• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Alcune considerazioni sulla responsabilità degli amministratori ex art. 2486 c.c. e sulla determinazione del danno risarcibile

Sommario: 1. La novella normativa. - 2. La fonte di responsabilità degli amministratori ex art. 2486 c.c. - 3. Il Patrimonio Netto. - 4. Il danno quale "differenza dei netti patrimoniali rettificati" ...continua
di Danilo Capone ed Enrico Vianello, Dottori commercialisti in Venezia.

La gestione delle società di capitali con patrimonio netto negativo ai tempi del Covid-19

Segnalazione per la pubblicazione del Prof. Antonio Rossi. Sommario: 1. Premessa. - 2. La portata effettivamente dirompente dell'art. 6 del d.l. 23/2020. - 3. I criteri di gestione delle società i ...continua
di Maria Giulia Musardo

La crisi del COVID - 19 nella crisi d'impresa: ipotesi propositive per i concordati preventivi omologati divenuti infattibili e per il concordato fallimentare

Sommario. - 1. Premessa - 2. Brevi cenni sulle differenze e le analogie tra concordato preventivo e concordato fallimentare - 3. L'art. 9 ed il concordato fallimentare - 4. Il concordato divenuto irre ...continua
di Dario Finardi, Avvocato.

Il principio del tempus regit actum in relazione alle sanzioni amministrative. (Corte costituzionale n. 63/2019)

Con la sentenza del 21 marzo 2019, n. 63, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 6, co. 2, del D.lgs. 12 maggio 2015, n. 72, in riferimento agli artt. 3 e 117, co. 1, Cost. ( ...continua
di Michele Di Martino, Magistrato.

Novità in tema di competenza nel nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza

Sommario: 1. Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, il "procedimento unitario" e le disposizioni in tema di competenza. - 2. Il nuovo criterio di collegamento del COMI. - 3. La compe ...continua
di Fabio Marelli

Normativa emergenziale Covid-19 e PMI: Analisi critica della decretazione d'urgenza

SOMMARIO: 1. Gli aiuti alle PMI secondo la normativa emergenziale: i due pilastri di intervento - 2. Soggetti beneficiari: perimetro di intervento e limitazioni del primo pilastro - 3. Garanzia residu ...continua
di Domenico Griffo, Avvocato

Procedura semplificata di composizione assistita della crisi - Proposta legislativa

La presente proposta si prefigge lo scopo di fornire alle PMI italiane, che abbiano risentito della crisi generata dall'emergenza epidemiologica di Covid-19, ma che presentino pur tuttavia prospettive ...continua
di CENTRO CRISI - Centro Ricerca Università di Torino

Le sanzioni tributarie nel fallimento

Sommario: 1. Premesse; 2. Il principio di personalità delle sanzioni tributarie amministrative; 3. Il preteso contrasto tra l'ammissione al passivo fallimentare del credito sanzionatorio ed il princi ...continua
di Simone Francesco Marzo, Avvocato

La crisi d'impresa nello stato di eccezione

"Io credo che, proprio quando la " nuda vita" entra in gioco e si affaccia nel diritto l'irrazionalismo della paura, il diritto sembra eclissarsi e, per dirla con Benjamin, rischia di diventare violen ...continua
di Alessandro Rimato, Avvocato

Appello al legislatore

Lo scenario Il pericolo maggiore a cui dovremo fare fronte come co-munità sociale ed economica, a causa della pandemia, è quello del fallimento sistemico, che si verifica quando viene dichiarato ...continua
di Franco Benassi, Fabio Cesare, Danilo Galletti, Giuseppe Limitone, Paolo Pannella.

L'orribile favella nella definizione europea di "azienda"

1. Premessa Il 21 aprile 2020 è stato emanato il regolamento (UE) 2020/551 della Commissione europea, che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazion ...continua
di Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini, Ivanoe Tozzi.

L'applicazione della presunzione di continuita' nella redazione dei bilanci IAS/IFRS: e' davvero ammissibile (opportuna)?

Sommario: 1. Note introduttive - 2. Regole di interazione tra norme codicistiche e IAS-Regulation. - 3. I criteri di accertamento dello stato di continuità fissati dagli IAS/IFRS. - 4. I presupposti ...continua
di Maria Di Sarli, Ricercatore presso l'Università di Torino

Proposta di legge per una moratoria straordinaria volta a gestire l'emergenza, tramite l'istituzione della procedura di "amministrazione vigilata".

Lo scritto è stato segnalato per la pubblicazione su questa Rivista dal Prof. Stefano Ambrosini. L'ipotesi di progetto di legge che segue[1] muove dalla necessità esigenza di individuare una solu ...continua
di Giorgio Corno, Avvocato e Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.

Covid-19 and Economic Analysis: a Review of the Debate

G. CARACCIOLO, F. CINGANO, V. ERCOLANI, G. FERRERO, F. HASSAN, A. PAPETTI AND P. TOMMASINO Contents 1) Introduction …2 2) Understanding the economic consequences of Covid-19 …2 3) Normative ...continua
di BANCA D'ITALIA

Misure urgenti in materia fallimentare e societaria di contrasto al COVID-19

Sommario: 1. Premessa - 2. Le regole societarie contenute nel d.l. c.d. "Cura Italia" - 3. Le disposizioni contenute nel d.l. c.d. "Liquidità" in materia di riduzione del capitale sociale - 4. Segue: ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Il rischio di "insolvenza diffusa". Spunti di riflessione per la "fase 2" (e una proposta operativa).

Lo scritto è stato segnalato per la pubblicazione su questa Rivista dal Prof. Stefano Ambrosini. 1-. Secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale, nel corso del 2020 si avrà la peggio ...continua
di Vittorio Minervini, Avvocato in Roma

Spunti per una riflessione collettiva sulle misure adottate ed adottabili per il contrasto alla crisi economica "da pandemia"

1. Premessa. - 2. Le misure già adottate: un quadro sinottico. 3. La necessità di individuare ulteriori e più drastiche soluzioni. - 4. La necessità di individuare soluzioni di rafforzamento patri ...continua
di Giustino Di Cecco, Professore Ordinario nell'Università Roma Tre. Avvocato.

Rimedi alla crisi epidemiologica nelle procedure di sovraindebitamento

Sommario: Introduzione 1. La mancata disciplina del sovraindebitamento nell'art. 9 D.L. 23/2020 2 Le modifiche ai piani e agli accordi previste dalla legge 3/2012 3. Le modifiche agli accordi e ai pia ...continua
di Fabio Cesare, Avvocato in Milano

La pandemia e la sorte dei canoni di locazione commerciale

Sommario: 1. Le locazioni commerciali investite dal lock down. - 2. La normativa emergenziale c.d. lex specialis. - 3. I rimedi contenuti nella Legge sulle locazioni e quelli codicistici. - 3.a. Il re ...continua
di Vincenzo Ruggiero, Avvocato

  • «
  • 22
  • 23
  • 24 (current)
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Danilo Capone ed Enrico Vianello, Dottori commercialisti in Venezia.
  • Maria Giulia Musardo
  • Dario Finardi, Avvocato.
  • Michele Di Martino, Magistrato.
  • Fabio Marelli
  • Domenico Griffo, Avvocato
  • CENTRO CRISI - Centro Ricerca Università di Torino
  • Simone Francesco Marzo, Avvocato
  • Alessandro Rimato, Avvocato
  • Franco Benassi, Fabio Cesare, Danilo Galletti, Giuseppe Limitone, Paolo Pannella.
  • Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini, Ivanoe Tozzi.
  • Maria Di Sarli, Ricercatore presso l'Università di Torino
  • Giorgio Corno, Avvocato e Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.
  • BANCA D'ITALIA
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Vittorio Minervini, Avvocato in Roma
  • Giustino Di Cecco, Professore Ordinario nell'Università Roma Tre. Avvocato.
  • Fabio Cesare, Avvocato in Milano
  • Vincenzo Ruggiero, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?