• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Pratiche commerciali ingannevoli e beneficenza: il caso "Pandoro Pink Christmas"

Sommario: 1. Introduzione: la disciplina della pubblicità ingannevole nel Codice del Consumo. - 2. Il caso “Pandoro Pink Christmas”: la pratica commerciale oggetto del procedimen ...continua
di Luca Mongiello, Avvocato in Bologna

Oneri processuali in caso di donazioni nell'ambito dell'istituto della collazione ereditaria

Riflessioni sulla sentenza della Corte di Appello di Bologna 9 novembre 2023, n. 2240   Sommario: 1. Il caso oggetto della decisione della Corte di Appello di Bologna e la problematica ...continua
di Luca Mongiello, Avvocato in Bologna

Le società pubbliche tra disciplina e interessi (brevi note)

1.Premessa Ci si è sempre interrogati circa la natura delle società a partecipazione pubblica, l’utilità di procedere con una classificazione finalizzata a valutare i ...continua
di Pierpaolo Longo, Dottore di ricerca in Diritto Commerciale e dell'Economia nell'Universita' "Sapienza" e Avvocato in Roma

Report sulla Conferenza internazionale sull'arbitrato: le questioni economiche dell'arbitrato

14° CAM Annual Conference: come è andata   Valutazione costi e benefici, tassazione, quantificazione dei danni, recupero del denaro: le questioni economiche dell’ ...continua
di Camera Arbitrale di Milano

Vendita diretta dell'immobile pignorato occupato da terzi e custodia giudiziaria

Anzitempo (v. https://blog.ilcaso.it/news_1862 del 27/01/22) ci si era chiesti se - nell'ipotesi di istanza per la vendita diretta di un immobile pignorato occupato da terzi insensibili alla vo ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Dal "decreto Cutro" alle decisioni del Tribunale di Catania in materia di immigrazione: osservazioni sulla c.d. "separazione dei poteri"

  1. Chiunque viva in città anche piccole ha sotto gli occhi il triste spettacolo di immigrati che vagabondano sulle strade in condizioni di estrema indigenza, l’unico rimedio ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Note minime sul decreto del Ministro della Giustizia n. 110 del 7 agosto 2023 e sull'attuazione del principio di chiarezza e sinteticità degli atti del processo civile

Sommario: 1. La genesi e il contenuto del decreto ministeriale del 7 agosto 2023; 2. La novellazione dell’art. 121 c.p.c. e la formalizzazione del principio di chiarezza e sinteticità ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

La formazione del consenso alla prova dei valori costituzionali, tra vecchi e nuovi paradigmi interpretativi

Abstract La formazione del consenso nell’età contemporanea tra vecchi e nuovi paradigmi. Le emergenze dell’età contemporanea impongono di abbandonare rigide schema ...continua
di Ulderico Muscetta

La fase decisoria nella riforma del processo civile

Sommario: 1. Premessa; 2. Il rito ordinario; 3. Il processo semplificato ed il c.d. rito lavoro; 4. L’udienza da remoto ex art. 127 bis c.p.c. e le note di trattazione scritta ex art. 127 ter ...continua
di Maria Antonia Maiolino, Giudice nel Tribunale di Padova

La legittimazione del socio di s.r.l. all'impugnazione delle delibere del consiglio di amministrazione: i diritti lesi

Sommario: 1. L’ordinanza 10 luglio 2023 n. 1756 del Tribunale di Venezia, la fattispecie esaminata – 2. Il ricorso analogico, anche nell’ambito delle s.r.l., alla disciplina dell& ...continua
di Alessandro Di Blasi, Avvocato

La notte prima dell'esame da professionista delegato alla vendita

Sommario: 1. Considerazioni generali. - 2. La durata minima dei corsi di formazione. - 3. La prova finale. - 4. Conclusioni.   1.Considerazioni generali Come oramai noto anche a ch ...continua
di Massimiliano Blasone

Gli eccessi o difetti di delega nella disciplina del processo unico delle persone, dei minorenni e della famiglia

Sebbene la riforma Cartabia non sia integralmente sostitutiva del codice e delle altre fonti dell’ordinamento processuale civile, è indubbio che incida in maniera molto rilevante sull& ...continua
di Massimo Vaccari, Magistrato

L'esdebitazione "endoesecutiva" nella procedura di espropriazione immobiliare

L'istituto del sovraindebitamento non ha ancora  trovato particolare successo tra i debitori allorquando, per addivenire all’esdebitazione, sia necessario sacrificare la propria abit ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

La nuova esdebitazione: soluzioni a confronto

L’Ufficio fallimentare del Tribunale di Rimini, arricchendo il quadro giurisprudenziale, non allineato, che si sta formando sul punto, interviene con due pronunce gemelle[1] in materia di app ...continua
di Stefano Barbiani. Professore a contratto di Diritto Processuale Civile nell'Università di Bologna. Avvocato

Ancora su "il giudice e l'algoritmo". Riflessioni critiche su intelligenza artificiale e giustizia predittiva (occasionate da un contributo di Michele Taruffo)

ABSTRACT: A  partire  da  un  risalente,  ma  significativo,  contributo  di  Michele  Taruffo sull’applicazione delle tecnologie dell’ ...continua
di Carlo Vittorio Giabardo, Full-time, tenure-track, Professor of Law (Dispute Resolution), Pontifical Catholic University of Perú, PUCP. Fellow of the "Cátedra de Cultura Jurídica", University of Girona School of Law. PhD, University of Turin.

Brevi note sull'interazione tra caparra confirmatoria, risoluzione del contratto e risarcimento

Il legislatore del 1942 ha inserito nella trama del Codice Civile, per il caso di inadempimento di una delle parti di un contratto, alcuni istituti connotati da funzioni sia di tutela, sia di autot ...continua
di Gaetano Anzani, Professore a contratto di Istituzioni di Diritto Privato nell'Università di Pisa

ChatGPT, l'evoluzione dell'intelligenza artificiale e la sua applicazione nel campo giuridico. Spunti per un dibattito

l'uomo, con tutti i suoi errori e le inesattezze, è irrequieto, in continua tensione e ricerca,  ma grazie a queste spinte è capace  di creare arte, di produrre id ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Registrazione degli atti nel processo civile e penale tra normativa e orientamenti ministeriali

In allegato l'intero testo del trattato INDICE PARTE PRIMA Presentazione Inquadramento normativo dell'istituto della registrazione dell'atto giudiziario Ambito di applicazione dell'imposta ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Silenzio inadempimento e la decadenza della legittimazione ad agire: nota alla sentenza del Tar Lazio n. 17904/2022

Sommario: 1. Il dovere della Pubblica Amministrazione di provvedere entro i termini prefissati - 2. I rimedi processuali avverso il silenzio inadempimenti: brevi cenni - 3. La decisione del TAR Lazio ...continua
di Francesco Blasi

  • «
  • 2
  • 3
  • 4 (current)
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Luca Mongiello, Avvocato in Bologna
  • Pierpaolo Longo, Dottore di ricerca in Diritto Commerciale e dell'Economia nell'Universita' "Sapienza" e Avvocato in Roma
  • Camera Arbitrale di Milano
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Massimo Niro, Magistrato a.r.
  • Ulderico Muscetta
  • Maria Antonia Maiolino, Giudice nel Tribunale di Padova
  • Alessandro Di Blasi, Avvocato
  • Massimiliano Blasone
  • Massimo Vaccari, Magistrato
  • Stefano Barbiani. Professore a contratto di Diritto Processuale Civile nell'Università di Bologna. Avvocato
  • Carlo Vittorio Giabardo, Full-time, tenure-track, Professor of Law (Dispute Resolution), Pontifical Catholic University of Perú, PUCP. Fellow of the "Cátedra de Cultura Jurídica", University of Girona School of Law. PhD, University of Turin.
  • Gaetano Anzani, Professore a contratto di Istituzioni di Diritto Privato nell'Università di Pisa
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Francesco Blasi



Segnala News

Vuoi segnalare una News?