• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Ulteriori riflessioni sull'esigenza di riforma della disciplina transitoria in tema di titolo esecutivo. Artt. 474, 475, 476, 478 e 479 c.p.c., 3, comma 34, e 35, comma 8, d.l. 149/2022

Si è già avuto modo di segnalare diverse criticità della disciplina transitoria prevista in ordine all'effetto abrogativo dell'art. 476 c.p.c. e modificativo degli artt. 474, 475, 476, 478 e 479 st ...continua
di Mauro Gualtieri, Avvocato e dottore di ricerca in Teoria Generale e Comparazione processuale

La disciplina transitoria tra l'abrogazione della formula esecutiva e la proroga del suo rilascio telematico. Artt. 474, 475, 476, 478 e 479 c.p.c. e 27, comma 9-bis, d.l. 20 ottobre 2020, n. 137

Attraverso una inusuale e assai poco sistematica staffetta tra la legge di bilancio 29 dicembre 2022, n. 197, ed il d.l. 29 dicembre 2022, n. 198 ("milleproroghe") si è proceduto, da una parte, ad an ...continua
di Mauro Gualtieri, Avvocato e dottore di ricerca in Teoria Generale e Comparazione processuale

L'indefettibilita' della pubblicita' delle aste giudiziarie immobiliari: "se jetta lu bannu"

La pubblicità è l'anima del commercio, lo sanno anche i bambini. A Gioi Cilento, nel paese dei miei genitori dove ho avuto la fortuna di vivere per alcuni anni della mia infanzia, la notizia alla c ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Convalida di sfratto per finita locazione o morosità: chiariti i dubbi sollevati dalla ministeriale giustizia prot. 0165089.U del 19 ottobre 2020 (in Foglio Informativo Ministero della Giustizia n. 1/2021)

Come già sottolineato della circolare 28 giugno 2005 n1/7176/U/44, Min. Giust. Dip, Aff. Giustizia in materia di sfratto per finita locazione e morosità nessun contributo unificato è dovuto nell'ip ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari tra riforme e pandemia

di Marina Calanca, Luigi Cipollini, Silvia Giacomelli, Giuliana Palumbo e Giacomo Rodano. Sommario Il lavoro fornisce una descrizione del funzionamento delle procedure esecutive immobiliari nel pe ...continua
di Banca d'Italia Eurosistema

Art. 543 c.p.c.: Ubi maior minor cedere deberet. La Direzione Generale UNEP del Ministero della Giustizia interviene ancora sull'avviso di iscrizione a ruolo ex art. 543 c.p.c..

Dopo e nonostante il provvedimento a firma del Ministro in data 2 dicembre 2022 GAB.02.12.2022.0037619.U (Il Ministro della Giustizia: fine della querelle sulla natura dell'avviso di iscrizione a ruol ...continua
di Mauro Gualtieri, Avvocato e dottore di ricerca in Teoria Generale e Comparazione processuale

L'abuso di player trading: il caso delle "plusvalenze fittizie" nelle società di calcio professionistico

Sommario: 1. Il trattamento contabile dei risultati della compravendita di calciatori; - 2. I prestiti con diritto od obbligo di riscatto; - 3.Plusvalenze ed operazioni "a specchio"; - 4. Il maxi-proc ...continua
di Filomeno Rocco Fimmanò, Dottorando di ricerca nell'Università del Salento

La chiamata in causa del terzo nel processo sommario di cognizione: l'interpretazione restrittiva del quinto comma dell'art. 702bis c.p.c. contrasta con il principio di ragionevolezza e con il diritto di difesa

Abstract Con il presente contributo si intende fornire una panoramica sull'istituto della chiamata in causa del terzo nel processo sommario di cognizione, la cui formulazione letterale 'restrittiva ...continua
di Biagio Ciliberti, Avvocato in Milano

Gli eccessi o difetti di delega nel D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 sul processo civile

Sebbene la riforma Cartabia non sia integralmente sostitutiva del codice e delle altre fonti dell'ordinamento processuale civile, è indubbio che incida in maniera molto rilevante sull'assetto preesis ...continua
di Massimo Vaccari, Magistrato

L'interesse del committente al "termine di completamento dei lavori", drafting del contratto di appalto e interpretazione secondo buona fede (art. 1366 c.c.)

Sommario: 1. Cass. n. 24314/22: dies a quo e dies ad quem del termine stabilito per il completamento dei lavori - 2. I precedenti "conformi" ex art. 118 disp. att. c.p.c.: Cass. n. 1905/2008 e Cass. n ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Le "pluri-responsabilità" connesse e collegate di organi sociali delle partecipate e degli amministratori e dirigenti degli enti pubblici soci nella evoluzione della giurisprudenza

SOMMARIO: 1. La interpretazione evolutiva dell'art. 12 TUSP nella più recente giurisprudenza della Cassazione; - 2. La questione della concorrenza e della sovrapponibilità delle diverse azioni di re ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Sulla sorte del decreto ingiuntivo emesso da giudice privo di competenza o di giurisdizione (differenze tra la translatio iudicii ex art. 50 c.p.c. e la translatio actionis ex art. 11 c.p.a.)*

Sommario: 1. Premessa: la "continuità orizzontale" tra la fase monitoria e la fase oppositiva del procedimento d'ingiunzione nella più recente giurisprudenza della Corte di cassazione. - 2. La commu ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Il ruolo "sociale" del custode giudiziario

Fino a qualche anno fa, alla porta del debitore esecutato bussava esclusivamente l'Ufficiale Giudiziario, sia che si trattasse di eseguire un provvedimento di rilascio di beni immobili a seguito di co ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Incertezze e oscillazioni nei giudizi sui reati di omessa custodia di armi comuni da sparo

Sommario: 1. L'inquadramento normativo. - 2. Il problema dell'incertezza dei giudizi e la natura di pericolo di reati de quibus. - 3. I casi di omessa custodia di armi comuni da sparo. - 3.1. Custodia ...continua
di Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano

Un tasso d'inflazione vicino al 10% può incidere sull'attendibilità dei bilanci delle imprese in crisi (e non solo)?

Sommario: Premessa; 1. I possibili effetti dell'inflazione sui bilanci delle imprese italiane; 2. Gli effetti dell'inflazione sui bilanci 2022; 3. La lettura dei bilanci 2022 delle imprese italiane; 4
di Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.

I provvedimenti de potestate tra alienazione parentale e ascolto del minore: il punto della Cassazione. Nota a Cass. Civ. 9691/2022

Genovese, pres.; Caiazzo, est.; Ceroni, P.M. Sindrome da alienazione parentale - Decadenza dalla responsabilità genitoriale - Art. 333 c.c. - Interesse del minore - Art. 337-ter c.c. - ascolto del ...continua
di Linda Canuto

Ancora in tema di avviso di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi (art 543 c.p.c.)

Richiamando le considerazioni oggetto dell'articolo pubblicato in questa rivista il 5 ottobre 2022[1], si segnalano due provvedimenti di prassi locale sui due nuovi commi 5 e 6 dell'art. 543 c.p.c.. ...continua
di Mauro Gualtieri, Avvocato e dottore di ricerca in Teoria Generale e Comparazione processuale

Inadempimento dell'obbligo vaccinale e sospensione dall'esercizio della professione: in margine ad un recente provvedimento giudiziario

1. Nello scorso mese di luglio ha destato un certo scalpore, anche sulla stampa quotidiana, un provvedimento emesso dal Tribunale di Firenze con il quale una psicologa, sospesa dall'esercizio della su ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

L'avviso di iscrizione a ruolo dell'espropriazione presso terzi

Abstract. L'articolo unico, comma 32, della l. 26 novembre 2021, n. 206 (riforma del processo civile) ha inserito due nuovi commi all'art. 543 c.p.c. all'evidente scopo di tutelare le posizioni del de ...continua
di Mauro Gualtieri, Avvocato e dottore di ricerca in Teoria Generale e Comparazione processuale

  • «
  • 4
  • 5
  • 6 (current)
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Mauro Gualtieri, Avvocato e dottore di ricerca in Teoria Generale e Comparazione processuale
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Banca d'Italia Eurosistema
  • Filomeno Rocco Fimmanò, Dottorando di ricerca nell'Università del Salento
  • Biagio Ciliberti, Avvocato in Milano
  • Massimo Vaccari, Magistrato
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi dell'Insubria. Avvocato cassazionista nel Foro di Milano
  • Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.
  • Linda Canuto
  • Massimo Niro, Magistrato a.r.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?