conclusioni. 1. Considerazioni generali L'efficacia di un pro ...continua
di Massimiliano Blasone e Kristel Torri

Dalla societa' benefit alla CRSD: modelli e paradigmi in bilico tra imprenditorialita' sostenibile e green washing

SOMMARIO: 1. Sostenibilità e strategia aziendale: un matrimonio annunciato dalle teorie manageriali. - 2. Dalla strategia alla pianificazione di sostenibilità: obiettivi e metriche. 3. Oltre l'infor ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d'impresa e ristrutturazioni aziendali" presso l'Università degli Studi di Bergamo

Riduzione degli onorari al difensore di parte ammessa al patrocinio a spese dello stato. Criticità e possibili soluzioni

Abstract Per l'articolo 130 tusg[1], nel processo civile, «gli importi spettanti al difensore, all'ausiliario del magistrato e al consulente tecnico di parte sono ridotti della metà». Per l'a ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

La crisi delle società di calcio all'esito delle riforme tra NOIF, diritto comune e casi giurisprudenziali

SOMMARIO: 1.L'esplosione della crisi del calcio professionistico e gli effetti sistemici; - 2. I rapporti tra ordinamenti nella tutela dei diritti soggettivi. Le norme emanate a seguito del caso Catan ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Equo compenso in dirittura d'arrivo. Alcuni dubbi

Il ddl sull'equo compenso (AA.SS. nn. 182 e 495, identici, a prime firme, rispettivamente, Gelmini e Meloni) potrebbe essere approvato nel giro di pochi giorni dal Senato nel testo già approvato dall ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

Le nuove norme processuali in materia di persone, minorenni e famiglia (d.lgs. n. 149/2022): prime letture sintetiche

Sommario: 1. Regime transitorio - 2. Criterio generale di interpretazione - 3. Ambito di applicazione - 3.1. Regime della connessione - 4. Le disposizioni generali - 4.1. Poteri del giudice - 4.2. Asc ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Gestione antieconomica dell'impresa: accertamento con metodo analitico - induttivo

Con ordinanza n. 501/2023, la Corte di Cassazione ha stabilito che l'accertamento con metodo analitico - induttivo, con il quale l'Ufficio finanziario procede alla rettifica di singoli componenti redd ...continua
di Giorgio Seminara, Avvocato

L'accettazione tacita dell'eredità successiva alla rinuncia (Nota a Cass. Civ., Sez. II, 28 dicembre 2022, n. 37927)

Abstract La seconda sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 37927 del 28 dicembre 2022, ha ribadito l'orientamento secondo cui non è ammissibile la c.d. "revoca tacita" della rinuncia al ...continua
di Davide Bottarelli, Avvocato del Foro di Brescia.

Indicazioni operative sul protocollo d'intesa in materia di trasferimenti immobiliari nella separazione, nel divorzio e nello scioglimento delle unioni civili

Siglato da Tribunale di Taranto, Ordine avvocati e Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università del Salento SOMMARIO: 1. Premessa; 2. Il contenuto del ricorso; 3. Documentazione da produrre; ...continua
di Prof.ssa Carmela Perago, Responsabile scientifico Progetto StartUpp - Università del Salento. Avv. Stefano Bardaro, Assegnista Progetto StartUpp - Università del Salento

La riforma dell'esecuzione forzata: le novità del D. Lgs n. 149/2022

Sommario: 1. Antefatti e fiducia con "doppia conforme" sull'ennesima riforma del processo civile; 2. Regime transitorio; 3. Schema delle principali novità in materia di esecuzione forzata; 4. Aboli ...continua
di Alberto M. Tedoldi, Professore ordinario di Diritto processuale civile

Patrocinio a spese dello Stato: contestualità di parti, in diversa posizione processuale, ammesse e regime del recupero spese

L'ammissione al patrocinio dello Stato [nel prosieguo del lavoro indicato con tusg] nel processo civile e penale pone il problema dell'eventuale recupero nei confronti dell'ammesso soccombente nel giu ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Le registrazioni audio come prova civile

Con la moderna tecnologia è sempre più facile procurarsi registrazioni audio (ma anche video) di fatti aventi rilevanza giuridica avvenuti in propria presenza o, per le conversazioni a distanza, d ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia

La riforma del processo civile in appello. Le disposizioni innovate dal D. Lgs. n. 149/2022

La riforma del processo civile in appello. Le disposizioni innovate dal D. Lgs. n. 149/2022 di Franco Petrolati, Presidente di sezione di Corte d'Appello Sommario: 1. Decorrenza della riforma - ...continua
di giustiziainsieme.it

Tutela della salute del detenuto e obblighi informativi a carico dell'amministrazione penitenziaria: una importante precisazione giurisprudenziale

Sommario: 1. Premessa; 2. Il caso; 3. La decisione della Cassazione; 4. Nesso di causalità tra la condotta omissiva attribuita alla struttura penitenziaria e l'aggravamento della salute del soggetto. ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

  • «
  • 3
  • 4
  • 5 (current)
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.
  • Vincenzo Musacchio, Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA)
  • Giuseppe Caramia, Avvocato
  • Giovanni Angelo Caniggia. Avvocato
  • Massimiliano Blasone e Kristel Torri
  • Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d'impresa e ristrutturazioni aziendali" presso l'Università degli Studi di Bergamo
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Dino Crivellari, Avvocato in Roma
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Giorgio Seminara, Avvocato
  • Davide Bottarelli, Avvocato del Foro di Brescia.
  • Prof.ssa Carmela Perago, Responsabile scientifico Progetto StartUpp - Università del Salento. Avv. Stefano Bardaro, Assegnista Progetto StartUpp - Università del Salento
  • Alberto M. Tedoldi, Professore ordinario di Diritto processuale civile
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia
  • giustiziainsieme.it
  • Massimo Niro, Magistrato a.r.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?