• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il bias dell'estensione e la firma digitale

Di recente la Cassazione penale ha affrontato una serie di casi nei quali era stata messa in dubbio la presenza della firma digitale, che come è noto ai sensi della lettera s) del primo comm ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia

Appunti in tema di garanzia per vizi e aliud pro alio nel contratto di compravendita di partecipazioni delle società di capitali

Sommario: 1. La differente consistenza patrimoniale della società target e l’applicabilità dei rimedi di cui agli artt. 1490 e ss. e 1497 cod. civ. - 1.1. I diversi orientamenti ...continua
di Biagio Ciliberti, Avvocato in Milano

L'embrione «ha in sé il principio della vita»

Sommario: 1. Introduzione; 2. Il diritto alla vita: in particolare, la tutela del concepito; 3. Art. 14 L. 40/2004: il numero di embrioni; 4. Art. 5, comma 1, della legge n. 40 del 2004; 5. L&rsquo ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Quale natura giuridica degli studi legali (e non solo) associati?

Sommario: 1. Dubbi sulla pertinenza dello schema dell’associazione non riconosciuta - 2. Approdo alla società semplice - 3. Questioni pratiche e alcune soluzioni - 4. Conclusioni: trad ...continua
di Angelo Bonetta, Avvocato.

La cartolarizzazione sociale e la povertà in Italia

In questo articolo viene fornita una sintetica informativa sulla Cartolarizzazione Sociale che potrebbe essere uno strumento molto utile per dare un concreto sostegno ai debitori inadempienti che r ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema. Giovanni Pastore, Fondatore dell'Associazione Culturale Favor Debitoris

Il diritto alla vita. Nella difficile relazione tra diritto e Bioetica

Sommario: 1. Diritto e bioetica: una relazione difficile. 2. Il diritto alla vita estrapolato dall’istituto della responsabilità. 3. Il Concepito alla ricerca di una soggettività ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La Cassazione non scioglie il nodo gordiano sulla prescrizione dei crimini del Terzo Reich

Sommario: 1. La sentenza della Corte d'Appello di Firenze; 2. La distinzione tra prescrizione civile e penale e le sue implicazioni; 3. L’inapplicabilità dell’art. 43 D.L. 36 ...continua
di Cristina Florean, Avvocato in Verona

Il conferimento degli incarichi nella dirigenza sanitaria - Contributo alla interpretazione delle previsioni contrattual-collettive

Sommario: 1. Premessa, ricognizione normativa e contrattuale. Valutazione di prima istanza, collegio tecnico e proposta del Direttore/Responsabile – 2. Tentativo di interpretazione delle disp ...continua
di Marco Mariano, Avvocato

Difetto di interesse nel processo amministrativo. Il caso dell'impugnativa dei bandi di concorso per esistenza di graduatoria attiva

Sommario: 1. Introduzione. – 2. L’interesse ad agire nel processo amministrativo. – 3. In particolare, l’interesse ad agire nell’impugnativa del bando di concorso pubb ...continua
di Marco Mariano e Maristella Mariano, Avvocati

Decreto sicurezza e normativa antimafia: occasione di miglioramenti e soluzioni parzialmente persa

Il cosiddetto Decreto Sicurezza approvato alla Camera dei deputati (d.d.l. n. 1660) il 18 settembre scorso ed attualmente in attesa di discussione al Senato (n.1236) presentato dal Ministro dell&rs ...continua
di Cristiana Rossi, Amministratore giudiziario. Già coadiutore ANBSC

L'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc): il corto circuito del Sistema Antimafia

L’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata altrimenti detta Anbsc è stata istituita con dec ...continua
di Cristiana Rossi, Amministratore giudiziario. Già coadiutore ANBSC

Iscrizione d'ipoteca esente da tributi solo se eseguita favore dello "Stato-persona"

Premessa Respinto il ricorso del contribuente che chiedeva l’esenzione da imposta e da tassa ipotecaria per un’ipoteca iscritta a favore dell’agente della riscossione a garanz ...continua
di Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze

Azione di arricchimento senza causa e regola della sussidiarietà

Sommario: 1. Il caso e la rimessione alle Sezioni Unite. – 2. L’azione di arricchimento senza causa. – 3. Gli orientamenti. La sussidiarietà in astratto e la sussidiar ...continua
di Maristella Mariano, Avvocato in Avellino

L'impiego degli strumenti di intelligenza artificiale da parte degli amministratori: rischi e responsabilità

Sommario: 1. Le funzioni degli strumenti di intelligenza artificiale nel governo delle società di capitali. - 2. I rischi (tecnologici e gestionali) nell’utilizzo dei sistemi di IA ...continua
di Marco De Nadai, Avvocato in Padova

A proposito degli omissis sui contratti di acquisto dei vaccini contro il Covid-19 (nota a margine della sentenza del Tribunale UE 17 luglio 2024, n. T-689/21)

Sommario: 1. Le sentenze del Tribunale dell’Unione europea T-689/21 e T-761-21 del 17 luglio 2024. 2. Gli antefatti. 3. I motivi in base ai quali il Tribunale UE ha confermato la legittimit&a ...continua
di Andrea Berti, Avvocato.

La fusione delle società come strumento di corporate rescue e la liquidazione giudiziale della società incorporata

Sommario: 1.- Premessa: l’inquadramento della fusione delle società nello schema della successione per causa di morte. Come si confonde nella nostra giurisprudenza la vivacit& ...continua
di Edmondo Tota, Giudice del Tribunale delle imprese di Milano

Misure urgenti in materia penitenziaria e mancati rimedi al sovraffollamento carcerario

Sommario : 1. Le nuove “misure urgenti” in materia penitenziaria e la crisi del sistema carcerario; 2. Il contenuto del decreto-legge 92/2024 (convertito con modificazioni dalla legge 1 ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

La lista del CdA: una nuova norma nell'occhio del ciclone*

1.- Da alcuni anni il tema della lista del CdA per la nomina degli amministratori nelle società quotate, che trova oggi nell’art.12 della legge 5 marzo 2024, n. 2 una sua compiuta (sep ...continua
di Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.

Sull'applicabilità del termine di decadenza di cui all'art. 14 l. n. 689/1981 ai procedimenti sanzionatori antitrust

Sommario: 1. La vicenda che ha originato la remissione della questione pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unione europea. - 2. Il diritto nazionale applicabile alle procedure istrutto ...continua
di Martina Lazzarini, Avvocato

  • «
  • 1
  • 2 (current)
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia
  • Biagio Ciliberti, Avvocato in Milano
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Angelo Bonetta, Avvocato.
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema. Giovanni Pastore, Fondatore dell'Associazione Culturale Favor Debitoris
  • Cristina Florean, Avvocato in Verona
  • Marco Mariano, Avvocato
  • Marco Mariano e Maristella Mariano, Avvocati
  • Cristiana Rossi, Amministratore giudiziario. Già coadiutore ANBSC
  • Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze
  • Maristella Mariano, Avvocato in Avellino
  • Marco De Nadai, Avvocato in Padova
  • Andrea Berti, Avvocato.
  • Edmondo Tota, Giudice del Tribunale delle imprese di Milano
  • Massimo Niro, Magistrato a.r.
  • Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.
  • Martina Lazzarini, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?