• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Composizione negoziata. No all'accesso diretto all'art.182-ter l.f. e misure premiali a "scartamento ridotto"

Il D.L. 24/8/2021 n.118 convertito in Legge 21/10/2021 n.147 avente ad oggetto la composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa, non prevede, per le aziende che ne richiedono l'accesso ...continua
di Antonino Trommino, Presidente Associazione ADR e CRISI Commercialisti & Avvocati.

La definizione dei debiti promiscui nel piano del consumatore (Brevi note a Tribunale di Grosseto 22 giugno 2021)

Tribunale di Grosseto 22 giugno 2021[1]. Est. Claudia Frosini Sovraindebitamento - Piano del consumatore - Qualifica di consumatore - Natura mista dei debiti - Composizione - Rilevanza E' ammiss ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Le diverse configurazioni di squilibrio e le prospettive di risanamento: spunti operativi per l'esperto

Sommario: 1. Premessa 2. Il ruolo dell'esperto nel superamento dello squilibrio e le tecniche di analisi di bilancio 3. Lo squilibrio economico 4. Lo squilibrio finanziario 5. Lo squilibrio patrimonia ...continua
di Francesco Aliprandi, Dottore commercialista in Brescia. Alessandro Turchi, Dottore commercialista in Milano

Sulla dichiarazione di fallimento omisso medio e su una requisitoria della Procura Generale

Sommario: 1. La questione all'attenzione delle Sezioni Unite e l'ordinanza di rimessione - 2. La requisitoria della Procura Generale - 3. Ragion pratica. . . - 4. . . . e ragioni teoriche. Leggi ...continua
di Francesco De Santis, Professore ordinario di diritto processuale civile nell'Università di Salerno, Avvocato

Riflessioni aziendali sulla ammissione alla composizione negoziata (d.lgs. 118/2021)

Sommario: 1. Introduzione; 2. Il requisito oggettivo per l'istanza dell'imprenditore; 3. Squilibri patrimoniali o economico-finanziari; 4. La presentazione dell'istanza: l'esigenza di un filtro; 5. Co
di Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.

Par condicio e relative priority rule. Molto da tempo è mutato nella disciplina della crisi d'impresa

Sommario: 1. Un'alternativa in discussione. - 2. Dal 1999 qualcosa è cambiato. - 3. Alcuni conseguenti cambi di passo. - 4. Cosa cambia nelle procedure concorsuali. - 5. Un ulteriore cambio di passo: ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

I fallimenti dichiarati in Lombardia nell'anno 2021. Alcune considerazioni

Viene di seguito riportata una tabella riepilogativa dei fallimenti dichiarati in Lombardia nell'anno 2021, confrontati con i dati dell'anno 2020. Le informazioni sono state reperite dal Portale dei C ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

La spinta innovativa dei quadri di ristrutturazione preventiva europei sull'istituto del concordato preventivo in continuità aziendale

Sommario: 1. Il concetto di procedura concorsuale secondo il diritto dell'Unione. - 2. Il nuovo approccio europeo alla ristrutturazione preventiva. - 3. Le principali innovazioni necessarie. - 4 Speci ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

La transazione fiscale per le imprese sotto-soglia, fra sovraindebitamento e composizione negoziata della crisi

Sommario: 1. Premesse.- 2. Cenni "storici" sulla transazione fiscale nel sovraindebitamento.- 3. Peculiarità della proposta di trattamento negli accordi di composizione della crisi. 4. Le novità int ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Il procedimento relativo alle misure protettive e cautelari nel sistema della composizione negoziata della crisi d'impresa: brevi notazioni

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Profili generali. - 3. La trama, in sintesi, del procedimento. - 4. Il problema del contraddittorio con i creditori. - 5. I presupposti della revoca delle singole misur ...continua
di Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.

Sovraindebitamento: la prosecuzione del mutuo ipotecario dichiarato risolto dalla banca. Profili sistematici e criticità nella costruzione del piano del consumatore o dell'accordo.

Tribunale di Bari 27 ottobre 2021[1]. Est. Angarano. Sovraindebitamento - Piano del consumatore - Mutuo ipotecario sull'abitazione principale - Pregressa decadenza dal beneficio del termine - Prosecu ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Qualche riflessione, "in solitudine", sulla composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa

Molto, forse troppo, è stato scritto sul nuovo procedimento di composizione negoziata della crisi, e pure queste brevi riflessioni non si sottraggono dal giudizio circa il "superfluo", che nel passat ...continua
di Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno

Il credito d'imposta IVA spettante agli acquirenti di immobili abitativi "prima casa" acquistati con aste giudiziarie

Il decreto-legge n. 73/2021 convertito con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021 n. 106, noto come "Decreto Sostegni bis", ha introdotto diverse interessanti agevolazioni volte a favorire l'autono ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

Qualche ulteriore considerazione sul d.l. 118/2021, e ora sulla legge 21 ottobre 2021, n. 147*

Sommario. 1. Il presupposto oggettivo della composizione negoziata: un opportuno chiarimento. - 2. Le misure protettive: i poteri del giudice nella composizione negoziata. - 3. I poteri del giudice ne ...continua
di Alberto Jorio, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Torino

La solidarietà dei "vantaggi compensativi" alla luce della normativa emergenziale e della l. n. 147/2021

Sommario: 1. Flashback. - 2. Gli artt. 284 e 285 c.c.i.i. - 2.1. Differenze rispetto agli artt. 2497 e 2634 c.c. - 2.2. Altri riferimenti impliciti nel d.lgs. n. 14/2019. - 3. Un cenno alla (logica so ...continua
di Marina Spiotta, Professore associato di diritto commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale

Appunti sui doveri degli amministratori di S.p.A. e sulle azioni di responsabilità alla luce del Codice della crisi e della "miniriforma" del 2021

Sommario: 1. Codice della crisi e doveri degli amministratori: l'adeguatezza degli assetti aziendali. - 2. La "funzionalizzazione" del precetto alla tempestiva emersione della crisi e il rinvio al dic ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La chiusura della liquidazione giudiziale nel Codice della crisi

Sommario[1]: 1. Premesse.- 2. La cessazione della liquidazione giudiziale.- 3. Effetti fiscali della chiusura della procedura.- 4. La chiusura della liquidazione giudiziale in presenza di contenziosi ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

I criteri di valutazione nella transazione fiscale

Agenzia Entrate, Direzione Provinciale di Ravenna, 1° luglio 2021. Concordato Preventivo - Continuità diretta od indiretta ex art. 186 bis l. fall. - Trattamento dei crediti fiscali ex art. 182 t ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti su misure protettive e cautelari nel d.l. 118/2021

L'articolo è pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni aziendali: https://ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it/Articolo/103
di Antonio Didone, Presidente Emerito della Prima Sezione civile della Corte di Cassazione

  • «
  • 12
  • 13
  • 14 (current)
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Antonino Trommino, Presidente Associazione ADR e CRISI Commercialisti & Avvocati.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Francesco Aliprandi, Dottore commercialista in Brescia. Alessandro Turchi, Dottore commercialista in Milano
  • Francesco De Santis, Professore ordinario di diritto processuale civile nell'Università di Salerno, Avvocato
  • Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema
  • Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.
  • Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
  • Alberto Jorio, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Torino
  • Marina Spiotta, Professore associato di diritto commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Antonio Didone, Presidente Emerito della Prima Sezione civile della Corte di Cassazione



Segnala News

Vuoi segnalare una News?