• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Commento a prima lettura delle modifiche alla legge n. 3/2012 sulla composizione della crisi da sovraindebitamento

Sommario: Premessa 1. La nozione di consumatore e l'accesso alle procedure 2. Le procedure familiari 3. La meritevolezza 4. La mancata adesione dell'Agenzia delle Entrate 5. L'ammissibilità e la fatt ...continua
di Corrado De Martini, Avvocato in Roma.

Le tormentate procedure concorsuali e la nuova legislazione "a gambero" (E' giunto il tempo di un recovery plan per le crisi d'impresa?)

1. - Il 2020, appena trascorso, come se non bastasse quanto accaduto, ci ha portato in dono - nell'ambito delle tormentate procedure concorsuali - un nuovo ed "originale" modo di legiferare. Il le ...continua
di Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.

La legge di bilancio 2021 non scioglie alcuni dubbi sulla redazione dei bilanci per l'esercizio 2020

-Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale Università fi Bologna, dottore commercialista e revisore legale. -Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore l ...continua
di Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.

Sovraindebitamento e soci illimitatamente responsabili: il punto dopo la miniriforma della l. 3/2012. (d.l. 137/2020, convertito nella l. 18.12.2020 n.176)

Sommario: 1. La l. 3/2012 riformata. 2. Il socio illimitatamente responsabile incluso tra i consumatori. 3. Il limite della tipologia dei debiti definibili. 4. L'estensione ai soci illimitatamente res ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il contratto di rete e gli appalti pubblici (Nota a Cons. Stato, 17 novembre 2020, n. 7136)

Sommario: 1. Premessa. - 2. L'evoluzione della fattispecie del contratto di rete, in sintesi e le diverse tipologie del contratto di rete, nell'attuale assetto normativo; in particolare: la rete-sogge ...continua
di Francesco Paolo Bello, Avvocato in Bari. Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso Università degli Studi di Bari, Avvocato.

Brevi note a prima lettura sull'omologa dei piani di ristrutturazione con trattamento dei crediti tributari e contributivi (o anche: "del cram down del tribunale nella transazione fiscale").

1. Introduzione. Sebbene il dilagare della pandemia del COVID19 e le emergenze sanitaria ed economica che ne sono conseguite abbiano spinto il legislatore a posticipare l'entrata in vi ...continua
di Lucia De Bernardin, Giudice delegato nel Tribunale di Catania.

Sull'efficacia di cosa giudicata del decreto ingiuntivo non opposto: rilievi critici.

Sommario: 1. Premessa riepilogativa delle concezioni sui limiti oggettivi del giudicato civile. - 2. La communis opinio sull'autorità di cosa giudicata sostanziale del decreto ingiuntivo non opposto. ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

La Nuova Finanza per le procedure concorsuali dal Fondo per il Sostegno dei Livelli Occupazionali ex art. 43 DL "Rilancio" 34/2020

Sommario: 1. La nuova finanza per imprese corporate restructuring - 2. I limiti del temporary framework - 3. Il Fondo ex art. 43 DL. "Rilancio" n. 34/2020 - 4. L'utilizzo del Fondo nelle proced ...continua
di Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena.

Appunti in tema di DURC e concordato preventivo in continuità

Affrontare la tematica dei rapporti fra DURC - documento unico di regolarità contributiva e concordato in continuità non è semplice. Si tratta di un argomento complesso in effetti, perché da un ca ...continua
di Alessandro Farolfi, Giudice nel Tribunale di Ravenna.

Covid 19 misure per le imprese in crisi: la moratoria biennale per il salvataggio delle imprese in crisi da pandemia di Covid-19 e i prestiti pubblici subordinati o postergati.

1. Introduzione. E' opinione diffusa che il nostro paese stia attraversando uno dei periodi peggiori dal dopoguerra, a causa dell'emergenza sanitaria derivante dalla crisi epidemiologica innescata ...continua
di Franco Michelotti, Dottore commercialista in Pistoia. Giovanni Casartelli, Dottore commercialista in Como.

L'assoluta inderogabilita' della competizione nel concordato preventivo quale regola di ordine pubblico economico

Sin dal diritto romano al debitore insolvente era sottratto il patrimonio, che il praetor urbanus assegnava ai creditori, che ne avrebbero deciso la sorte in assemblea con una lex bonorum vendendorum, ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

I fallimenti? Per l'ISTAT non esistono

1. Introduzione. 1. L'ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica, è un ente di ricerca pubblico. Presente nel Paese dal 1926, è il principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittad ...continua
di Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista

La crisi da sovraindebitamento nel nuovo codice e il declino dell'attestazione del piano

SOMMARIO: 1. L'attestazione nella l. 3/2012 - 2. Il carattere facoltativo dell'attestazione nel nuovo CCII. - 3. Il giudizio di fattibilità economica ricondotto nell'alveo della valutazione giudizial ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Lockdown, crisi, banche e ristrutturazioni: un primo bilancio.

1. Gli effetti della pandemia sul nostro sistema economico e giuridico sono stati numerosi. Probabilmente non siamo ancora in grado di valutarli tutti. La caduta del PIL ed il crollo dei fatturati son ...continua
di Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.

Meritevolezza, shock esogeno (eventi imprevedibili) e merito creditizio (Nota a Trib. Livorno 6 novembre 2020)

Il decreto in commento (Trib. Livorno 6 novembre 2020 https://news.ilcaso.it/news_8379) posta due affermazioni non condivisibili: 1) la meritevolezza dipende dal verificarsi di un evento non prevedibi ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Sentenza Lexitor: la linea Maginot delle banche "cade" sotto i colpi delle ordinanze dei procedimenti cautelari dei Tribunali di Torino e Milano.

Sommario: 1. L'art. 16, par. 1, della Direttiva 23/8/2008 n. 2008/48 (c.d. seconda Direttiva sul credito al consumo) alla luce dei criteri interpretativi posti dalla sentenza "Lexitor". - 2. L'ordinan ...continua
di Biagio Campagna, Avvocato, cultore della materia di diritto bancario presso la facoltà di Giurisprudenza della Università 'La Sapienza' di Roma.

Noterelle sugli accordi di ristrutturazione agevolati e ad efficacia estesa nel Codice della crisi d'impresa

Sommario: 1. Premessa - 2. Gli accordi di ristrutturazione agevolati - 3. Gli accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa: il nuovo assetto del C.C.I. - 4. Le categorie - 5. Le trattative - 6. L' ...continua
di Federico Rolfi, Magistrato addetto all'Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia.

L'esdebitazione ex art. 14 terdecies l. 3/2012

Notazioni preliminari L'istituto della esdebitazione è disciplinato dagli artt. 142-144 L.F. e dall'art. 14-terdecies L. 3/2012 che prevedono la modalità attraverso la quale il debitore fallito o ...continua
di Ghedini Anna, Giudice nel Tribunale di Ferrara. Russotto Maria Lucetta, Docente di Programmazione e Controllo presso l'Università DISEI di Firenze.

Il trattamento dei crediti tributari e contributivi: ancora novita' sulla cd "transazione fiscale".

Poche norme come l'art. 182ter della legge fallimentare hanno subito modifiche e integrazioni nel corso degli ultimi quindici anni e, a differenza di altre aree del diritto, questo lungo e tormentato ...continua
di Emanuele Mattei, Avvocato, Dottore commercialista e Revisore legale. Docente di Diritto dell’Impresa – Lumsa. Già componente della Commissione Rordorf.

  • «
  • 19
  • 20
  • 21 (current)
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Corrado De Martini, Avvocato in Roma.
  • Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.
  • Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Francesco Paolo Bello, Avvocato in Bari. Gloria Visaggio - Dottore di ricerca in diritto commerciale presso Università degli Studi di Bari, Avvocato.
  • Lucia De Bernardin, Giudice delegato nel Tribunale di Catania.
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena.
  • Alessandro Farolfi, Giudice nel Tribunale di Ravenna.
  • Franco Michelotti, Dottore commercialista in Pistoia. Giovanni Casartelli, Dottore commercialista in Como.
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista
  • Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.
  • Biagio Campagna, Avvocato, cultore della materia di diritto bancario presso la facoltà di Giurisprudenza della Università 'La Sapienza' di Roma.
  • Federico Rolfi, Magistrato addetto all'Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia.
  • Ghedini Anna, Giudice nel Tribunale di Ferrara. Russotto Maria Lucetta, Docente di Programmazione e Controllo presso l'Università DISEI di Firenze.
  • Emanuele Mattei, Avvocato, Dottore commercialista e Revisore legale. Docente di Diritto dell’Impresa – Lumsa. Già componente della Commissione Rordorf.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?