• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Misure di prevenzione e strumenti per la gestione delle aziende sequestrate e confiscate

Sommario: 1. Gli obblighi dell'amministratore giudiziario nella verifica della continuità aziendale: il concetto di redditività nelle misure di prevenzione ed il rapporto con l'organizzazione aziend ...continua
di Alessandro Servadei, Dottore commercialista in Bologna

Gli sbocchi della composizione negoziata e, in particolare, il concordato semplificato

Sommario: 1. Premessa. - 2. La soluzione idonea. - 2.1. Il contratto con uno o più creditori. - 2.2. La convenzione di moratoria. - 2.3. L'accordo sottoscritto dall'imprenditore, dai creditori e dal ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Ristrutturazione del consumatore e debiti d'impresa: un tema ancora dibattuto (Brevi note a Tribunale di Spoleto 23 dicembre 2022 e Tribunale di Caltanissetta 1° giugno 2022[1])

Tribunale di Spoleto 23 dicembre 2022, est. Trabalza Sovraindebitamento - Piano del consumatore - Pregressi debiti d'impresa - Ammissibilità - Condizioni Deve ritenersi ammissibile il piano del c ...continua
di Astorre Mancini e Alessia Munarin, Avvocati in Rimini

Il ruolo del giudice nel concordato semplificato

Sommario: 1. L'inserimento del concordato semplificato nel codice della crisi; 2. Caratteristiche del concordato semplificato; 3. La fase dell'ammissione. Poteri del giudice; 4. La fase dell'omologa.
di Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza

Verifica del merito creditizio ed abusiva concessione di credito

Sommario: 1. La definizione della fattispecie della concessione abusiva di credito. - 2. Le linee guida EBA come strumento di verifica del merito creditizio alla luce dei principi sanciti dal recente ...continua
di Ettore Andreani, Dottore commercialista in Firenze

I fallimenti e le liquidazioni giudiziali dichiarati in Lombardia nell'anno 2022. Considerazioni regionali e nazionali

Si ricorda che, dal 15 luglio 2022, è entrato in vigore il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza che, tra l'altro, prevede che la "liquidazione giudiziale "sostituisca il "Fallimento ". In ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

Il ruolo dei creditori finanziari nella composizione negoziata: opportunità, rischi e proposta di linee guida

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il ruolo dei creditori finanziari nella composizione negoziata: gli obblighi di partecipazione alle trattative e le limitazioni all'esercizio dei diritti contrattuali nei c ...continua
di Eugenio Bissocoli, Avvocato in Milano e Alessandro Turchi, Dottore commercialista in Milano

L'Esperto: un' "alta" professionalità dinanzi alle trattative e alla gestione dell'impresa*

Sommario: 1. Da dove proviene. - 2. La nomina. - 3. La piattaforma telematica nazionale. - 4. I doveri delle parti e quelli dell'esperto. - 5. Il protocollo di conduzione della composizione negoziata. ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

La prescrizione dei crediti nel concordato preventivo liquidatorio

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Dalla presentazione della domanda sino alla omologazione. - 3. L'esecuzione del concordato preventivo liquidatorio. - 3.1. Premessa. - 3.2. L'orientamento della Suprema ...continua
di Angelina Baldissera, Giudice nel Tribunale di Brescia

Concordato di gruppo e supersocieta' di fatto (alla luce del Codice della crisi)*

Sommario: 1. Premessa; 2. Il gruppo nel codice della crisi; 3. Il concordato di gruppo; 4. Contenuti innovativi del piano concordatario di gruppo; 5. Valutazione complessiva e carenze; 6. Trasferiment ...continua
di Carlo Bruno Vanetti, Professore a contratto (già associato) - Studio Legale Colombo-Rigano

La composizione negoziata compie un anno: breve itinerario fra le prime applicazioni

Sommario: 1. Premessa. - 2. La natura della composizione negoziata. - 3. Il bilanciamento degli interessi. - 4. I presupposti: crisi e insolvenza reversibile. - 5. Segue. Insolvenza da revoca di un pr ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Le "pluri-responsabilità" connesse e collegate di organi sociali delle partecipate e degli amministratori e dirigenti degli enti pubblici soci nella evoluzione della giurisprudenza

SOMMARIO: 1. La interpretazione evolutiva dell'art. 12 TUSP nella più recente giurisprudenza della Cassazione; - 2. La questione della concorrenza e della sovrapponibilità delle diverse azioni di re ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Crisi, continuità aziendale, adeguati assetti organizzativi, composizione negoziata: le parole chiave del nuovo codice (una prefazione)

E' stata una marcia lunga e piena di ostacoli ma, finalmente, con l'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, ormai usualmente designato con l'acronimo CCII, è stata archi ...continua
di Renato Rordorf, Primo Presidente emerito della Corte di cassazione

Un tasso d'inflazione vicino al 10% può incidere sull'attendibilità dei bilanci delle imprese in crisi (e non solo)?

Sommario: Premessa; 1. I possibili effetti dell'inflazione sui bilanci delle imprese italiane; 2. Gli effetti dell'inflazione sui bilanci 2022; 3. La lettura dei bilanci 2022 delle imprese italiane; 4
di Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.

Liquidazione controllata: durata della procedura ed effetti esdebitatori (Breve nota a Tribunale di Bologna 29 settembre 2022 e Tribunale di Padova 20 ottobre 2022)

Tribunale di Bologna 29 settembre 2022[1], pres. Florini. est. Rimondini. Liquidazione Controllata - Dichiarazione di esdebitazione ex art. 282 CCII - Pronuncia d'ufficio - Ammissibilità - Condizi ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Le alternative al concordato liquidatorio semplificato. Profili di (in)ammissibilità. Nota a Trib. Siena 9 settembre 2022

Abstract: Il presente elaborato è reso nell'ambito di un decreto interlocutorio emesso a seguito di presentazione di un ricorso per la omologazione del piano di concordato semplificato depositato ant ...continua
di Andrea Jonathan Pagano, Cultore della Materia in "Diritto Fallimentare" presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Gli obblighi e le opportunità del nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza per l'amministratore giudiziario nominato nell'ambito delle misure di prevenzione

Sommario: 1. Premessa; 2. Gli obblighi di adeguati assetti organizzativi destinati (anche) a rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario che rendono probabile la cri ...continua
di Alessandro Servadei, Dottore commercialista in Bologna

Sovraindebitamento: la prededuzione del professionista nella liquidazione controllata (breve nota a Tribunale di Arezzo 26 ottobre 2022)

Tribunale di Arezzo 26 ottobre 2022[1], pres. est. Pani Liquidazione Controllata - Compenso del professionista che assiste il debitore - Prededucibilità - Esclusione Ferma restando ogni diversa ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Le ricadute del CCII sul sistema informativo delle camere di commercio: vecchi e nuovi incentivi all'iscrizione nel registro delle imprese*

Sommario: 1. Premessa. - 2. Tassonomia tradizionale. - 3. Un nuovo tipo di pubblicità? - 4. Riflessioni conclusive e qualche spunto de jure condendo. Leggi l'articolo pubblicato sulla Rivista Rist
di Marina Spiotta, Professore associato di diritto commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale

  • «
  • 7
  • 8
  • 9 (current)
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Alessandro Servadei, Dottore commercialista in Bologna
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Astorre Mancini e Alessia Munarin, Avvocati in Rimini
  • Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza
  • Ettore Andreani, Dottore commercialista in Firenze
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema
  • Eugenio Bissocoli, Avvocato in Milano e Alessandro Turchi, Dottore commercialista in Milano
  • Angelina Baldissera, Giudice nel Tribunale di Brescia
  • Carlo Bruno Vanetti, Professore a contratto (già associato) - Studio Legale Colombo-Rigano
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Renato Rordorf, Primo Presidente emerito della Corte di cassazione
  • Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Andrea Jonathan Pagano, Cultore della Materia in "Diritto Fallimentare" presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
  • Marina Spiotta, Professore associato di diritto commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale



Segnala News

Vuoi segnalare una News?