• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Note minime sul controllo giudiziale nel concordato preventivo

Il tema relativo al controllo giudiziale sul concordato preventivo è stato ed è certamente uno dei più dibattuti in dottrina e in giurisprudenza, tanto con riferimento alla ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

Inammissibilità del concordato minore con sola finanza esterna?

Tribunale di Rimini 7 luglio 2024 e 8 luglio 2024 – est. Rossi Concordato Minore - Debitore incapiente - Proposta sorretta da sola finanza esterna - Inammissibilità È in ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

La continuità aziendale e la dimensione strategica degli assetti

Sommario: 1. Gli adeguati assetti e la continuità aziendale. - 2. La natura strategica della novità normativa. - 3. L’esigenza di unitarietà degli assetti. - 4. Concl ...continua
di Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"

Le azioni di responsabilità nei confronti degli organi di amministrazione e controllo delle società di capitali nella giurisprudenza di legittimità più recente

Sommario: 1. Questioni preliminari; 2. Legittimazione; 3. Natura dell’azione di responsabilità esercitata dal curatore; 4. Prescrizione; 5. La natura delle azioni - sociale e dei credi ...continua
di Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia

Le misure premiali tributarie "in uscita" dalla composizione negoziata della crisi

Sommario: 1. Introduzione; 2. La riduzione degli interessi e sanzioni; 2.1 Riduzione degli interessi alla misura legale; 2.2 Riduzione alla “misura minima” delle sanzioni sui debiti ...continua
di Pietro Paolo Papaleo, Dottore Commercialista in Genova

I rapporti fra l'impresa in composizione negoziata e i creditori bancari dopo il decreto correttivo del 2024 (con una digressione sui finanziamenti abusivi).

Sommario: 1. I doveri degli intermediari finanziari nelle trattative. - 2. La prosecuzione o meno del rapporto bancario. - 3. Lo sbocco del concordato semplificato e la prededuzione dei finanziamen ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La storia del cram-down fiscale

Come ogni storia e come ogni momento storico che si rispetti, inevitabilmente, si dovrà guardare agli atti dell'ultimo decennio, perché il cram-down fiscale è uno dei t ...continua
di Michele Monteleone, Magistrato presso il Tribunale di Benevento

La disciplina della liquidazione controllata a seguito delle modifiche introdotte con il decreto correttivo 13 settembre 2024 n. 136

Sommario: 1. Premessa. 2. Il procedimento per la apertura della liquidazione controllata. 3. La gestione della procedura. 4. La chiusura. 5. L’esdebitazione: cenni.  6. La disciplina tra ...continua
di Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova

Sovraindebitamento: una prima lettura del 'correttivo-ter' (d. lgs. 13 settembre 2024 n.136) - I parte: disposizioni generali, consumatore e concordato minore

1. La nozione di consumatore e l’imprenditore individuale cancellato 1.1. Le questioni sottese alla modifica normativa 1.2. La nozione di consumatore ex art. 2 CCII 1.3. Il nuovo ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Cram Down e la transazione fiscale negli strumenti di regolazione della crisi alla luce del correttivo: sarà vera gloria?

Sommario: 1. Premessa 2. Il percorso storico dell’indisponibilità del credito tributario 3. I presupposti del cram down 4. Il cram down negli accordi di ristrutturazione del debito ...continua
di Francesco Grieco, Professore Straordinario di Diritto Commerciale nell'Università LUM

Un breve appunto sulla transazione fiscale nel concordato preventivo (in attesa del correttivo ter)

Nella attuale formulazione del Codice l’art. 112 che disciplina l’omologazione del concordato preventivo non contiene accenni espliciti al cram down fiscale, la cui discip ...continua
di Vittorio Zanichelli, Presidente Emerito del Tribunale di Modena

Assetti organizzativi di gruppo e prevenzione delle crisi

Sommario: 1. Principi e regole. – 2. Organizzazione e strutture aziendali. – 3. Rapporti infragruppo, esternalizzazione e accentramento di funzioni. – 4. Prevenzione e gestion ...continua
di Fabrizio Guerrera, Avvocato e Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Messina

Nuove prospettive dell'azione revocatoria nella crisi d'impresa

Sommario: 1. Premessa; 2. Il sistema delle azioni revocatorie nella legge fallimentare del ’42; 3. La crisi finanziaria del 2008 ed il mutamento di approccio dei legislatori; 4. La propos ...continua
di Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna

La nullità dei contratti per concessione abusiva di credito e aggravamento del dissesto, alla prova degli insegnamenti della suprema corte sulle nullità "virtuali"

Sommario: 1. Premessa. 2. Le decisioni di merito dichiarative della nullità contrattuale. 3. I richiami a Cass. 16706/2020 e il tenore di tale pronuncia. 4. L’ipotesi di una n ...continua
di Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano

I doveri degli amministratori per prevenire e gestire la crisi o l'insolvenza

Da circa venti anni l’art. 2381 c.c. impone al consiglio di amministrazione di valutare “sulla base delle informazioni ricevute, l’adeguatezza dell'assetto organizzativo, ammi ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

La continuità aziendale (diretta e indiretta) fra diritto contabile e disciplina della crisi d'impresa. Profili ricostruttivi e sottotipi concordatari

Sommario: - 1. La continuità aziendale fra imprese in bonis e imprese in crisi: il profilo contabile. - 2. Segue. Il profilo gestorio - 3. Le declinazioni della continuità azienda ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

"Non ho che te". Lavoro e imprese al tempo della crisi

«L’inferno è solamente una questione temporale / A un certo punto arriva, punto e basta / A un certo punto han chiuso l’ingresso principale / E hanno detto avete perso ...continua
di Fabrizio Aprile, Consigliere della Corte d'appello di Torino

Creditori pubblici qualificati e fisco. Le segnalazioni dei creditori pubblici qualificati nel sistema informativo aziendale

Sommario: 1. Premessa; 2. Gli effetti del debito erariale e previdenziale sull’economia dell’impresa; 3. La natura informativa delle segnalazioni dei creditori pubblici qualificati; ...continua
di Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"

Meritevolezza del c.d. trust liquidatorio istituito in stato di crisi (e di insolvenza): alcuni spunti alla luce del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Sommario: 1. I fatti di causa. – 2. Perimetrazione del commento. – 3. Inquadramento dogmatico del trust impiegato nel caso di specie. – 4. Il giudizio di meritevolez ...continua
di Andrea Mariani, Dottorando in Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Brescia

  • «
  • 2
  • 3
  • 4 (current)
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"
  • Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
  • Pietro Paolo Papaleo, Dottore Commercialista in Genova
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Michele Monteleone, Magistrato presso il Tribunale di Benevento
  • Mauro Pietro Bernardi, Giudice presso il Tribunale di Mantova
  • Francesco Grieco, Professore Straordinario di Diritto Commerciale nell'Università LUM
  • Vittorio Zanichelli, Presidente Emerito del Tribunale di Modena
  • Fabrizio Guerrera, Avvocato e Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Messina
  • Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna
  • Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano
  • Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.
  • Fabrizio Aprile, Consigliere della Corte d'appello di Torino
  • Andrea Mariani, Dottorando in Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Brescia



Segnala News

Vuoi segnalare una News?